Pietro Puccio
Appassionato di palme e piante tropicali
Roberta e Traudi, questa c'era all'Orticola?
Quisqualis indica (Combretaceae)
Origine: Sudest asiatico, Nuova Guinea, Filippine;
Portamento: rampicante legnoso vigoroso (ove il clima lo consente);
Esposizione: da ombra parziale a pieno sole;
Suolo: in natura preferisce suoli umidi, ma io l’ho abituata al risparmio idrico….
Fioritura: da giugno a ottobre; i fiori, piacevolmente fragranti, sono portati in racemi ascellari e terminali e cambiano colore dal bianco, al rosa, al rosso;
Rusticità: zona degli agrumi;
Moltiplicazione: per seme, ma non fruttifica al di fuori dei tropici, e con scarso successo per talea.
Ciao
Pietro Puccio
Quisqualis indica (Combretaceae)
Origine: Sudest asiatico, Nuova Guinea, Filippine;
Portamento: rampicante legnoso vigoroso (ove il clima lo consente);
Esposizione: da ombra parziale a pieno sole;
Suolo: in natura preferisce suoli umidi, ma io l’ho abituata al risparmio idrico….
Fioritura: da giugno a ottobre; i fiori, piacevolmente fragranti, sono portati in racemi ascellari e terminali e cambiano colore dal bianco, al rosa, al rosso;
Rusticità: zona degli agrumi;
Moltiplicazione: per seme, ma non fruttifica al di fuori dei tropici, e con scarso successo per talea.
Ciao
Pietro Puccio