Eccomi con un altro quesito "stagionale": la potatura. Essendo il primo anno che ho delle piante tutte mie non so bene come regolarmi per la potatura. Ho letto qualche libro e chiesto alla mia vivaista, ma ho ancora le idee poco chiare :confuso:
Innanzitutto, QUANDO BISOGNA POTARE? La rosa e l'ortensia prima della ripresa vegetativa, e la camelia dopo la fioritura, ma le altre piante?
Io ho due lantane (peraltro ho scoperto solo da pochissimo che la lantana più piccola, con fiorni sul rosa-rosso, è di un'altra varietà rispetto alla L. camara ed è a portamento strisciante... e io che mi chiedevo perchè avesse dei rami così deboli, e se per caso dovevo mettere più tutori!!! :martello: ), due bambù, un'azalea, un falso gelsomino che comunque devo tenere 'basso' sennò invade tutta la facciata del mio palazzo, due oleandri, una fejoia e una pianta da siepe che non ricordo se è un viburnum lucidum o un lauroceraso... :confuso: Volevo sapere se tra queste piante ce n'è qualcuna che dovrei potare subito.
Poi, non ho ancora ben capito quando è necessario potare e quando - al contrario - è necessario non potare: la vivaista mi ha detto, per esempio, che se voglio che gli oleandri mi formino un bel cespuglio compatto allora li devo tagliare a una ventina di centimetri da terra, tutti, e così il viburnum lucido (o quello che è). Poi però ho letto che quando è possibile è meglio non potare per nulla, perchè comunque alla lunga la potatura indebolisce la pianta. Che devo fare???
Avete qualche consiglio? (ah, le suddette piante sono tutte in vaso)
Ciao a tutti!! :Saluto:
Innanzitutto, QUANDO BISOGNA POTARE? La rosa e l'ortensia prima della ripresa vegetativa, e la camelia dopo la fioritura, ma le altre piante?
Io ho due lantane (peraltro ho scoperto solo da pochissimo che la lantana più piccola, con fiorni sul rosa-rosso, è di un'altra varietà rispetto alla L. camara ed è a portamento strisciante... e io che mi chiedevo perchè avesse dei rami così deboli, e se per caso dovevo mettere più tutori!!! :martello: ), due bambù, un'azalea, un falso gelsomino che comunque devo tenere 'basso' sennò invade tutta la facciata del mio palazzo, due oleandri, una fejoia e una pianta da siepe che non ricordo se è un viburnum lucidum o un lauroceraso... :confuso: Volevo sapere se tra queste piante ce n'è qualcuna che dovrei potare subito.
Poi, non ho ancora ben capito quando è necessario potare e quando - al contrario - è necessario non potare: la vivaista mi ha detto, per esempio, che se voglio che gli oleandri mi formino un bel cespuglio compatto allora li devo tagliare a una ventina di centimetri da terra, tutti, e così il viburnum lucido (o quello che è). Poi però ho letto che quando è possibile è meglio non potare per nulla, perchè comunque alla lunga la potatura indebolisce la pianta. Che devo fare???
Ciao a tutti!! :Saluto: