• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Primo fiore dell'anno della mia abelia "confetti"

njnye

Florello Senior
offsite

Che mi ricorda che è ufficialmente iniziato l'autunno :(
 

Opuntia

Maestro Giardinauta
No no credici è ancora estate per altri ..tanti giorni.
L'abelia fiorisce a fine estate .....; è bianca o rosa?
''confetti''vorrà dire rosa?
falla vedere.
Ciao:love_4:
 

njnye

Florello Senior
Il fiore è completamente bianco :) è una grandiflora a foglia variegata che era indicata come "confetti" nel cartellino e anche in internet l'ho ritrovata con quel nome. In autunno si riempie di fiori, le parti bianche delle foglie virano al rosa e sembra davvero un "confettino".
A fiore rosa carico ho l'adorata 'Edward Goucher' che però non è per niente in forma per il momento...
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Scusate se mi intrometto, vorrei acquistare una abelia per il mio giardino, qual'e' il periodo più indicato per il trapianto? Autunno o primavera? Grazie
 

njnye

Florello Senior
La prendi da vivaio o da serra? Autunno o primavera essendo piante che non vanno a riposo non credo cambi tanto. L'importante è prendere una pianta sana e non "dopata" (e poi dipende dall'autunno e dalla primavera... esistono ancora le mezze stagioni?). Se trovi una pianta che ti convince prendila in qualsiasi periodo TRANNE che in piena estate (da maggio a settembre io eviterei). Per il resto le abelie sono piante splendide, ricordati che sono acidofile però!
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
La acquisterò in un vivaio, immagino che non vengano tenute in serra, o sbaglio?? comunque attendo magari la fine di settembre che le temperature siano un po' più miti!
Scusa, io non ho grande esperienza: come acidofile ho una camelia, qualche azalea e delle ortensie, la raccomandazione che mi fai in merito all'abelia è per il tipo di terreno o cos'altro?? grazie mille!!!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Mi dispiace contraddire Njnye, ma non mi risulta che l'Abelia sia una pianta acidofila, né tantomeno che non vada a riposo.
Essendo una sempreverde nei climi più a lei confacenti, da noi al Nord si comporta come semi-sempreverde e perde le foglie in inverno, almeno la mia si comporta così, è una A. x grandiflora "Edward Goucher".
Forse la tua A. "Confetti" riesce a mantenere le foglie in inverno perché in posizione riparata? E' in piena terra o in vaso?
Metto per conferma "titolata" il link alla scheda a lei dedicata da Giardinaggio.it: Abelia - Arbusti
 

njnye

Florello Senior
Riguardo al substrato ho visto da più parti suggerire l'uso di terriccio per acidofile (ovviamente da mescolare agli inerti, odia i ristagni). Poi l'abelia è molto rustica e non si fa grossi problemi, ma personalmente ho notato migliori fioriture in terreni leggermente acidi (es. Abelia o Arbusti disponibili 2012 - Hosta e Hosta)
E' ovvio che in vaso è più facile controllarlo che in piena terra...
Di abelie ne ho 3 varietà, e ho anche la goucher (però solo da quest'estate e per il momento l'ho trovata molto più delicata delle altre, ma magari è solo perché arrivava dalla serra). Le altre in oltre 3 anni non hanno mai perso le foglie, anzi ne hanno più in inverno che in piena estate perché in questo periodo ne fanno tantissime di nuove.
Comunque le tengo in vaso e a sud, se tu le hai in terra a nord praticamente è un altro clima...
 
Alto