• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con centralina solem bl ip2

Paolostock

Aspirante Giardinauta
Buonasera
Ho una centralina solem bl ip a 2 vie che ha funzionato bene per circa 5 anni , cambiavo la pila piu o meno ogni 2 anni e ripartiva come sempre. Da qualche giorno ho notato che nn partiva più come da programma e nemmeno in manuale.
Ho provato quindi a resettare tutto staccando batteria e reinstallando il programma sul.cellulare ed aveva ripreso a funzionare .dopo qualche gg però ha smesso di nuovo e ora non c e modo di farla funzionare tramite app( si connette, posso programmare ma nn parte)
Quando clicco su start nn sento nessun rumore mentre quando stoppo dopo pochi secondi sento un rumore ( tipo rapido cigolio) provenire dal pozzetto.
Ho provato anche cambiando i solenoidi con 2 nuovi dello stesso tipo ma niente..
Se giro i solenoidi a mano funziona per cui immagino che le valvole siano a posto.
A questo punto si tratta della.centralina che non manda i segnali correttamente? C'è un modo per vedere se il.solenide funziona se riceve il.segnale elettico ? Per esempio collegando la.pila da 9v direttamente a cavetti nero e rosso?oppure c è un modo di resettare la.centralina manualmente o tramite app alle.impostaz di fabbrica?
Grazie
 

zagor-italy

Aspirante Giardinauta
Buonasera
Ho una centralina solem bl ip a 2 vie che ha funzionato bene per circa 5 anni , cambiavo la pila piu o meno ogni 2 anni e ripartiva come sempre. Da qualche giorno ho notato che nn partiva più come da programma e nemmeno in manuale.
Ho provato quindi a resettare tutto staccando batteria e reinstallando il programma sul.cellulare ed aveva ripreso a funzionare .dopo qualche gg però ha smesso di nuovo e ora non c e modo di farla funzionare tramite app( si connette, posso programmare ma nn parte)
Quando clicco su start nn sento nessun rumore mentre quando stoppo dopo pochi secondi sento un rumore ( tipo rapido cigolio) provenire dal pozzetto.
Ho provato anche cambiando i solenoidi con 2 nuovi dello stesso tipo ma niente..
Se giro i solenoidi a mano funziona per cui immagino che le valvole siano a posto.
A questo punto si tratta della.centralina che non manda i segnali correttamente? C'è un modo per vedere se il.solenide funziona se riceve il.segnale elettico ? Per esempio collegando la.pila da 9v direttamente a cavetti nero e rosso?oppure c è un modo di resettare la.centralina manualmente o tramite app alle.impostaz di fabbrica?
Grazie


seguo ...
perche sono nella stessa situazione.

di punto in bianco , per fortuna da qualche settimana ( e qui a como ha gia cominciato a piovere ) , ho notato che la centralina non comandava piu le zone.
ho pensato fosse scaricata la batteria.
la centralina non si connetteva al telefono via bt

con somma arrabbiatura nonostante sostituita la batteria la situazione non è cambiata.

ho effettuato anche il "reset" della centralina cortocircuitando i terminali del connettore batteria....ma senza esito.

qualcuno ha esperienza di "obsolescenza" del prodotto?

ho controllato anche che i cavi non fossero ossidati e avessero potuto assorbire umidita e farla entrare nella centralina attraverso di essi.
erano ben "in bagno" di pasta siliconica e non ossidati.

cosa fare?

sto cercando una alternativa "piu recente" come concezione magari di tipo zigbee per inserire l'irrigazione nella domotica.
purtroppo io non ho ancora trovato nulla che funzioni a "pozzetto a batteria " per solenoidi bistabili 9v.
l'unica potrebbe essere la linktap ma che ha un costo proibitivo ( si parla di 275 euro per la centralina e il suo hub) rispetto a una solem bl-ip.

pensavo a zigbee perche il mio pozzetto è fuori range del bt rispetto a casa...e per esempio se , come capita qui a como, volessi spegnere l'irrigazione durante la pioggia ora come ora mi devo bagnare per avvicinarmi al pozzetto.

grazie per la condivisione delle informazioni
paolo
 

zagor-italy

Aspirante Giardinauta
seguo ...
perche sono nella stessa situazione.

di punto in bianco , per fortuna da qualche settimana ( e qui a como ha gia cominciato a piovere ) , ho notato che la centralina non comandava piu le zone.
ho pensato fosse scaricata la batteria.
la centralina non si connetteva al telefono via bt

con somma arrabbiatura nonostante sostituita la batteria la situazione non è cambiata.

ho effettuato anche il "reset" della centralina cortocircuitando i terminali del connettore batteria....ma senza esito.

qualcuno ha esperienza di "obsolescenza" del prodotto?

ho controllato anche che i cavi non fossero ossidati e avessero potuto assorbire umidita e farla entrare nella centralina attraverso di essi.
erano ben "in bagno" di pasta siliconica e non ossidati.

cosa fare?

sto cercando una alternativa "piu recente" come concezione magari di tipo zigbee per inserire l'irrigazione nella domotica.
purtroppo io non ho ancora trovato nulla che funzioni a "pozzetto a batteria " per solenoidi bistabili 9v.
l'unica potrebbe essere la linktap ma che ha un costo proibitivo ( si parla di 275 euro per la centralina e il suo hub) rispetto a una solem bl-ip.

pensavo a zigbee perche il mio pozzetto è fuori range del bt rispetto a casa...e per esempio se , come capita qui a como, volessi spegnere l'irrigazione durante la pioggia ora come ora mi devo bagnare per avvicinarmi al pozzetto.

grazie per la condivisione delle informazioni
paolo
Mi rispondo dassolo... almeno in parte.

L'unica cosa che non avevo verificato era il connettore di alimentazione...perché , mi sono detto, quello è protetto da ben due guarnizioni e non può certo ossidarsi.

Infatti l'alloggio batteria è asciutto come in un sasso nel Sahara.

Ho smontato il connettore al quale si collega la batteria.
Risultato è quello in foto.

Risolto provvisoriamente rifacendo la saldatura (peraltro sfruttando l'effetto meccanico dello stagno perché quel connettore non è facilissimo da saldare anche se ho abraso leggermente il rivestimento nikelato) del solo polo positivo.

Prossimo intervento sarà, appena riesco a procurarmi un connettore nuovo, sostituirlo giuntando i cavi (l'unica soluzione in quanto non è possibile raggiungere l'elettronica della centralina dato che è completamente resinata)

Restano in sospeso le altre domande...
Mi piacerebbe in ogni caso "aggiornare" un po' la situazione irrigazione rendendola più "accessibile alla domotica"

Grazie
IMG20221010115001_copy_600x800.jpg IMG20221010112819_copy_600x800.jpg
 
Alto