• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potentilla fruticosa

Marco.C

Aspirante Giardinauta
Ciao,
su alcuni articoli in rete si descrive questo arbusto come non amante, in estate, del gran caldo, in cui fiorirebbe stentatamente. Non è chiaro se ci si riferisce al clima meridionale o anche a quello caldo-afoso della pianura padana. A questo punto preferisco chiedere a chi ne possiede una o più piante e abita appunto in pianura padana: è un cespuglio che in questo areale riesce davvero a regalare fioriture abbondanti e durature (si parla di maggio-primi geli)?
Inoltre vorrei sapere se avete mai notato problemi di clorosi causa calcare.
Grazie fin da subito.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ma io ho un bonsai di potentilla..
pianta non semplice, parlo in vaso, ama terreni drenanti e mal sopporte le potature
per i fiori, beh la mia fiorisce in abbondanza,
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
è una pianta che da molte soddisfazioni,in termini di fioritura,io l'ho avuta per parecchi anni in terra nel punto più soleggiato del giardino,come dice giustamente Franco non ama le potature ma non cresce nmolto in altezza massimo sul metro, ma si allarga quindi lascia almeno un paio di metri liberi attorno.Considera comunque che si era al sole,ma le mie aiuole son pacciamate con telo e ghiaia,quindi un po di umidità nel terreno anche nei periodi siccitosi c'è sempre
 

giordi

Giardinauta Senior
Ciao,
su alcuni articoli in rete si descrive questo arbusto come non amante, in estate, del gran caldo, in cui fiorirebbe stentatamente. Non è chiaro se ci si riferisce al clima meridionale o anche a quello caldo-afoso della pianura padana. A questo punto preferisco chiedere a chi ne possiede una o più piante e abita appunto in pianura padana: è un cespuglio che in questo areale riesce davvero a regalare fioriture abbondanti e durature (si parla di maggio-primi geli)?
Inoltre vorrei sapere se avete mai notato problemi di clorosi causa calcare.
Grazie fin da subito.

Ciao, effettivamente la Potentilla fruticosa non ama il caldo afoso della pianura padana soprattutto in città dove non trovano pace nemmeno di notte. Dipende quindi se hai una esposizione abbastanza arieggiata. Non amano neanche le irrigazioni troppo frequenti, bisogna irrigare bene bene e lasciarle in pace per qualche giorno perché non sopportano eccesso di umidità che crea marciume radicale. E' quindi importantissimo il drenaggio del terreno e di solito il calcare non dà problemi se non è eccessivo. Per cui, prepara bene il terreno di impianto (che non deve essere troppo fertile) con pomice o ghiaino-4 parti, terriccio universale magari mescolato alla terra del giardino in parti uguali -5 parti, e poco compost -1 parte. Per la potatura, ogni anno dopo la fioritura bisogna accorciare i rami che hanno fiorito lasciando solo 2 o 2,5 cm. del ramo.
 
Ultima modifica:
Alto