• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura lavanda

Tatino..

Giardinauta
Ciao a tutti!!

Scusate per la mia ignoranza in materia e scusate se questa domanda è già stata fatta ma non l'ho trovata..

Ho un'aiuola di lavande e quest'anno, causa la grande quantità di neve caduta nella mia zona e la mia dimenticanza di legare i cespugli per evitare danni.. si sono rotti alcuni rami e soprattutto si sono schiacciati i cespugli rendendo l'aiula inguardabile.. :burningma

la domanda è.. Posso tagliare alla base i cespugli? da li partiranno altri rami? Se si può fare a che altezza da terra taglio?
altrimenti che soluzione mi proponete??

Grazie mille a tutti

Buona giornata!
Daniele
 

ranix

Aspirante Giardinauta
Ciao. Io non sono un'autorità in nessuna materia, ma ho una quarantina di pinate di lavanda che hanno, le più vecchie, oltre dieci anni e mi comporto nel seguente modo: a metà luglio raccolgo le spighe tagliando i rami all'incirca dove iniziano a comparire le foglioline e lascio le piantine verdi per tutto l'inverno (anche sulle mie nevica abbondantemente); a metà marzo poto radicalmente, ovvero taglio tutti e sottolineo tutti i rami alla base, come i libri di giardinaggio sconsigliano vivamente. In questo modo le piante mantengono dimensioni contenute, i rametti non diventano legnosi e le siepi conservano un aspetto ordinato. Ti assicuro che le piante, dopo qualche settimana di riposo, durante le quali la prima volta ho pensato di avere fatto una strage, mettono germogli nuovi dalla base, che crescono velocissimi. Fossi in te, dunque, sopporterei la vista della siepe disordinata ancora per un mesetto e poi poterei. Questa tecnica mi è stata suggerita dall'esservazione delle distese di lavanda in Provenza, che sono sitematicamente tagliate alla base. La ragione per la quale poto a metà marzo e non in autunno è che vivo in una regione a clima freddo e se le piante dovessero germogliare troppo precocemente potrebbero incappare nelle gelate tardive. Dimenticavo di dirti che in questo modo la lavanda diventa assai più longeva, se lasciata crescere liberamente, infatti, tende a fare legno, un legno, però fragile, che si spezza al primo alito di vento. Spero di esserti stata utile.
 

bianca53

Giardinauta Senior
Ciao io non sono un'esperta ma so che la lavanda per crescere bella ha bisogno della potatura ogni anno altrimenti si allunga e si apre, quindi penso che una corciata non le faccia male naturalmente non rasoterra..... in più con le parti verdi puoifarti delle talee io le ho fatt un mesetto fa ed hanno radicato
 

ranix

Aspirante Giardinauta
Io poto proprio alla base e ottengo ottimi risultati. Appena mi sarà possibile vi manderò una foto.
 

Tatino..

Giardinauta
Grazie mille a tutti!! Allora verso metà marzo (sperando che si sia sciolta tutta la neve per quell'ora) procederò con una massiccia potatura.. che dite, possono bastare 10 cm da terra o devo lasciarne di più??

Grazie ancora!
Daniele
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Grazie Ranix per i consigli interessantissimi anche se "controcorrente". In effetti, le mie quattro lavande, trattate secondo l'impostazione solita, hanno dei cespi piuttosto grandi ma la parte bassa è quasi spoglia. Sono proprio tentata di seguire il tuo esempio; o credi che, non avendolo fatto fin dal primo anno, un taglio radicale ora possa essere dannoso? Ciao
 

ranix

Aspirante Giardinauta
per Tatino: io taglio a 2 cm da terra, dopo la potatura sembra che Attila sia passato sulla mia siepe, d'altronde in Francia, dove la lavanda è coltivata la raccolgono con una lama che taglia le piante alla base!
per Silvia: non ho esperienza di potatura radicale di lavande vecchie, il rischio che non ce la facciano credo esista, comunque se sono ormai parecchio cresciute e legnose temo non avranno una vita molto lunga, perché tendono a spaccarsi ed è necessario sostenerle perché non riescono a sopportare il peso della fioritura, quindi io taglierei.
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Grazie del consiglio; potrei per ora provare a tagliare una parte del cespuglio più grande che ormai impedisce il passaggio, poi vedrò cone si comporta e mi regolerò di conseguenza sul resto. Non sono proprio vecchie, credo che abbiano al massimo quattro anni.
 
Alto