• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

preparazione e composizione orto invernale

Davide14

Aspirante Giardinauta
Salve, sono circa 4 anni che faccio l'orto estivo con pomodori, zucchine, peperoni e melanzane. Da quest'anno mi piacerebbe anche fare un orticello invernale ma, siccome non l'ho mai fatto, ho provato ad informarmi su internet però ho trovato vari modi di lavorare il terreno e vari pareri sulle tempistiche del trapianto, volevo chiedere qui magari se qualcuno può aiutarmi nel mio specifico caso.

Allora, lo spazio a mia disposizione sono circa 25mq, quindi si tratta di un piccolo orto;
Toglierò le piante dell'orto estivo circa a metà settembre;

Ora, le domande sono un pochine:
Comincio a lavorare il terreno subito dopo aver tolto le piante estive?
Poi ho letto che non bisogna effettuate una vangatura vera e propria ma basta fare dei buchi con la vanga e muoverla un pò senza alzare la zolla solo per arieggiare il terreno, è corretto faccio cosi?
Per l'orto estivo ho usato all'inizio lo stallatico e un pò di altea blu 5-5-8, lo utilizzo anche per quello invernale?
Poi per le piante pensavo di metterne un pò da sovescio (pensavo alle fave e alla senape), cicorie e spinaci, poi non so altre idee di piante che potrei mettere?
Preferirei fare trapianti, in che periodo si trapiantano queste piante?

Spero di non aver esagerato con le domande,
Grazie in anticipo per l'aiuto.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
le piante invernali non sono da frutto, quindi credo basti un concime azotato, a parte che se fai sovescio potrebbe non servire
per il resto passo
 

danielep

Florello Senior
Salve, sono circa 4 anni che faccio l'orto estivo con pomodori, zucchine, peperoni e melanzane. Da quest'anno mi piacerebbe anche fare un orticello invernale ma, siccome non l'ho mai fatto, ho provato ad informarmi su internet però ho trovato vari modi di lavorare il terreno e vari pareri sulle tempistiche del trapianto, volevo chiedere qui magari se qualcuno può aiutarmi nel mio specifico caso.

Allora, lo spazio a mia disposizione sono circa 25mq, quindi si tratta di un piccolo orto;
Toglierò le piante dell'orto estivo circa a metà settembre;

Ora, le domande sono un pochine:
Comincio a lavorare il terreno subito dopo aver tolto le piante estive?
Poi ho letto che non bisogna effettuate una vangatura vera e propria ma basta fare dei buchi con la vanga e muoverla un pò senza alzare la zolla solo per arieggiare il terreno, è corretto faccio cosi?
Per l'orto estivo ho usato all'inizio lo stallatico e un pò di altea blu 5-5-8, lo utilizzo anche per quello invernale?
Poi per le piante pensavo di metterne un pò da sovescio (pensavo alle fave e alla senape), cicorie e spinaci, poi non so altre idee di piante che potrei mettere?
Preferirei fare trapianti, in che periodo si trapiantano queste piante?

Spero di non aver esagerato con le domande,
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Dato che stai a Roma (molto generico) bisognerebbe conoscere l'esposizione dell'orto e le minime invernali, nonché i tuoi gusti in materia di verdure ! 25 mt non sono molti, è vero, ma un orto di tali dimensioni, con avvicendamenti mirati e cure assidue, ti può (quasi) dare un doppio raccolto, col tuo clima. Non puntare solo sul sovescio, se ben alimentate e curate, le coltivazioni mantengono il terreno friabile e scoraggiano le erbe infestanti ( e soddisfano l'occhio e lo stomaco) !
 

Davide14

Aspirante Giardinauta
Io mi trovo in periferia, ad ovest di Roma, l'esposizione è buona cel'ho tutto il giorno poi d'inverno diciamo che se proprio fa una gelata arriverà minimo a 3 gradi, in questi ultimi anni qui dove sono io non ho visto temperature più basse. Per il sovescio infatti pensavo giusto qualche pianta, poi come verdure non saprei a me piacciono sicuro cicorie e spinaci poi non so potrei provare qualche cavolo. Vorrei evitare cipolle o aglio o legumi, apparte le fave (queste penso mi piacerebbero poi sono anche da sovescio).

Non so queste piante si possono mettere verso ottobre? Altri consigli? Poi per quanto riguarda la preparazione del terreno post orto estivo cosa mi conviene fare?
 
Alto