• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

potatura olivi

T

tatacocojj

Guest
Leggo E Rileggo.....tutto Troppo Complicato. Ho Una Generosa Piccola Pianta Di Olivo Che Pur Vivendo In Piemonte Mi Regala Dei Commoventi Frutti. Ora Dovrei Potarla....... Ma Non So Come Iniziare. Ogni Manuale O Articolo E' Cosi' Complicato......
E' Vero Che Bisogna:
1) Tenere La Pianta Bassa
2) Svuotarla All'interno
?????????????

Betta
 

kiwoncello

Master Florello
Benvenuta Betta! Non è ancora momento di potare gli olivi, puoi/devi farlo non appena cessa il pericolo di gelate: per darti un'idea, qui si inizia a potare ai primi di febbraio. Quanto ai criteri seguiti dipendono dalla "funzione" del tuo albero: se puramente ornamentale puoi esimerti dalla regola base secondo cui negli oliveti produttivi si cerca di tenere basse le piante favorendone i germogli ricadenti in modo da agevolare la raccolta del frutto. Comunque è imperativo sfoltire sempre l'interno della fronda per permetterne l'insolazione e la circolazione d'aria il che previene anche la triade melata-fumaggine-cocciniglia; poi eliminare i "succhioni" (germogli vegetali diritti verso l'alto) partenti sia dai rami che da base ceppo, togliere il secco, i rami-rametti esauriti. Dopo la potatura giova molto un'irrorazione generale con banale miscela bordolese come misura preventiva anti-rogna, la quale potrebbe diffondersi via le ferite da taglio. Auguroni.
kiwo
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Tatacocojj:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mi piacerebbe venire a trovarvi.
Sapevo vagamente della olivicoltura in Piemonte e dell'esistenza di alcuni siti storici nell'alessandrino e nel canavesano (pure con toponimi come Olivola Monferrato), e anche che c'erano appassionati (so di persona che ha impiantato un oliveto vero e proprio, nel casalese credo), però sono venuto a conoscenza di una olivicoltura piemontese con intenti produttivi solo recentemente conversando con uno dei responsabili del servizio di agrometereologia della Regione Piemonte di modelli previsionali e centraline agrometereologiche, conversazione durante la quale è uscito fuori anche il monitoraggio della mosca olearia (!)....ma, come? il bactocero in Piemonte?
Ora apprendo che a Vialfré, ab. 232, c'è pure un frantoio e tutto un progetto con il Sig. Sindaco in testa: complimenti!
 

Daviduzzo

Aspirante Giardinauta
Trovare un potatore di olivi bravo è molto difficile dalle mie parti.. di molti tagliano, non potano.. comunque le mie tecniche sono a seconda del portamento...nei vasi policonici pulire all'interno e lasciare 3 rami principali.. e poi tagli di ritorno, eliminare polloni e succhioni... l luce deve passare da tutte le parti... e tenetili bassi gli olivi ...

David
 
Alto