• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pulire orcio (bottiglia) in ceramica per l'olio

giardipaggio

Aspirante Giardinauta
Buonasera,
scusatemi se sono fuori tema ma non riesco a trovare niente su internet. Ho vari orci in ceramica, da 500cl a 1 litro massimo, che ho sempre usato per l'olio, ma alcuni non li ho usati per vari mesi e sono rimasti aperti. Probabilmente c'e' entrata della polvere e ci sono i resti degli oli precedenti. Li vorrei pulire bene prima di riempirli di nuovo con l'olio.

Ma come si puliscono a parte con lo scovolino? Acqua calda a 50-60 gradi basta? Non voglio usare nessun tipo di sapone perche' verrebbe assorbito e rischia di lasciare un sapore. L'aceto ho letto che e' da evitare.

Voi come li pulite?
grazie in anticipo se qualcuno ha un consiglio
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao,non sò se x l'olio sia la stessa cosa,ma ricordo che mia nonna puliva e fiaschi che poi riempiva col vino,con acqua calda e sabbia o ghiaino,li fceva roteare x un pò e tornavo pulitissimi!!!
 

cri1401

Florello Senior
Buonasera,
scusatemi se sono fuori tema ma non riesco a trovare niente su internet. Ho vari orci in ceramica, da 500cl a 1 litro massimo, che ho sempre usato per l'olio, ma alcuni non li ho usati per vari mesi e sono rimasti aperti. Probabilmente c'e' entrata della polvere e ci sono i resti degli oli precedenti. Li vorrei pulire bene prima di riempirli di nuovo con l'olio.

Ma come si puliscono a parte con lo scovolino? Acqua calda a 50-60 gradi basta? Non voglio usare nessun tipo di sapone perche' verrebbe assorbito e rischia di lasciare un sapore. L'aceto ho letto che e' da evitare.

Voi come li pulite?
grazie in anticipo se qualcuno ha un consiglio
Puoi postare una foto?
Comunque dentro dovrebbero essere vetrificati, se non lo fossero la terracotta trasuderebbe olio.
Secondo me un goccio di detersivo per i piatti e risolvi il problema, esattamente come pulisco le pentole in coccio, che sostanzialmente sono fatte nello stesso modo.
Ovvio che non devi lasciare il detersivo dentro per ore: lavi, sciacqui e fai asciugare bene in un posto dove possano prendere bene aria.
 

giardipaggio

Aspirante Giardinauta
Puoi postare una foto?
Comunque dentro dovrebbero essere vetrificati, se non lo fossero la terracotta trasuderebbe olio.
Secondo me un goccio di detersivo per i piatti e risolvi il problema, esattamente come pulisco le pentole in coccio, che sostanzialmente sono fatte nello stesso modo.
Ovvio che non devi lasciare il detersivo dentro per ore: lavi, sciacqui e fai asciugare bene in un posto dove possano prendere bene aria.
Grazie a tutti dei consigli, vi metto delle foto. Credo che l'interno non sia di terracotta esposta ma probabilmente vetrificato come dici tu, perche' non ha il colore della terracotta che si vede solo nella parte esterna sotto.

Non credo che far bollire tutta la bottiglia sia una buona idea, pero' l'acqua calda tipo a 60 gradi e del sale o bicarbonato che facciano un po di abrasione potrebbero pulire, non sono super sporchi, e' solo per togliere la polvere e quel fondo di olio che e' rimasto.

IMG_20250212_164925 (Large).jpg IMG_20250212_165143 (Large).jpg IMG_20250212_165136_1 (Large).jpg
 

Sybian

Giardinauta Senior
i fiaschi di vino un tempo venivano puliti con i pallini da caccia in piombo, oggi viene usato lo stesso metodo per le borracce e decanter, ma hanno sostituito il piombo con l'acciaio inossidabile
 

cri1401

Florello Senior
Grazie a tutti dei consigli, vi metto delle foto. Credo che l'interno non sia di terracotta esposta ma probabilmente vetrificato come dici tu, perche' non ha il colore della terracotta che si vede solo nella parte esterna sotto.

Non credo che far bollire tutta la bottiglia sia una buona idea, pero' l'acqua calda tipo a 60 gradi e del sale o bicarbonato che facciano un po di abrasione potrebbero pulire, non sono super sporchi, e' solo per togliere la polvere e quel fondo di olio che e' rimasto.

Vedi l'allegato 811282 Vedi l'allegato 811283 Vedi l'allegato 811284
Perfetto vai tranquillo di ChanteClair o detersivo per i piatti, basta solo che non li lasci dentro ore.
Mettili ad asciugare a testa in giù e se puoi sospesi, in modo che l'aria possa circolare e l'acqua evaporare dal fondo esterno che non è smaltato.
 

giardipaggio

Aspirante Giardinauta
Perfetto vai tranquillo di ChanteClair o detersivo per i piatti, basta solo che non li lasci dentro ore.
Mettili ad asciugare a testa in giù e se puoi sospesi, in modo che l'aria possa circolare e l'acqua evaporare dal fondo esterno che non è smaltato.
Con acqua caldo immagino? Ma il detersivo e' davvero necessario? grazie
 

dark_light

Giardinauta
nelle botti si usa per pulirle una specie di palla con fori che emette vapore ad alta temperatura, poi di solito si riavvinano dopo il trattamento con del liquido ( olio nel tuo caso per creare uno strato sul materiale poroso) ma forse tutto cio è un po costoso se si parla di due bottigliette ( per me orci sono un altra cosa ) come quelle in foto.
vai di acqua calda due o tre volte e bona , poi se sono smaltati anche dentro sei a posto li metti in lavastoglie e via
 

cri1401

Florello Senior
nelle botti si usa per pulirle una specie di palla con fori che emette vapore ad alta temperatura, poi di solito si riavvinano dopo il trattamento con del liquido ( olio nel tuo caso per creare uno strato sul materiale poroso) ma forse tutto cio è un po costoso se si parla di due bottigliette ( per me orci sono un altra cosa ) come quelle in foto.
vai di acqua calda due o tre volte e bona , poi se sono smaltati anche dentro sei a posto li metti in lavastoglie e via
Lavastoviglie???? Bottiglie in coccio???? Fa prima a buttarle.
E solo l'acqua calda non fa nulla.
 
Alto