• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Può interessare....... (2)

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Roberta e Traudi, questa c'era all'Orticola?

Quisqualis indica (Combretaceae)

Origine: Sudest asiatico, Nuova Guinea, Filippine;
Portamento: rampicante legnoso vigoroso (ove il clima lo consente);
Esposizione: da ombra parziale a pieno sole;
Suolo: in natura preferisce suoli umidi, ma io l’ho abituata al risparmio idrico….
Fioritura: da giugno a ottobre; i fiori, piacevolmente fragranti, sono portati in racemi ascellari e terminali e cambiano colore dal bianco, al rosa, al rosso;
Rusticità: zona degli agrumi;
Moltiplicazione: per seme, ma non fruttifica al di fuori dei tropici, e con scarso successo per talea.


Ciao
Pietro Puccio


Quispuccio01.jpg

Quispuccio02.jpg
 

Traudi

Guru Giardinauta
il cane da trifola è Roberta, mica io :D io sono solo corsa a vedere se la potevo comprare :D e poi cosa fai , la metti oggi la foto che ormai l'orticola è finita?
La "tua" pianta era da Viridaria che tu conoscerai senz'altro. Però uno, in questo caso una o due, dovrebbe andare lì con un bel libro con tanto di illustrazioni, allora si guarda la misera piantina , si legge la grande etichetta, si sfoglia il libro e vedendo l'illustrazione si dice " ahhhh, ecco qual'è ". A meno che uno non sia un noto collezionista allora è tutta un'altra storia....
 
M

Maria A.

Guest
questa ce l'ho! Temevo pure di averla persa, quest'inverno, perché pur avendola collocata in un punto riparato, a gennaio, forse per colpa del freddo troppo intenso, aveva perso tutte le foglie. Il mese scorso, con cura, ho tagliato i rametti secchi. E ora ha cacciato di nuovo (i nuovi ramessi si allungano velocemente).
Sono così contenta!
Devo usare qualche attenzione particolare per farla fiorire bene?
Grazie
Maria
 
R

Roberta

Guest
Pietro non saprei, magari c'era pure. L'altra, la petrea volubilis, c'era, ma non mi piaceva come stava in salute. Quindi se la talea ti riesce è ben accetta!


Caspiterina è bella anche questa però :eek:
 

elleboro

Florello
io non l'ho vista, a meno che non fosse stata tanto piccola da essere così poco vistosa, che poteva anche sfuggire..
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Maria A.,
con le basse temperature perde le foglie, per il resto, se riesce a superare le temperature invernali, è una pianta generosa e poco esigente, anzi occorre tenerla un pò a freno. Occorre stare attenti alle potature, ha infatti un comportamento atipico, vegeta o dalle radici o dalle ramificazioni della chioma e non dai fusti principali ben lignificati, capitozzandola drasticamente si rischia di dover farla ricominciare dalla base. E' bene aspettare la ripresa vegetativa prima di tagliare i rami secchi, a volte lo sono solo apparentemente.

Roberta,
la Quisqualis la puoi trovare nel famoso vivaio confinante con la Landriana, da circa un anno ne ha forse qualche migliaio (ecco perchè pensavo potesse trovarsi all'Orticola).
Ciao
Pietro Puccio
 
M

Maria A.

Guest
grazie!
Sospettavo che fosse una furbacchiona, e non ho tagliato fino a che non ho visto le punte delle nuove gemmine. In effetti, fino a un mesetto fa non si riusciva proprio a capire quali rami si fossero seccati, a vederla pareva da tagliare completamente! Poi ho visto spuntare quelle belle puntine...
mi fa davvero piacere poter sperare di averla ben fiorita quest'anno, purtroppo la scorsa stagione ne ho potuto godere ben poco, perché quando me l'hanno consegnata stava ormai sfiorendo...
 

lisa

Giardinauta
roberta che ne dici di una corsa a tor san loremzo?

fammi sapere quando sei libera, anche se peppino ha detto che la terra è finita, io me la compero.
 
R

Roberta

Guest
Annalisa il prossimo sabato mattina proprio non posso,sono 3 weekend che girando tra mostre e giardini si sono accodate un pò di cose da fare, inoltre nel pomeriggio ho in programma di andare a Torreimpietra in quell'altro famoso vivaio
devo chiamare per sentire se sono aperti o si va per appuntamento.
Chi mi ama mi segua
 
Alto