• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pomodori

Gaeta78

Aspirante Giardinauta
Buon giorno
Vi chiedo se qualcuno sa come sconfiggere questi animaletti che creano il danno

Mi hanno sterminato tutti i pomodori
 

Allegati

  • IMG-20170611-WA0024.jpg
    IMG-20170611-WA0024.jpg
    93,8 KB · Visite: 17

flyppo

Aspirante Giardinauta
Mia madre usa un concime apposta x questa malattia. Noi la chiamiamo "bolla"

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E dove starebbero gli animaletti?
Ci presenti una foto sfocata di un piatto di pomodori con qualcuno un po' bacato e ci chiedi di identificare insetti??? (un po' di rispetto per gli utenti non sarebbe male)
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mia madre usa un concime apposta x questa malattia. Noi la chiamiamo "bolla"

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Forse ti riferisci al maricume apicale (c'è in effetti ancora qualcuno che lo chiama "bolla o culo o punta nera del pomodoro") ma non è quello della foto postata, in quanto tipicamente si manifesta sull'apice stilare, cioè quello opposto al picciolo. Le lesioni che si intravvedono nella succitata foto sono posizionate diversamente, e l'immagine peraltro non consente di ipotizzare una ragionevole diagnosi (potrebbero essere il risultato di qualche agente fungino come l'alternaria o anche da stress termici; danni sulle bacche possono essere prodotte anche da insetti come le cimici le quale però provocano necrosi limitate e soprattutto conferiscono al pomodoro un sapore sgradevolissimo).
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Allora se escono dei vermi è un'altra cosa, perché si tratta una nottua, però ce ne sono più d'una. Guarda per confronto le foto da rete sottoriportate e se confermi possiamo passare alle indicazioni di lotta.

Helicoverpa armigera
Danno-su-pomodoro.jpg



Spodoptera littoralis

2216_0.jpeg
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ti dò indicazioni supponendo che coltivi un semplice orto a titolo amatoriale, diversamente esistono strategie di lotta più raffinate (comprendono l'impiego di trappole a feromoni e prodotti a base di virus specifici per le larve di queste nottue).
Intanto occorre che tu sappia che questa nottua gialla alle mie latitudini compie tre generazioni all'anno, e può essere che dalle tue ne faccia anche una quarta, poiché è di origine sub-tropicale dove si riproduce parecchie volte all'anno, ed è un lepidottero migratorio molto polifago, quindi può attaccare numerose specie di vegetali coltivati e spontanei.
La seconda generazione è (almeno nelle zone di coltivazione del pomodoro da industria della Val Padana) quella più dannosa e compare all'incirca a luglio, quindi anche tu penso dovrai aspettarti una seconda ondata di attacchi a brevissimo. Per la lotta è fondamentale la tempistica, in quanto una volta che la larva è penetrata all'interno della bacca non c'è più niente da fare. Ciò significa che devi imparare a riconoscere le ovideposizioni, perchè a quel punto devi programmare l'intervento. Le uova per schiudersi ci mettono anche meno di una settimana (dipende dalla temperatura), dunque devi localizzare le ovideposizioni (possono trovarsi su tutte le parti della pianta) e monitorarne la schiusura, e a quel punto intervenire con un insetticida, che può essere a base di spinosad o anche il Bacillus thuringiensis var. kurstaki.

P.S. Esiste anche una terza specie di larva che attacca anche i frutti del pomodoro, che si chiama Tuta absoluta; non credo sia il tuo caso in quanto fa danno soprattutto sulla vegetazione, inoltre la larva non presenta bande longitudinale e tende al color rossiccio, comunque controlla digitando il nome in rete e confronta.

7031873.jpg
 

Gaeta78

Aspirante Giardinauta
Volevo aggiungere..

Leggendo prodotti a base di spinosad ho visto che ha natura biologica, ed è molto efficace sugli insetti in molte piante da frutto e da preferire nel complesso al movento in quanto totale chimico?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non è l'origine dello spinosad che lo fa preferire per il tipo di insetto che si deve combattere, ma la modalità di azione: infatti la sostanza attiva di Movento entra e si diffonde nei tessuti e nei vasi conduttori della linfa della pianta e quindi è particolarmente adatta per controllare gli insetti pungenti succhianti come afidi, psille, mosche bianche etc., mentre lo spinosad agisce per contatto e ingestione e dunque va per così dire "sparato" sopra i parassiti (riesce tuttavia anche a penetrare un poco entro le foglie) e viene mangiato assieme ai tessuti vegetali da insetti che erodono le piante, come appunto larve di nottue, bruchi, coleotteri etc..
Il fatto che spinosad, o meglio le spinosine di cui è fatto, sia stato scoperto casualmente in un battere in una distilleria di rhum nei Caraibi, quindi esistente in natura, e sia a basso impatto ambientale ne ha determinato l'inclusione nei prodotti fitosanitari impiegabili in agricoltura biologica.
 
Ultima modifica:
Alto