• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura leylandii

Giovanni-35918

Aspirante Giardinauta
L'anno scorso ho piantato circa 800 piante di leylandi alti 40 cm, sono cresciuti malissimo alcuni di 10 cm e alcuni di 30 cm, cosa ho fatto li ho potati drasticamente portandoli tutti a 30 cm di altezza, tutto il vicinato mi sta prendendo in giro dicendomi che la siepe non crescerà piu'in altezza, perchè il leylandi è come un albero una volta ammozzata la testa non crescerà piu'in altezza ma solo in larghezza.
1- Ho combinato un guaio? dovro' buttare via tutto?
2- Posso usare qualche prodotto speciale per riparare il danno?

Io ho in mente di usare questo tipo di trattamento andrà bene?
1)Concime ternario 8-8-8 usato il mese scorso
2) Micol e agrobacter usato la settimana scorsa
3) Synegist plus da usare ogni 15 gg per un mese
4) Concime per conifere ogni settimana
Il mio terreno è un terreno argilloso e calcareo
Grazie per l'aiuto
 

berbero

Giardinauta Senior
Il leylandii non ha esigenze particolari di terreno, sopporta bene le potature, una ridimensionatina ai lati è sempre meglio farla, anche perchè
avendo rametti piccoli, le ferite sono meglio tollerate, potando la "cima" hai interrotto la "dominanza" degli apici, per cui, dai rami si svilupperanno
ramificazioni che avranno un portamento trasversale, questo comporta ritardi nella crescita in altezza, infatti, se noti, nei vivai vendono cup.leyland
con portamento perfettamente conico, frutto degli apici "dominanti" non potati.
E' una pianta che cresce velocemente, io non esagererei con i concimi, e bagnerei regolarmente.

Saluti
 

Giovanni-35918

Aspirante Giardinauta
Ecco dove ho potato

Ecco il punto dove ho potato, la foto non è mia ma è molto simile alle mie piante, ricresceranno in altezza? oppure si bloccheranno?
 

Allegati

  • ley..jpg
    ley..jpg
    99,2 KB · Visite: 2.688

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower: Come ti hanno giä spiegato non crescerä l' apice centrale ma quelli laterali si e piano piano andranno anche loro in altezza.:Saluto:
 

Giovanni-35918

Aspirante Giardinauta
:flower: Come ti hanno giä spiegato non crescerä l' apice centrale ma quelli laterali si e piano piano andranno anche loro in altezza.:Saluto:

Scusami, ma il disastro che ho combinato è molto grave, visto che sono 800 piante immagina il costo di investimento, ricapitoliamo
1) Il tronco centrale non crescerà piu? come da disegno allegato
2) E se il tronco centrale non crescerà piu, io devo arrivare ad un altezza di 2,50 mt la pianta c'è la fara' a reggersi?
3) Visto che una pianta che dovrebbe crescere in altezza di 1 mt a l'anno,(come mi ha detto chi me l'he ha vendute) con la mia potatura sbagliata per raggiungere i 2,50 ci vorranno all'incirca 7 o 8 anni visto che da 80 cm l'he ho portate a 30?
 

Allegati

  • ley..jpg
    ley..jpg
    95,3 KB · Visite: 1.849

francesco80

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,io ho 2 laylandi a forma di spirale collocati all'interno di grossi asi,sono stati sistemati in Aprile 2011 e hanno effettuato una crescita esponenziale,non tanto in altezza bensì nei rami laterali.
Dovendoli potare per ristabilire la spirale quando mi consigliate di effettuare la potatura?
PS.il giardiniere mi ha detto che fino a dicembre non si può potare inquanto dove io andrò a recidere ora che è agosto sulle punte si formeranno delle macchie scure con rischio di compromettere la pianta.
Voi che dite?
Francesco
 

Green Garden Fantasy

Aspirante Giardinauta
il laylandi è una pianta molto delicata..siepi di laylandi già formate se tagliate troppo quindi tornando addirittura dentro al taglio dove è presente il secco si rischia solo di far crepare la pianta.bisogna sempre tagliare dove ci sia verde.ciò che hai fatto tu si chiama la cosidetta "capitozzatura".In arboricoltura è un gesto assolutamente vietato e da vietare perchè porta gravi problemi di attacchi fungini e parassiti infestanti che la possono ammalare e portarla alla morte..prima di fare un'intervento così drastico era meglio che chiedevi a qualcuno.evitavi un danno molto grave sinceramente..la mia non è una critica solo un modo di pensare prima di agire!!
 

francesco80

Aspirante Giardinauta
Di solito si pota a inizio novembre, certamente NON in agosto.
Si certo che in Agosto lo pensavo che è meglio evitare le potatur.Cmq grazie della dritta, li poterò a novembre,ma il fatto è che essendo a spirale non riesco a tenere la forma; visto che in primavera è stato potato e dopo neanche 1 mese si sono già formate un sacco di getti laterali!!penso però che le potature troppo frequenti per mantenere la forma a spirale siano deleterie.Che dite in merito?
Francesco
 
Alto