• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemi legali

Eltuena

Guru Giardinauta
tigro ha scritto:
credo ci sia proprio un problema di scarico o di acqua che si ferma dietro l'aggeggio...
Sì, credo anche io che sia così.

SEBBY ha scritto:
Visto che il danno lo devi riparare in tempi brevi, altrimenti la situazione peggiora, io ti consiglierei di valutare la possibilità di far fare il lavoro da una persona di fiducia che risolva il problema definitivamente e poi, con la documentazione sul costo dei lavori, rivolgerti sia al condominio (non dimenticare che è un organo che deve tutelare anche gli interessi dei singoli condomini!) che al costruttore tentando una rivalsa.
Se faccio riparare io (per esperienza di altre persone) soldi non se ne vedranno e poi la spesa non prorpio piccola.
SEBBY ha scritto:
Il tuo vicino non ha gli stessi problemi? Potreste ripartire la spesa
no, lui non ha problemi, anzi il suo muro è protetto da questa scossalina.
Mi sa che la spesa va ripartita tra noi due ( e qui sarà una dura battaglia, visti i nostri rapporti). Cercherò d'informarmi se posso toglierla, a me provoca solo danni.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Eltuena

Guru Giardinauta
Elebar, non sgridarmi, ho racchiuso tra HTML.
Visto che ci sono..., il problema, però, potrebbe essere condominiale, riguarda la facciata.
 
P

piera57

Guest
io non sono un legale, ma so di per certo che non si può chiedere il rimborso delle spese subite (esercitare il diritto di rivalsa) se non esiste una relazione scritta e sottoscritta da un perito del tribunale con tanto di documentazione e foto dei danni subiti.....
L'amministratore condominiale dovrebbe saperti dare indicazioni in merito alla ripartizione o meno della spesa.... se non lo sa lui? ha sottomano il contratto, il regolamento condominiale e dovrebbe sapere quanto meno le leggi inerenti l'edilizia....
 
Ultima modifica di un moderatore:
S

SEBBY

Guest
piera57 ha scritto:
io non sono un legale, ma so di per certo che non si può chiedere il rimborso delle spese subite (rivalsa) se non esiste una relazione scritta e sottoscritta da un perito del tribunale con tanto di documentazione e foto dei danni subiti..
Questa relazione tecnica è necessaria anche nel caso ci si affidi ad un legale ed è molto costosa per questo pensavo: tanto che devi comunque spendere molti soldi per un'azione legale (le associazioni dei consumatori seguono gratuitamente tutto l'iter? inoltre la sentenza potrebbe arrivare fra anni) tanto vale provvedere subito alla riparazione senza subire ulteriori danni, poi sperare nel rimborso. Comunque non credo che il condominio se ne possa disinteressare completamente!
 
P

piera57

Guest
SEBBY ha scritto:
Questa relazione tecnica è necessaria anche nel caso ci si affidi ad un legale ed è molto costosa per questo pensavo: tanto che devi comunque spendere molti soldi per un'azione legale (le associazioni dei consumatori seguono gratuitamente tutto l'iter? inoltre la sentenza potrebbe arrivare fra anni) tanto vale provvedere subito alla riparazione senza subire ulteriori danni, poi sperare nel rimborso. Comunque non credo che il condominio se ne possa disinteressare completamente!
Si SEBBY, lìho già scritto ieri, guarda che per il perito del tribunale, credo proprio che lo debba chiedere un legale e non un comune cittadino..... e per l'esercitazione del diritto di rivalsa, devi seguire questo iter, sicuramente con l'associazione piccoli proprietari paghi meno, in questo momento mi sfugge la sigla dell'associazione, ASPPI o qualcosa del genere...
 
Ultima modifica di un moderatore:

Eltuena

Guru Giardinauta
Dopo le pressioni (benevoli) che vi ho fatto, mi sembra giusto aggiornarvi. Non vi dico le telefonate che ho fatto, ho mal d'orecchi. Alla fine il risultato è: il danno è provocato dalla grondaia sporca del mio vicino. La scossalina va risiliconata, ma per ora, non ha creato problemi. Il vicino non è tenuto a pagare i danni perchè era all'oscuro (dovrebbe pagare solo quelli che si hanno dal momento in cui viene informato). Poco fa sono stata a casa sua e l'ho messo al corrente. Non vi dico quante parole ha fatto. Praticamente non vuole saperne. Il danno va riparato urgentemente, andare in tribunale significa perdere ancora tempo e soldi. Ne vale la pena? No! Finale: faccio pulire la sua grondaia e siliconare la scossalina. Certo, se non la manterrà pulita, la prossima volta sarà lui a pagare e... con gli interessi. Ciao e di nuovo grazie.
 
M

Mary74

Guest
Ciao Elena
prima di eseguire i lavori fotografa lo stato di fatto dei luoghi e invia una prima raccomandata al tuo vicino. Ad esecuzione dei lavori invierai una seconda raccomandata dove alleghi :
copia della fattura dei lavori
una nuova foto attestante il lavoro eseguito
e lo INVITI al mantenimento dello stato dei luoghi .Almeno ti resta traccia del fatto.
In bocca a lupo
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Coccinella74 ha scritto:
Ciao Elena
prima di eseguire i lavori fotografa lo stato di fatto dei luoghi e invia una prima raccomandata al tuo vicino. Ad esecuzione dei lavori invierai una seconda raccomandata dove alleghi :
copia della fattura dei lavori
una nuova foto attestante il lavoro eseguito
e lo INVITI al mantenimento dello stato dei luoghi .Almeno ti resta traccia del fatto.
In bocca a lupo
Grazie mille. Pensavo, visto che a giorni ci dovrebbe essere una riunione condominiale, potrei ufficializzare la cosa e farla mettere a verbale?! Avrebbe lo stesso valore? Tanto, anche se mandassi la fattura, soldi non ne vedrei.
 
P

piera57

Guest
almeno fai le foto del prima portandole in assemblea condominiale.....
 
M

Mary74

Guest
Ciao Elena lascerei perdere le foto in assemblea.

non so come funzioni nelle villette a schiera e se effettivamente il tuo problema è condominiale: mi pare abbiate appurato che è un problema tra te e il tuo vicino.

Ti suggerivo di conservare e documentare il tutto (anche con raccomandata Ar al tuo vicino), perchè hai ,dalla scoperta del danno ,5 anni di tempo per chiedere il risarcimento .
Non solo: il tuo vicino lamenta di non essere a conoscenza dei danni e della situazione.
Bene, ora lo hai edotto..la prossima volta che s'inventerà? Vuole di volta in volta le prove dei danni da te subiti? Le avrà.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Però .............

.............. se le villette hanno meno di 10 anni, e se anche da Eltu è lo stesso che da me, come lei stessa ha confermato in un precedente messaggio, il vicino non centra, è il costruttore che deve pagare.................. poi se da te Eltu, si "gioca" a scaricabarile ................... :rolleyes:
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Non chiamatemi r..., ma ho ancora bisogno del vostro aiuto. Il problema è sempre col mio vicino. I nostri giardini sono divisi da una ringhiera di 1 m. Per evitare che, soprattutto nei mesi estivi, guardi continuamente dove siamo noi, ho messo, poggiato alla ringhiera (che chiaramente è in comune) un telo ombreggiante di 1,40 verde, fissato con del fil di ferro dello stesso colore. Vuole che io lo tolga perchè, secondo lui, non ci può stare. Intanto, me lo sta rompendo con balconette (le aggancia alla ringhiera intrappolando e strappando anche il telo), poggiandoci tappeti e scope. Secondo voi, lo posso lasciare o sono costretta a toglierlo? E' inutile specificare che non gli va bene mai niente. Si è lamentato del rumore della cascatella del laghetto (che ora è quasi impercettibile), della siepe alta (non supera il 1,68 perchè sono costretta a tagliarla spesso), del parcheggio macchine, di un ramo di albero che urtava al suo muro, ecc. Riflessione personale: come si fa a restare educata con un tipo simile? La mia educazione-pazienza, ormai, è finita.
 
S

SEBBY

Guest
Certo è una rogna avere un vicino così maleducato!!!!!

Comunque per quello che riguarda la siepe, se è posta a mezzo metro dal confine (come prescrive il codice civile) puoi tenerla ad un'altezza non superiore ai due metri e mezzo.

Per quello che riguarda la ringhiera dovrebbe essere in comune per tutta l'altezza e quindi non puoi appoggare niente che superi l'altezza della ringhiera stessa, quindi, un metro; perchè, invece del telo, non metti una siepe, oppure dei vasi con delle piante alla distanza regolamentare di mezzo metro? non potrà dirti nulla!!

Per il ramo ti può costringere a tagliarlo solo se oltrepassa il confine.

Il rumore della cascatella è il colmo!!!!!
Comunque ti può obbligare a toglierla solo se supera (in decibel) il sumore di fondo sottostante "oltre i limiti della normale tollerabilità", quindi non credo che sia in grado di dimostrare che una cascatella è intollerabile!!!!!!!!!!!!!!!

Certo che devi avere la pazienza di un santo!!!!!!!!!!!!!!!!
 

fragile

Aspirante Giardinauta
faccio l'avvocato del diavolo e risulterò stron*a ... ma leggendo velocemente mi vengono in mente solo 2 cose ... la prima ... la casa nn va solo costruita ma anke conservata! ogni anno tra le tante bisogna salire sui tetti per fare manutenzione alle tegole, per PULIRE LE GRONDAIE!!! per vedere se le antenne sono ben ancorate ecc ecc ... seconda cosa ... tutti gli oggetti hanno una parte posteriore :slow: giusto? e normalmente quando facciamo una cosa qualsiasi a noi tocca la parte più bella mentre i vicini si beccano le viste di parti scolorite, sporche e quantaltro ... nn sarebbe meglio ragionare pensando ad una sfera? bello alla nostra vista ma anke in quei posti dove noi nn vedremo mai! se nn invitati dai vicini nei loro terrazzi/cortili? ... forse io mi faccio troppe menate ma prima di fare qualke cosa penso a come potrebbe risultare la stessa cosa dall'esterno e cerco di renderla meno sgradevole possibile :rolleyes: un rubinetto ke gocciola da fastidio? beh! anke una cascatella se nn la vedo ma sento solo un fruscio continuo in sottofondo! ... credo c voglia poco a vivere senza darsi fastidio a vicenda ... se il vicino curiosa ke faccia pure ... al max lo saluto e gli faccio una battuta x fargli pesare ke i suoi sguardi nn sono il max della vita ... :fifone2:
 

Eltuena

Guru Giardinauta
fragile ha scritto:
faccio l'avvocato del diavolo e risulterò stron*a ... ma leggendo velocemente mi vengono in mente solo 2 cose ... la prima ... la casa nn va solo costruita ma anke conservata! ogni anno tra le tante bisogna salire sui tetti per fare manutenzione alle tegole, per PULIRE LE GRONDAIE!!! per vedere se le antenne sono ben ancorate ecc ecc ... seconda cosa ... tutti gli oggetti hanno una parte posteriore :slow: giusto? e normalmente quando facciamo una cosa qualsiasi a noi tocca la parte più bella mentre i vicini si beccano le viste di parti scolorite, sporche e quantaltro ... nn sarebbe meglio ragionare pensando ad una sfera? bello alla nostra vista ma anke in quei posti dove noi nn vedremo mai! se nn invitati dai vicini nei loro terrazzi/cortili? ... forse io mi faccio troppe menate ma prima di fare qualke cosa penso a come potrebbe risultare la stessa cosa dall'esterno e cerco di renderla meno sgradevole possibile :rolleyes: un rubinetto ke gocciola da fastidio? beh! anke una cascatella se nn la vedo ma sento solo un fruscio continuo in sottofondo! ... credo c voglia poco a vivere senza darsi fastidio a vicenda ... se il vicino curiosa ke faccia pure ... al max lo saluto e gli faccio una battuta x fargli pesare ke i suoi sguardi nn sono il max della vita ... :fifone2:
Stron*a non risulti perchè hai detto la tua ed ognuno è liberissimo di esprimere le proprie idee. Le cose che dici le trovo, in parte, giuste. Le grondaie vanno pulite, guarda che non sono io a non averla pulita, ma lui e questo mi ha provocato dei danni, in più, mi ha detto che lui non farà assolutamente nulla per ovviare, che se voglio mi posso rivolgere al costruttore. Come, io ho subito i danni per sua superficialità, io pago, ed io devo risolvere? Un giardino che risulti bello anche all'esterno è il massimo, ma non dovrebbe porsi il problema anche lui? Nel suo vedo solo orto, un'accozzaglia di ferri e qualche sdraio. Il ramo del mio albero urtava contro il suo muro (ripeto urtava e non cadeva dalla sua parte) e a lui me lo ha fatto tagliare, invece, sul mio muro lui ci tiene, griglie e rampicanti legati ai tubi del metano che portano il gas a casa mia, che sono attaccati sul mio muro dalla sua parte; la cascatella gli dava fastidio? Ho ovviato immediatamante, ma, visto come stanno le cose ora, se vuole guerra, guerra sia. Quest'estate la ripristino. Morale, le cose in tondo sono belle, ma difficili da ottenere, anzi, impossibile. Per mio carattere, se la cosa non è reciproca non ci sto. Per me, porgi l'altra guancia non esiste, una mano lava l'altra sì. Comunque, con questo vicino non voglio averci niente a che fare. Meglio che stia lontano. E' finto amico di tutti. Sorride ed invita i vicini e poi dietro ne dice peste e corna.


SEBBY, ti ringrazio tantissimo, se la legge dice che devo abbassarlo, lo farò, ma mi atterrò alla legge anche per le altre cose.
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
eltu in materia di confini, distanze da rispettare, altezze di siepi etc...trovi diverse cose online.
Ovviamente il testo principale da consultare è il codice civile..
http://www.lavorincasa.it/normative/normative3.php
http://www.sanpaoloimprese.com/scriptImp/imprese/borsino/normativa/distanze/confini.jsp
http://www.visurnet.com/dirdov10.htm
poi ci sono anche dei regolamenti comunali... prova a dare un occhiata se trovi ciò che ti serve o magari fai un salto all'ufficio tecnico del comune se per caso hanno disposizioni particolari.
Le villette a schiera poi hanno, credo, delle limitazioni.. Nel senso che in una normale casa si può fare un muro di confine alto un tot di metri, mentre nelle villette a schiera ci si deve limitare a quanto fatto dal costruttore.
 
Ultima modifica:
M

Mary74

Guest
eltu ha scritto:
Le grondaie vanno pulite, guarda che non sono io a non averla pulita, ma lui e questo mi ha provocato dei danni, in più, mi ha detto che lui non farà assolutamente nulla per ovviare, che se voglio mi posso rivolgere al costruttore.

La manutenzione spetta al vicino .
Per i danni cagionati ne risponde sempre lui: se la struttura presenta difetti di costruzione è il vicino che deve rivalersi sul costruttore.
 

fragile

Aspirante Giardinauta
maa ... x i danni provocati dall'incuria del vicino nn si può ricorrere al giudice di pace? x lo meno in 6 mesi si chiude tutto! ... le altre cose mi sa ke stanno proprio alla "maleducazione" ma x lo meno i danni materiali dovrebbero essere risarcibili ... basta essere sicuri ke la grondaia è dell'altra casa e ke la manutenzione spetta solo all'altro proprietario ... e nn fa magri parte di una sorta di "manutenzione condominiale" ... prima xò cercherei di nn dar modo al vicino di "aver ragione" quindi magari è meglio prima sistemare le varie distanze e altezze ... oltre agli uffici comunali credo c si possa rivolgere anke ai vigili urbani ... x lo meno da noi fanno anke quello ... anzi! fanno almeno quello :D
 

Similar threads

Alto