• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Profumo di tabacco?

Gilraen86

Giardinauta Senior
Ciao a tutti, ho una curiosità da soddisfare...

Mia nonna coltivava una bellissima rosa bianca dal delicato profumo di tabacco.
I fiori grandi duravano molto anche recisi, le spine non erano tantissime e l'altezza della pianta veniva tenuta sul metro e venti / metro e trenta.

Sapete di che tipo si tratta? Si può trovare nei vivai?
 
R

Riverviolet

Guest
Mi spiace cara conregionale, ma gli elementi a disposizione sono per me davvero insufficienti.
Riocordi il portamento, la dimensione dei rami, se portava più fiori per stelo o se solo uno? E i fiori erano grandi, con tanti petali o pochi e centro rialzato?
 
R

Riverviolet

Guest
Hem, in effetti la qualità del profumo, è soggettiva.
Forse è un profumo speziato, pepato, come ad esempio molti pelargoni, ma di difficile indentificazione per cui, ogni naso, rimembra essenze diverse.
Nelle rose poi, conta tantissimo clima, terreno, sole, temperature!

Non ricordo dove lessi la descrizione del profumo di una noisette da parte di un 'naso'. La Noisette era Nur Mahal e la descrizione finiva più o meno così: cantina umida, dove si tende a far stagionare formaggi :lol:
 

lorenzino

Guru Giardinauta
sono d'accordo. In effetti dire "rosa bianca, tenuta ad 1m, profumata di tabacco" è un po' pochino per identificarla. Magari con qualche dettaglio in più... chessò, portamento, rifiorenza, forma del fiore, anni della pianta (più o meno) si potrebbe pure azzardare qualcosa.
Gilraen, ti consiglio un giretto su helpmefind, magari trovi qualcosa.
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
Ragazzi, scusate, non sono più riuscita a collegarmi...

Io non saprei rispondere alle domande che, giustamente, mi ponete: ero piccola e questa rosa non me la ricordo... Devo chiedere alla proprietaria :)
Vi aggiorno appena possibile! Grazie per l'interessamento
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
sì, il profumo è certamente un elemento troppo soggettivo :). se fossimo come i nostri amici a quattrozampe, magari :D :D
dovresti cercare di ricordare la forma e il tipo di foglie, il portamento e la forma del fiore.
forse una damascena, dato il profumo così intenso o una portland?
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
Eccomi!! Grazie a tutti per le numerose risposte! :love_4::love_4::love_4:

Ecco le notizie:
pare che fiorisse solo a Maggio e ad Ottobre;
il terreno era abbastanza sassoso;
i rami (non molti: 3 o 4) erano robusti e abbastanza grossi, si sviluppavano verso l'alto;
i fiori, grandi e con tanti petali, erano "a grappolo" sullo stelo;
il clima è quello del Trentino, circa 600 metri s.l.m. mia nonna dice che resisteva bene anche al gelo! ;
per quanto riguarda gli anni della pianta... O meglio: dellE piantE (erano tre o quattro) mia nonna ricorda che c'erano già quando si era trasferita là, e che potevano avere forse 5 o 6 anni. Poi lei se le è godute per circa 25 anni, dopodiché non ne abbiamo più saputo nulla, perché ha cambiato abitazione. Ricordando quanto le piacessero quelle rose si è rammaricata di non aver pensato a moltiplicarle per portarsene via qualche taleuccia... :rolleyes:


Non so, a questo punto, se sia un tipo riconoscibile, né se il profumo fosse una caratteristica solo di quelle piante in particolare... Mi rimetto al vostro abilissimo ingegno... :D
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
Oooh...:(

Che peccato... Proprio un gran peccato! Quando mia nonna ha cominciato a parlarmene mi sono lasciata trasportare dell'entusiasmo del suo racconto...


Bè. Pazienza!

Grazie lo stesso per l'aiuto:) :love_4:
 

Il Pallino

Apprendista Florello
Oooh...:(

Che peccato... Proprio un gran peccato! Quando mia nonna ha cominciato a parlarmene mi sono lasciata trasportare dell'entusiasmo del suo racconto...


Bè. Pazienza!

Grazie lo stesso per l'aiuto:) :love_4:

Questo vale solo per me però...:)
Forse gli altri capiranno meglio, io ho avuto qualche problema con l'inglese...:martello:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Oooh...:(

Che peccato... Proprio un gran peccato! Quando mia nonna ha cominciato a parlarmene mi sono lasciata trasportare dell'entusiasmo del suo racconto...


Bè. Pazienza!

Grazie lo stesso per l'aiuto:) :love_4:

Eventualmente, se proprio vuoi, c'è una ricetta contro gli afidi a base di aglio e tabacco. Un po' il profumo glielo darà:eek:k07:...(certo, però saprà anche un po' di bagna cauda:lol:, ma non si può avere tutto dalla vita!)

Scherzo :lingua: chiaramente eh...:love_4:

:Saluto:​
 

Gilraen86

Giardinauta Senior
Questo vale solo per me però...:)
Forse gli altri capiranno meglio, io ho avuto qualche problema con l'inglese...:martello:

Ah, ecco, ho provato ad andarci anch'io ma temevo di non sapere come usarlo, perché è, appunto tutto in inglese e non sono ferratissima in materia.......:martello:


Eventualmente, se proprio vuoi, c'è una ricetta contro gli afidi a base di aglio e tabacco. Un po' il profumo glielo darà...(certo, però saprà anche un po' di bagna cauda:lol:, ma non si può avere tutto dalla vita!)

Scherzo :lingua: chiaramente eh...:love_4:

:lol::martello2

Però potrei giusto pensarci... Il profumo di tabacco mi farebbe pensare alla nonna, mentre quello dell'aglio........a mia madre! (Deve essere segretamente convinta di essere circondata da streghe...:squint:):lol:
 
Alto