• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema corteccia ulivo secolare

N

nicolapera22

Guest
Ciao,

sto per acquistare un ulivo secolare per il mio giardino. Guardando la corteccia della pianta ho notato che in un punto la corteccia è crepata e leggermente rialzata rispetto al resto del tronco. Questo può essere un problema? E' opportuno che cambi pianta?
Grazie per l'attenzione.
Saluti.
nicola
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuto nel forum Nicolapera22:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

kiwoncello

Master Florello
Un olivo secolare è come una ex-bellissima ormai novantacinquenne. Sai quante battaglie ha sostenuto un olivo secolare? Se il tuo candidato presenta soltanto questa "imperfezione" stanne contento.
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
io invece non te lo chiedo da dove scrivi, perchè ho paura di saperlo.

Dalle mie parti, in bella fila davanti ai garden, ce ne sono a centinaia, ficcati dentro a grandi mastelli neri di plastica, che come chioma hanno quattro rami striminziti e che nonostante tutto cercano di sopravvivere.
Non la voglio buttare sul patetico, anche se non sono sicuramente la sola a pensarla così, però mi fa specie che qualcuno pensi di comperare un ulivo secolare.
Per farne cosa, mostrarlo ad amici e parenti alla domenica o quando fai il barbecue?

Perchè non ti prendi invece una bella pianta originaria del posto in cui vivi, magari piccola, così la puoi vedere vivere e crescere ogni giorno che passa?

Se poi hai dei figli, può essere una buona occasione per insegnar loro che la natura non si compera a un tanto al chilo.
 

Vincenzo VA

Florello
Sono pienamente d'accordo con Ornella.
A Varese per esempio, oltre agli ulivi da 8 € buoni appena per la domenica delle palme, visto che qui non si usano le foglie di palma ma rami di ulivo, ci sono alberi a prezzi assolutamente ingiustificati!
Con i miei occhi ho visto un olivo di forse 80 anni a € 3600.
Piante non vecchissime sono vendute a 800 €, 1200 €, 1600 €.
Come diceva Ornella, molti di questi alberi sono stati potati drasticamente e hanno un'aria davvero triste.
Ho in mente spettacolari uliveti nel Cilento in Campania o in Calabria e Sicilia.
Curiosità: un mio amico siciliano, in provincia di Messina, ha appena comprato 10000 metri quadrati di terra con 100 alberi di ulivo (molti secolari) a 7000 €.
Nel nord Italia l'ulivo nel centro di un bel giardino è uno status symbol.
Chi lo compra per questo ovviamente decide di spendere per una pianta anzichè per un vaso di cristallo o altro. Nulla da ridire.
Penso però che un ulivo infreddolito, con olive che sembrano capperi, sia un affare solo per chi lo vende.
Domandina prima dell'acquisto: cosa distingue la pianta che fa olive verdi da quella che fa olive nere?
 
U

ugo63

Guest
albero secolare

Il fascino e la bellezza di un albero secolare dipendono da numerosi fattori, primo fra questi l'areale di origine ove l'albero cresce e si sviluppa in perfetta armonia con tutto cio' che lo circonda. Cresce in quell' habitat, con quel particolare tipo di terreno, clima, vento, parassiti e con l'uomo:love_4:
Uomo che per secoli l'ha curato, potato, irrigato e tanto osservato per permettergli di raggiungere veneranda età.
Che senso ha rinnegare tutto questo??

Quale storia e quali sensazioni potrà mai trasmettere un tale albero a chi non ha vissuto tutto ciò?

Rimane sola l'illusione di possedere un qualcosa........ che in realtà appartiene ad altri.
 
Alto