• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Poa annua, ancora lei!!!

zanardi84

Giardinauta
Un saluto a tutti.
In un thread ho letto che qualcuno (forse Cigolo?) aveva suggerito l'uso dell'Etosate 500 per debellare la stramaledetta che nel mio prato, nonostante tutte le cure continua imperterrita ad imperversare. Avrei la necessità di tenere ancora l'attuale prato, con i dovuti rattoppi, per questa stagione, perchè nella prossima dovrei effettuare alcuni interventi che ne richiederanno la nuova posa, ma nel frattempo vorrei pure tutelare quello che sto per seminare su un altro lato della casa (dopo il fallimento in autunno)
Chiedo pertanto se, prima di tutto ha funzionato l'applicazione del prodotto (a dosaggio ridotto perchè il principio attivo è molto concentrato) e secondariamente se è necessario il patentino per acquistarlo (e a che prezzo).

Grazie.
 

zanardi84

Giardinauta
Stavo controllando meglio la situazione e stasera effettuerò qualche foto aggiuntiva ravvicinata. Quello che ho notato è che al momento non vedo spighette nonostante non abbia ancora tagliato, perciò potrebbe non essere la maledetta.
Ora la situazione, dopo il diserbo di 15 gg fa è questa. Nei punti diserbati devo fresare o basta arieggiare e seminare?
d4b5faaf479b14274fb4198e7ac4726e.jpg
 

zanardi84

Giardinauta
Ho fatto alcune foto degli esemplari "ospiti" del terreno per avere chiara la situazione. C'erano alcune piantine di poa annua con le spighette e colore verde chiaro che ho provveduto a estirpare dove possibile e a spennellare col glifosato dopo aver tolto le spighette.

Ecco le foto:
http://s1377.photobucket.com/user/zanardi84/library/prato infestato

Di cosa si tratta?

Premetto che il miscuglio è il royal golf di bottos che contiene loietto, festuca e poa pratensis.
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Dalle foto non vedo infestanti.. Sono ciuffi più alti di festuca arundinacea appartenenti al mix originale. Ad inizio primavera è normale assistere a tali comportamenti spesso..
 
Alto