Carissima Eltu, detto così in due parole è un discorso un po complicato: allora un'elettrovalvola necessita di un comando (elettrico) questo comando deve essere dato da qualcosa : un timer, una centralina ecc, ecc.il problema e che bisogna sapere cosa innaffiare e quanto innaffiare se ti basta una sola elettrovalvola allora usa pure quei minicomputer di irrigazione che vanno molto bene , se invece vuoi comandare diversi canali irrigui e qui la faccenda si fa più costosa e tra queste la meno dispendiosa è quella che unisce un minicomputerino con un distributore automatico su sei canali , praticamente con un meccanismo particolare questo distribuisce acqua ad ogni canale in modo sequenziale e per un tempo minimo di 10 minuti ed un massimo di mezz'ora per canale(circa non ricordo)
Poi ci sono le varie centraline a cui vengono montate le varie elettrovalvole e qui si può gestire la cosa in modo più che ottimale
Però quando si fa un impianto di questo genere è sempre meglio dedicare un po di tempo all'idraulica piuttosto che al giardinaggio:calcolare le perdite di carico dell'impianto , la pressione dell'acqua , quanto consumano gli irrigatori , il calcolo della sezione dei tubi ecc.ecc. in modo da evitare di commetteri errori, che comprometterebbero il buon proposito che ci si era prefissati
Ciao