• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Primo anno di orto nel mio giardino, aiuto erbacce!

Bulabula

Aspirante Giardinauta
Salve dopo un anno che abito nella mia nuova casa sono partito circa 2 mesi fa con un bell'orto, la terra dev'essere buona perché sto "sfornando" delle belle verdure. Come avrete intuito dal titolo sono "seppellito" di erbacce che mi costringono a lavorarci in continuazione a spaccarmi la schiena......più ne tolgo e più ne crescono....per ora la fatica sta superando il gusto. Non ho fatto, non intendendomene, nessuna operazione "precauzionale" (a livello di erbacce) prima di seminare. Vi chiedo cortesemente:

1 possoigliorare la situazione a questo punto?
2 ripartendo da capo il prossimo anno cosa posso fare per evitare questo "problemaccio"?

Grazie mille in anticipo e ciao
 
E

elicriso

Guest
Io da due anni, per un orto piccolino, familiare, seguo il consiglio del contadino mio vicino: dopo aver fresato, o comunque preparato il terreno per la semina, lascio germogliare le erbacce...dopodichè freso nuovamente e pianto o semino gli ortaggi. Devo dire che crescono molte meno erbacce. Anche i testi di giardinaggio parlano di questa tecnica, per cui fidati.

Per le erbacce che già infestano: guanti, zappetta, mani ...ma solo quando il terreno è più che umido!

Vediamo cos'altro ti suggeriscono gli esperti...
Ciao
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
In futuro potresti usare dei teli per coprire le superfici che ospiteranno le piantine, è vero che sono in plastica ma se stai attento potrai riutilizzarli, comunque quando la pianta diventa abbastanza grande puoi fregartene dell'erba e limitarti a eliminare quelle che più svettano io fin'ora ho tenuto tutto pulitissimo ma ora che le piante sono belle grandi le lascerò stare, dovrò stare dietro solo ad angurioe e meloni che sono molto indietro
 
E

elicriso

Guest
Scusa Green Thumb, il metodo da me citato lo ritieni valido o inopportuno?
Inoltre mi assicuri che la crescita dell'erba non inteferisce sulla produttività e sulla salute della pianta di ortaggio? Ovvero, l'erba non toglie nutrimento e non provoca "ristagni d'aria" offrendo rifugio a insetti, muffe o quant'altro?
Sai che ho visto spesso, negli orti contadini, fresare il telo in plastica insieme alla terra? (Soprattutto nelle piantagioni di fragole)
cosa ne pensi?
Grazie.
 

tinapika

Aspirante Giardinauta
Quello che vedi fresare è un telo in amido di mais che oltre ad essere biodegradabile arricchisce il terreno
non farlo assolutamente col telo in pvc!!!!!!
io ho fatto come te:un bel pezzo di prato selvatico,una fresatona e giu' di piantine.........
risultato:dopo un mese d'acqua non si vedeva più nulla pero tutta quella gramigna a assorbito lìeccesso d'acqua e mi ha salvato le piante(nel vicinato,tutti grandi ortolani che non si fanno sfuggire un filo d'erba è stata una strage:lingua:)
parecchi ortaggi l'ho messi col telo pacciamante,gli altri li zappetto lungo le file e poi toso tra una fila e l'altra con la macchinetta per il pratino
:love:sembra un giardino se dopo la pioggia vado a prendere le verdure non mi infango e posso tenere su una copertina la mia pupa vicino a me mentre sfaccendo:cool:
 

Shaq_32

Aspirante Giardinauta
Ciao io faccio l'orto da anni e anche io come te sforno bellissime verdure in abbondanza. Per alcune zone dove l'erbacce ho notato che nascono velocemente utilizzo i teli di nylon per salvare le verdure.
In oltre utilizzo la fresa di continuo per pulire le zone libere da verdure, con la fresatura l'erba no ha scampo nasce molto molto meno. Intorno alle verdure utilizzo la zappetta e le mani per ripulire.
 

gibon

Aspirante Giardinauta
Io il problema delle erbacce lo risolvo con l'olio di gomito, non uso fresatrici o motozappatrici perche queste macchine per conto mio non ti risolvono il problema delle erbacce, ma te lo complicano. Se passo la macchiana sulla gramigna, le lame la ridurranno in mille pezzi e ciascuno di questi formerà in seguito altre piante di gramigna. In agricoltura posso ammetterne l'uso, visto che poi i contadini aggiungono il diserbante per eliminare il problema, ma chi ha un piccolo appezzamento di terreno è meglio che usi la vanga in modo tale da poter visualizzre le infestanti che poi andrà a togliere a mano. Quando poi le varie piante di verdura stanno crescendo, sempre con l'olio di gomito e con una zappa tolgo le erbacce che si formano, ma questo è un lavoro che faccio una volta ogni 15/20 giorni e quasi sempre di sabato o di domenica.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Premetto che sono alla mia prima esperienza come "ortolano" quoto gibon a meno come me non vi troviate su di un terreno sabbioso per cui estirpare la gramigna non è così difficoltoso.

Per quanto riguarda l'erba intorno alle piante di verdura in parte è giusta l'osservazione di Elicriso ma considera che in piena terra non è come in vaso e la pianta più vecchia di solito ha un apparato radicale più sviluppato nel caso qualcosa di troppo esuberante tendesse a prendere il sopravvento sull'insalata ad esempio fatela fuori.

Dico questo nonostante io mi stia sforzando di mantenere il mio orto il più pulito possibile come Gibon ogni due o tre settimane me lo zappetto tutto ma proprio ieri sono stato da un amico che coltiva un po' di terra (meno di un ettaro) e ho visto tantissime erbacce alla mia domanda perché lasciasse tutto così mi ha risposto come ti ho scritto prima "m'ipazzisco un po' all'inizio ma quando la pianta è avviata lascio stare" e per lui quello non è solo passatempo ne ricava un piccolo utile per l'economia familiare...
 

Bulabula

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti x le risposte. A me essendo adiacente al mio giardino con manto erboso mi interessa molto l'estetica. Speravo sinceramente ci fosse un metodo infallibile oppure una stagione in cui effettuare la estirpazione....fresatura ecc per poi aver grande efficacia dopo. L'olio di gomito x me non ci può stare più ne tolgo e più ce ne sono non c'e neanche soddisfazione a lavorare ce ne sono a fiumi...... Proverò con la doppia fresatura.......
 

shaman216

Aspirante Giardinauta
prova a sfruttare quello che la natura ha previsto e fa da sola, senza alcuno sforzo rispetto all'agricoltura: taglia la materia verde delle erbacce + vicino al terreno possibile (senza sradicare le radici) e mettila a seccare (ti servirà, non buttarla). copri il terreno intorno alle tue verdure con fogli di giornale (solo se non a colori) o con cartone e bagna fino a saturazione. abbi cura di coprire tutto il terreno ricoperto di erbacce. nel giro di qualche giorno le erbacce tagliate saranno seccate, a questo punto copri tutto il giornale/cartone con la paglia che hai ottenuto. noterai una minor necessità di irrigazione e la crescita sempre + lenta e debole delle erbacce.
visto poi che l'orto è vicino al prato e vorresti una cosa un po + bella del classico orto potresti utilizzare la tecnica del "no dig garden" tramite letti rialzati....contattami se ti interessa.
 

Magutt

Giardinauta
Ciao,
io ti consiglio di sradicare a mano le erbacce, zappettare, e una volta che l'hai fatto, visto che hai detto di avere il prato, ricopri tutto l'orto con l'erba appena falciata, mettendone un bello strato.

Io faccio così da anni e si può dire che l'erbaccia non cresca quasi più (In 100mq d'orto circa, lordi perchè ci sono i viali).

Perchè se non arriva la luce del sole anche le erbacce non crescono.
In più l'erba sminuzzata fa da concime naturale per il terreno e soprattutto trattiene l'umidità, perchè non fa penetrare i raggi del sole, quindi risparmi moltissima acqua, te lo posso assicurare.

Poi qualche erbaccia creserà sempre, ma vedrai che sarà davvero poca e di anno in anno sarà sempre meno.
 

Bulabula

Aspirante Giardinauta
Bene allora direi di poter cominciare a lavorare tolgo le erbacce, non ho capito bene se è meglio sradicarle oppure tagliarle vicino al terreno, io parto con il sradicarle, poi chi mi dice di coprire solo con Erba e chi con cartone o giornale o solo Erba secca..... Diciamo x sicurezza metto anche il giornale.....male non fa immagino, l'unica cosa la casa è molto nuova ed ancora non ho potuto fare il manto erboso quini userò per ricoprire il terreno o il giornale le erbacce stesse seccate?
Diciamo che esteticamente invece che il terreno pulito come pensavo/desideravo avrò erbacce/paglia esiccata......nom si come starà certo direte voi sempre meglio che erbacce alte.....
Domanda tecnica volevo provare a mandare un messaggio privato ma entrando nel pannello di un utente non vedi la possibilità di inviare messaggio privato.
Come si fa?
Grazie e ciao
 

Magutt

Giardinauta
Per il messaggio privato basta che cliccchi in corrispondenza del nome utente (Quello che appare in verde nei messaggi) al quale vuoi mandare il messaggio e scegli appunto l'opzione "invia messaggio privato".

Per l'orto, anche io guardo molto l'estetica (E di fatto l'orto "rovina" sempre un po' l'estetica del giardino), ma secondo me è meglio vedere il terreno ricoperto da uno strato di erba anche se secca che dal terreno nudo...

Per quanto riguarda i giornali non saprei dirti perchè è una tecnica che non conoscevo...però poi i giornali sono biodegradabili al 100%?

Io le erbacce preferisco sempre estirparle e non le getto nemmeno nella compostiera, perchè ho notato che rispuntano ancora.
 

Magutt

Giardinauta
Cosa intendi per....non li butto nella compostiera xchè ho notato che rispuntano?
Ciao

Perchè ho provato a buttare le erbacce nella compostiera, alcuni anni fa (Anche se di fatto non è una vera e propria compostiera, ma un "buco" di cemento nel quale metto tutti gli scarti vegetali del giardino e dell'orto) e vangandone il contenuto nell'orto come concime organico, anche a distanza di mesi, sono rispuntate molte erbacce.
Si vede che i semi sono in qualche modo sopravvissuti, nonostante all'apparenza la materia organica sembrava decomposta.

Per cui tutte le erbacce (Non molte per fortuna) ora le getto nel sacco nero dell'indifferenziato.
 

ricamo

Aspirante Giardinauta
Molte erbe in questo periodo hanno già i semi. Prima di metterli nella compostiera o utilizzarli per pacciamare si possono mettere in una busta in plastica e lasciarei al sole cocente per uno/due giorni. I semi si seccheranno e si potrà utilizzare senza problema lo sfalcio.
 
Alto