• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Presentazione E 1° Domanda

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Mi sono appena registrata e quindi mi presento.
Sono una neo-appassionata di piante grasse, ne possiedo già un discreto numero, molte sono state comprate piccolissime ai mercatini diversi anni fa e la più grande soddisfazione è vederle crescere e rifiorire.
Nono sono però molto "scientifica", nel senso che non conosco i nomi delle varie piante, anche se ogni tanto consulto qualche sito.

Non so neanche se appartiente alla famiglia delle grasse, ma vorrei sapere se conoscete una pianta cadente, fatta da tanti fili sui cui crescono tante palline verdi, come piccoli piselli, eventualmente posso anche farvi vedere una foto (se riesco a capire coem si fa...)

Per ora grazie e a presto
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao e benvenuta,
si tratta proprio di una pianta grassa: Senecio rowleyanus ed appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Compositae), quella delle margherite, tagete, camomilla ecc.
Pietro Puccio
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Grazie per la velocità!

In realtà qualcuno mi aveva parlato di SENECIO, ma cercando qua e là trovavo sotto questo nome piante di tutt'altro tipo w mi sembrava strano!

Qualcun altro di voi ha questa pianta?
Io ora ne ho due, una piccolina che ha passato varie disavventure ma ora sta crescendo di nuovo, e una più grande e con gli steli molto lunghi comprata da meno di due mesi.
Io la adoro, come adoro molte piante ricadenti.
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Pietro Puccio ha scritto:
Ciao e benvenuta,
si tratta proprio di una pianta grassa: Senecio rowleyanus ed appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Compositae), quella delle margherite, tagete, camomilla ecc.
Pietro Puccio


Grazie alla tua segnalazione ho cercato in Internet e ho trovato una valanga di informazioni sul Senecio Rowleyano!
 
Alto