• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prevenzione fungo camelie

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
Per iniziare, i complimenti dovuti per questo meraviglioso forum dedicato a un mondo spettacolare quale quello delle piante.
Sono un nuovo utente e vi vorrei sottoporre un quesito.
Possiedo tre camelie di cui due sono di grandi dimensioni (circa due metri di altezza).
Il mio problema è che da un paio d'anni a questa parte, quando inizia la fioritura, le mie camelie vengono invase dal famoso fungo (di cui ora non ricordo il nome) che macchia di marrone i petali e fa cadere i fiori e tutti i boccioli. Ora, poiché le piante si stanno preparando alla fioritura e sono piene di boccioli, gradirei sapere se posso fare dei trattamenti preventivi con qualche sostanza specifica per evitare di dover assistere alla cascola di tutti i boccioli e fiori nel giro di 2-3 giorni.
Vi metto delle foto per capire il problema dell'anno scorso.
Questa è la pianta più piccola, si intravedono le macchioline marroni...


Il fiore peggiora....


Poi del dramma non ho foto...ma penso si capisca la situazione!






Grazie a tutti coloro che mi risponderanno!
 
Ultima modifica:

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ho trovato le foto delle mie camelie, solo una forse ha avuto il problema di cui tu parli.
Sono così?

cameliasb9.jpg


camelia2fs7.jpg
 

kiwoncello

Master Florello
Ciao Piera, brutta la tua foto, lo dico in quanto i fiori rappresentati sembrerebbero colpiti dall'abominevole Ciborinia. Il condizionale è dettato dal fatto che fortunatamente ad ora le infestazioni da questo fungaccio sembrano -almeno in Italia- molto limitate. Se i fiori di PolliveVerde mostrano gli stessi sintomi la cosa non è trascurabile in quanto almeno a livello vivaistico questa patogenesi va segnalata ai Servizi Fitosanitari regionali. Il fungo, se tale, è difficilmente eliminabile con fitofarmaci; ovviamente i fiori affetti vanno subito eliminati e distrutti. La prevenzione resta quella di ostacolare il fungo evitando ristagni d'acqua (marciume radicale), eccessiva umidità (a volte inevitabile quando piove molto) ecc. Purtroppo gli antimicotici tradizionali servono a poco. Ripeto, ammesso e sperando di no che si tratti davvero di Ciborinia camelliae.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ciao Piera, brutta la tua foto, lo dico in quanto i fiori rappresentati sembrerebbero colpiti dall'abominevole Ciborinia. Il condizionale è dettato dal fatto che fortunatamente ad ora le infestazioni da questo fungaccio sembrano -almeno in Italia- molto limitate. Se i fiori di PolliveVerde mostrano gli stessi sintomi la cosa non è trascurabile in quanto almeno a livello vivaistico questa patogenesi va segnalata ai Servizi Fitosanitari regionali. Il fungo, se tale, è difficilmente eliminabile con fitofarmaci; ovviamente i fiori affetti vanno subito eliminati e distrutti. La prevenzione resta quella di ostacolare il fungo evitando ristagni d'acqua (marciume radicale), eccessiva umidità (a volte inevitabile quando piove molto) ecc. Purtroppo gli antimicotici tradizionali servono a poco. Ripeto, ammesso e sperando di no che si tratti davvero di Ciborinia camelliae.

Kiwo, la camelia è una sola in queste condizioni, le foto sono dell'anno scorso e ne avevamo parlato, adesso non so come si evolverà la cosa perchè la pianta è in ottime condizioni ed è piena di bottoni floreali, vedremo.
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti.
Le mie camelie (tutte e tre) presentavano fiori che diventavano marroni piano piano dagli estremi dei petali fino al picciolo e poi cadevano. Ma un marrone più vivo di quello di piera, un color ruggine.
Io penso comunque che si tratti proprio della Ciborinia...cercavo conferme.
Ecco come si presenta il fiore della mia Lavinia Maggi:

Cosa posso fare se è questo il problema? Brucio le piante???!!!!!! :-(
So che attacca solo il fiore, e le foglie no.
Comunque io ai piedi delle camelie tengo della corteccia di pino per trattenere un po'
di umidità, pensate che sia sbagliato?? AIUTATEMI VI PREGO!!!!!
Non voglio perdere di nuovo tutte le fioriture!!
 

kiwoncello

Master Florello
Anche il fiore della tua foto sembra affetto da Ciborinia (Sclerotinia). Non è certamente il caso di bruciare le piante; prima dell'apertura dei fiori darei una bella irrorata a tutte le piante con uno dei prodotti a base di Iprodione (Rovral Basf Agro ecc.), oppure Procimidone (Sumisclex Basf Agro ecc.) od ancora Propiconazolo (Tilt, Grip ecc.). Sono tutti antifungini particolarmente attivi e piuttosto selettivi (salvo l'ultimo ad ampio spettro) contro questo infestante. Ripetere il trattamento dopo circa 1 mese. Si tratta di prodotti reperibili senza patentino presso qualsiasi agraria ben fornita.
 

polliceVerde82

Aspirante Giardinauta
Grazie delle risposte...
Oltre a dare gli antifungini mi consigliate di rimuovere la corteccia di pino che ho messo ai piedi delle piante per trattenere l'umidità delle annaffiature??
 
Alto