• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Poltiglia Bordolese e pomodori

lucignolo

Aspirante Giardinauta
Si può usare la poltiglia bordolese sui pomodori anche quando sono in fiore?
Nelle istruzioni dice prima della fioritura.........durante e poi?
Grazie
lucio
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao. Usata dopo la presenza di numerose fioriture , queste potrebbero risentirne , ma à volte è indispensabile usarla per evitare guai maggiori. Và rilevato però che quasi sempre la somministrazione degli anticrittogamici al pomodoro viene eseguita in maniera irrazionale ed illogica . Molto più semplice è l'esecuzione dei trattamenti alle piante da frutto, le qui foglie sono, per lo più , in posizione più elevata rispetto all'operatore. Nel pomodoro è esattamente il contrario , cosicchè si finisce per anna fiare semplicemente la pagina superiore delle foglie , specie di quelle che stanno alla base della pianta e che sono più facilmente attacabili dalle crittogame. Come è risaputo gli agenti patogeni entrano invece nella pianta attraverso gli stomi situati sulla pagina inferiore delle foglie e anche efflorescenza data dalle forme conidiche si presenta su questa . Siccome i trattamenti con poltiglia bordolese o sali di rame hanno valore solo preventivo , è necessario proteggere con essi propio la pagina inferiore. per far questo bisogna inanzitutto non esagerare nel rincalzare le piante ed usare nei trattamenti getti ripiegati ad uncino , in modo che la lancia venga usata puntandola verso terra. Marcello
 
Alto