• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con Tillandisie!!!!Urgente!!!!

Minerva84

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, sono nuova qui. Però arrivo già con un problema.
A ottobre dell'anno scorso ho comperato la mia prima tillandisia su un mercatino. Era posizionata su una piccola roccia di tufo e il negoziante mi ha detto solo come nebulizzarla e concimarla. Poi a maggio ne ho acquistata un'altra posizionata stavolta su una specie di rosa del deserto e ho seguito le stesse istruzioni. Fino a un mesetto fa andava tutto bene, poi la prima pianta ha iniziato a ingrigirsi e piano piano si è seccata, senza però che ci fossero segni di parassiti o altro. Alla fine purtroppo è morta. Mentre la asportavo dal tufo mi sono accorta che sotto il muschio c'era della colla trasparente...ma è normale??? Ora sta succedendo lo stesso all'altra pianta e io non so cosa fare!!!! La sto guardando appassire senza sapere il perchè. Può essere la colla? Cosa posso fare? :cry:
 

marco837

Florello Senior
Per quanto riguarda la colla non è assolutamente un problema. è il sistema più usato per ancorare le tillandsie ai vari suppellettili.
Di che tillandsia si tratta?
potresti mettere una foto?
Probabilmente ha poca umidità, o forse l'acqua che usi potrebbe essere troppo calcarea
 

marco837

Florello Senior
A me sembra molto disidratata.
Io le tillandsie le tengo nella serretta con le orchidee dove é molto umido ed arieggiato.
Probabilmente la poca umiditá ed il poco movimento d'aria la hanno ridotta cosí!
 

giorgio60

Aspirante Giardinauta
Ciao
Io proverei come estremo rimedio di metterla completamente a mollo per un paio di ore in acqua e previcur al 3%.
Finita l'immersione capovolgerla e lasciarla scolare bene.
L'acqua che eventualmente ristagna nella selle delle foglie è molto dannosa e questo vale anche quando si effettuano le nebulizzazioni.

Giorgio
 
Alto