• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problema con rasaerba

gibbone

Aspirante Giardinauta
ho effettuato il primo cambio olio...
ho provato a vedere se partiva e tutto ok...
ieri dovevo tagliare l'erba...il rasaerba è partito...ma dopo aver tagliato un paio di mq di prato si è spento per non ripartire piu.
ho pulito il filtro dell'aria.ho scaricato tutta la benzina perchè ho pensato che fosse quella(repsol)che come gpl aveva gia sporcato gli scarichi della mia auto...
oggi....il rasaerba è partito...ma ..non tiene il massimo...(non so se è corretto) non ha tutta la potenza che aveva prima.
si tratta di un toro 20950 con motore gts 159
prima di portarlo in assistenza a 30km...posso fare qualche verifica io da solo?
grazie
gabriele
 

andrewM3

Aspirante Giardinauta
ciao, verifica bene lo "starter" (aria o partenza a freddo)... a me era successo lo stesso problema e aveva lo starter che rimaneva inserito ingrassando la carburazione e non dando la potenza massima.
direi che gli altri controlli li hai fatti tutti....
 

gibbone

Aspirante Giardinauta
...non mi pare che il toro abbia starter e sicuramente non ha l'aria-..
cioè..(nella mia ignoranza) ha solo lo strappo e il freno motore...non ha variatori di velocità ...
forse c'è ma è qulcosa di meccanico che devo smontare?...boh.
 

gibbone

Aspirante Giardinauta
è un operazione complicata?-.--e soprattutto dove si trova la marmitta?..in precedenza ho solo smontato la candela-...(inutilmente spero perchè è nuova) e non credo sia la stessa cosa giusto?...scusa l'ignoranza.
gabriele
 

gibbone

Aspirante Giardinauta
....ah...si penso di aver capito....
il frangifiamma è quella specie di gabbia metallica intorno allo scarico della marmitta?...
come la smonto e come (con cosa )pulisco la marmitta?
grazie ancora
 

gibbone

Aspirante Giardinauta
...e quindi l'alternativa?---il motore va sotto sforzo se tento di rasare....sembra volersi spegnere...il che non è evidentemente normale..
è sempre andato bene----ho rasato 5-6 volte il giardino...poi un giorno ho trovato benzina sul filtro dell'aria....pulito....evaporato ripartito..
infine come già detto cambio olio..ripartito per poi spegnersi durante il taglio per il suddetto problema di sforzo...
cosa puo essere?vorrei evitare l'assistenza perchè 1-il toro garantisce la partenza al secondo strappo massimo e quindi mi rode del contrario
2-anche se in garanzia ho capito che se gliela porto potrei anche rischiare di pagare qualcosa...il che mi farebbe rodere di piu.
saluti
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
la marmitta potrebbe essere intasata a causa di un non corretto cambio di olio (olio in eccesso oppure versamento olio in posizionamento macchina non corretto o anche olio non adeguato alla macchina).
è solo una possibilità

dai anche una guardata alla vaschetta del carburatore: magari è piena e in bolla d'aria.
e verifica anche il tubicino di alimentazione.

se non è neanche quello allora c'è da vedere la centralina, ovviamente in assistenza gratuita garantita dalla casa.
 
Ultima modifica:

gibbone

Aspirante Giardinauta
ciao..
olio ho messo quello consigliato(e che mi hanno venduto)lo stesso b&g per 4 tempi che usavo anche per il oleomac..ne ho messo 0.6 o poco meno
il tubicino è quello nero che si sfila facile e che va al filtro della'aria?staccato soffiato e mi sembra in regola..
qual'è la vaschetta del carburatore?....
gabriele
 

Marcello

Master Florello
quella che sta nella parte bassa(sotto il carburatore) e la eventuale presenza occasionale di una bolla d'aria,impedisce alla benzina il suo corretto passaggio.

se potessi scrollare come un cencio tutta la macchina probabilmente se ne andrebbe,se ci fosse, da sola.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
basta una soffiata nel tubicino con un compressore, oppure una svitata del bullone sottostante fino a svuotamento.
 
Alto