• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Polloni di bromelia

satori

Aspirante Giardinauta
IMG_2341.jpg

Ciao a tutti/e! questi sono i polloni della mia bromelia...come avrete notato, le brattee, ormai disseccate le ho rimosse...ora mi domando, come si fa per isolare i polloni??? devo staccarli dalla pianta madre ( oddio non è che poi faccio un danno e muoiono?! ) oppure devo rimuovere le foglie della pianta madre e i polloni rimangono lì dove sono?....in realtà però sono tre i polloni ( anche se dalla foto non si vede...).

Per favore aiutatemi...è la mia prima bromelia!

Ettore
 

pattivis

Giardinauta Senior
Ma lascia tutto così.......è tanto bello!
Secondo me è molto meglio una bella composizione paffuta e cicciottella che tante misere piantine.................
poi,fai tu.....
ciao,pat
 

G.altamurano

Florello Senior
i polloni possono anche venire separati, ma non è necessario e va fatto solo quando le piantine sono adulte, adesso sono troppo piccole
 

malvarosa

Aspirante Giardinauta
ha ragione Pattivis, io i polloni li lascio insieme alla madre e , dopo che la madre disseca, li lascio insieme così come sono nati perchè fanno un bell'insieme e non si rischia di perderli per un travaso superfluo.
 
Alto