• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemi a questa spinosa.

angelone54

Guru Giardinauta
Buongiorno a tutti. Oggi ho fatto un po' di ordine tra le mie piante grasse rilevando che una tra queste è sofferente. Come ho spostato la pianta sono uscite dal fondo centinaia di formiche.
Gran parte delle spine sono scure e sono comparse delle macchie
sul fusto. Non so che pianta sia in quanto l'ho trovata, priva di vaso, diversi anni fa e l'ho salvata. L'ho posizionata accanto a due grusoni sani giusto per mettere in risalto il suo brutto aspetto. Vorrei guarirla ma non so da dove iniziare.:Saluto:
 

Allegati

  • piante grasse 001.jpg
    piante grasse 001.jpg
    100,7 KB · Visite: 110
  • piante grasse 002.jpg
    piante grasse 002.jpg
    63,9 KB · Visite: 58
  • piante grasse 003.jpg
    piante grasse 003.jpg
    100,6 KB · Visite: 80
  • piante grasse 004.jpg
    piante grasse 004.jpg
    102,7 KB · Visite: 60

Stefano De C.

Florello Senior
Forse ha delle cocciniglie alle radici?
Il fatto che siano uscite formiche lo lascerebbe pensare.
Oppure del marciume radicale?
Credo cmq che sia un ferocactus.
Attendiamo altri pareri
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, le formiche di per se non sono un problema, certo è bene verificare se ci sono dei parassiti nel terreno, ma le macchie che vedi dubito che siano dovute a quello; vedo un po' di normale suberificazione e forse un po' di ruggine; spruzza la chioma con un prodotto a base di rame.
 

angelone54

Guru Giardinauta
Grazie per gli interventi. Si, è probabile sia un ferocactus. Per le formiche ho provveduto a cospargere della insetticida in polvere sul terriccio bagnando quanto basta. Anch'io sospettavo di un fenomeno di ruggine però ero convinto di intervenire con zolfo o bicarbonato di sodio; il rame per prevenzione....correggetemi se sbaglio, grazie ancora.:D
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ciao
ma che è sto bicarbonato di sodio.... usa del rame o un funghicida di copertura. Ferocactus glaucescens
https://www.google.it/search?q=fero...AQ#tbm=isch&q=ferocactus+glaucescens&imgdii=_

Ciao. Del bicarbonato ne so quanto te. L'ho letto sul web ma non l'ho mai impiegato se non per lavare bene la frutta. Come fungicida ho il folicur giardino sistemico della Bayer indicato x oidio,ruggine,ticchiolatura,macchia bruna ecc. chiedo conferma x l'utilizzo, grazie
 
Alto