valentino+cri
Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, qualcuno mi aiuta per un soffiafoglie geotech bb420?
Se il problema è che non parte, sei in buona compagnia!!!!ciao a tutti, qualcuno mi aiuta per un soffiafoglie geotech bb420?
ciao Marco, ho sostituito la candela di serie con una ngk, e sembra andare, il problema è che il manuale è pessimo, secondo loro parte con l'aria chiusa, ma in realtà dovrei fare il falso scoppio con l'aria aperta e poi farlo partire con l'aria chiusa, poi aprirla per farlo lavorare.La candela fa scintilla?
Di che colore è sta scintilla?
Come si presentano i contatti della candela?
Di che colore sono ...neri e/o quasi bianchi e/o nocciola?
Sono bagnati o asciutti?
Gia provato a sostituire la candela?
O il problema nasce proprio dopo che hai cambiato la candela?
Ti si è presentato dopo un fermo prolungato?
E sto periodo glielo hai fatto passare con il carburante nel serbatoio e/o nell'alimentazione?
Il carburante è nuovo nuovo o hai adoperato una tanichetta con carburante "vecchia" che già avevi e ci stava "per non doverlo buttare"..?
Poi ne si vedrà "dove andare a parare"....
di sicuro la mia macchina non tollera la miscela al 3%, , inoltre la candela è fondamentale, ha ragione Marco, per la mia macchina il problema è la sequenza di avviamento, non segue nessuna logica.....Se il problema è che non parte, sei in buona compagnia!!!!
V.
Ovviamente candela ben bene spessorata come descitto dal manuale.... perché ci sta scritto a quanto vanno i suoi contatti ....sul manuale giusto?ciao Marco, ho sostituito la candela di serie con una ngk, e sembra andare, il problema è che il manuale è pessimo, secondo loro parte con l'aria chiusa, ma in realtà dovrei fare il falso scoppio con l'aria aperta e poi farlo partire con l'aria chiusa, poi aprirla per farlo lavorare.
Insomma nessuna logica, premetto che ho due motoseghe e un decespugliatore, che anche dopo fermi lumghi vanno come treni.
Inoltre non sono genovese, quindi la miscela vecchia si smaltisce![]()
![]()
Ciao Marco, innanzi tutto grazie della tua disponibilità, vedrò in quella specie di manuale(tre fogliacci di carta in tutto) se si parla di spessoramenti, ma non mi pare, cmq il mio problema è la sequenza di accensione, che sembra essere l'opposto delle altre macchine che posseggo ed uso regolarmente senza problemi . Dopo la sostituzione della candela ho pulito il filtro dell'aria che era sporco di miscela ed olio, probabile causa di ingolfamento, ed è partito, ma la sequenza non mi convince..accetto consigli / suggerimenti, questo weekend vedo di girarti delle foto, se non disturbo e magari mi dai due dritte.Ovviamente candela ben bene spessorata come descitto dal manuale.... perché ci sta scritto a quanto vanno i suoi contatti ....sul manuale giusto?
Le candele NON SONO tutte uguali e ogni tipo, non MARCA, ma tipo di candela è specifica NELLA GRADAZIONE TERMICA, nelle sue caratteristiche comprese le distanze ottimali dei suoi contatti, o al limite con specifica adattabilità alle condizioni di lavoro dei motori su cui viene montata....non basta mettere "una candela nuova"...Ciao Marco, innanzi tutto grazie della tua disponibilità, vedrò in quella specie di manuale(tre fogliacci di carta in tutto) se si parla di spessoramenti, ma non mi pare, cmq il mio problema è la sequenza di accensione, che sembra essere l'opposto delle altre macchine che posseggo ed uso regolarmente senza problemi . Dopo la sostituzione della candela ho pulito il filtro dell'aria che era sporco di miscela ed olio, probabile causa di ingolfamento, ed è partito, ma la sequenza non mi convince..accetto consigli / suggerimenti, questo weekend vedo di girarti delle foto, se non disturbo e magari mi dai due dritte.
Ciao Marco, grazie per la più che chiara dissertazione sulle candele, ma diamo per scontato che per pura fortuna, o fattore C, ho preso quella giusta(comprata in centro assistenza molto noto e competente in Liguria mostrandogli il campione), il problema resta la semplice sequenza di accensione : aria aperta- falso scoppio-aria chiusa-quando parte devo riaprirla subito, altrimenti non lavora, ovviamente manetta aperta a stecca .Le candele NON SONO tutte uguali e ogni tipo, non MARCA, ma tipo di candela è specifica NELLA GRADAZIONE TERMICA, nelle sue caratteristiche comprese le distanze ottimali dei suoi contatti, o al limite con specifica adattabilità alle condizioni di lavoro dei motori su cui viene montata....non basta mettere "una candela nuova"...
Ad Es.ed in PAROLE POVERE E SEMPLIFICANDO mooolto ....Un motore che scalda molto ed in fretta avrà una candela che riesce a sopportare alte temperature ....venendo definita popolanamente"fredda"...al contrario se il motore scalda relativamente poco la candela più adatta sarà una candela "calda" (tralasciando per non complicarci la vita il dover tutto ciò garantire specifiche e ben definite temperature "di lavoro" per un ottimale scoppio all'interno delle camere ecc ecc)
...ed anche una candela viene spessorata a tal X misura perché da montata non deve influire tra le altre cose sull'anticipo di accensione ....se invece, sempre ad esempio, i suoi contatti sono troppo distanti la scintilla scoccherà con tempestica più ritardata se i contatti al contrario sono troppo vicini la scintilla scoccherà in anticipo... influendo perciò in "qualche modo" l'anticipo ottimale di accensione
Ed ancora ..Se troppo distanti la scintilla non verrà effettuata in modo ottimale (tra l'altro anche "sforzando" bobine e condensatori fornendo una scintilla "scarsa")
Se troppo vicina potrebbe innescare frequenti ponti carboniosi (anche altre situazioni nell'alimentazione possono provocarli ma ora parliamo di candele) che collegando insieme i suoi contatti le impediranno di scoccar scintilla.
Ora partendo già dal vero assunto che gli apparati di accensione di tal tuo motore non possono di certo essere paragonati e competere con impianti ben più articolati e "elettricamente potenti" e che quindi proprio perché "piccoli"/semplici, poco "potenti" e poco articolati hanno e soffrono di loro di un molto più delicato equilibrio per funzionare nella maniera più ottimale.
In più ci possiamo mettere che certi motorini stanno in delicato quanto molto statico equilibrio di anticipi e accensioni (di alimentazione e di carburazione ecc ecc) basta variare poco poco e avrai SICURAMENTE
problemi a farli partire e ad avere un ottimale quanto regolare funzionamento.....insomma proprio per la loro semplicità progettuale tutto quel poco che compone il motore ha una maggior importanza nel piccolo necessario ottimale funzionamento...
...una candela errata e/o non specifica e/o anche solo con una spessorazione non conforme CERTAMENTE può influire sull'accensione e funzionamento del motore.
Dissertazione NON sulla bontà della candela ma in generale sull'incisività di una non buona ottimale spessorazione degli elettrodi...e che deve essere quella indicata dalla casa....Ciao Marco, grazie per la più che chiara dissertazione sulle candele, ma diamo per scontato che per pura fortuna, o fattore C, ho preso quella giusta(comprata in centro assistenza molto noto e competente in Liguria mostrandogli il campione), il problema resta la semplice sequenza di accensione : aria aperta- falso scoppio-aria chiusa-quando parte devo riaprirla subito, altrimenti non lavora, ovviamente manetta aperta a stecca .
Il manuale dice l'opposto...roba da matti...spero di allegarti qualche foto in modo da chiarie il tutto. Cmq è un Geotech bb420 a zaino....