• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pino Gigante

ivoel

Giardinauta Senior
Ho fotografato questo Pino gigante a Roma. E' alto più di 30 metri. Il tronco ha un diametro di più di un metro. Ha dei rami corti e prostrati lungo il tronco. Le foglie aghiformi sono disposte in mazzetti di tre. Gli strobili hanno una lunghezza di circa 10 cm. Desidererei la sua determinazione. Grazie

ivoel

10.jpg

20.jpg

30.jpg

40.jpg

50.jpg

60.jpg

70.jpg

80.jpg

90.jpg

100.jpg
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non credo sia pinaster perchè il pinaster è del tipo a 2 aghi, questo ne ha 3 quindi mi verrebbe da dire una specie esotica... a meno che non si tratti di un esemplare anomalo.
 

keven17

Giardinauta Senior
Non credo sia pinaster perchè il pinaster è del tipo a 2 aghi, questo ne ha 3 quindi mi verrebbe da dire una specie esotica... a meno che non si tratti di un esemplare anomalo.
Ci sono esemplare con tre aghi, anche se sono rari.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

ivoel

Giardinauta Senior
Il Pinus pinaster ha le foglie spesse e molto rigide, mentre questo esemplare le ha molto sottili e flessibili. Penso che si tratti di pianta esotica.

ivoel
 

ivoel

Giardinauta Senior
Rilancio questa discussione che stava "affondando". Si potrebbe ripartire dai grandi Pini che hanno le foglie aghiformi disposte in mazzetti di 3. Grazie

ivoel
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
I Pini a 3 aghi sono dei relitti del passato remoto e sono perciò molto rari, che io sappia ce ne sono solo 2:
il Pinus radiata o Pino di Monterey endemico della California ed in fase di estinzione anche nelle sue zone di origine,
e il Pinus canariensis originario dell'arcipelago delle Canarie e discretamente diffuso anche in Italia,
sopratutto nella Riviera ligure di ponente e nel Salernitano dove pare esista il Pinus canariensis più vecchio e più alto d'Italia.
Ivoel ha fotografato molto bene anche gli aghi di questo pino e la loro conformazione mi fa pensare che possano
appartenere a un Pinus canariensis che fa degli aghi lunghi dai 18 fino ai 30 cm. e oltre in certe condizioni.
Inoltre so per certo che a Roma ve ne sono alcuni esemplari di dimensioni ed età ragguardevoli.
Anche il Pinus pinaster molto raramente e non so a quali condizioni ed in che occasioni, gli capita di produrre
aghi disposti in fascetti di 3 anzichè di 2 come è solito normalmente, ma produce aghi più corti e più rigidi
e leggermente dentellati sui due lati e stomi su tutti i lati disposti in linea.
Inoltre anche gli strobili del Pinaster sono diversi, a scaglie diritte e tronche agli apici,
mentre il Pinus canariensis ha scaglie leggermente uncinate e ricurve agli apici.
:ciao:
 

ivoel

Giardinauta Senior
Grazie pluteus per la determinazione. Un'altra caratteristica del Pinus canariensis è che produce polloni sul tronco anche nella parte bassa, come si può vedere nell'ottava foto. Per questo ho potuto fotografare le foglie aghiformi che appunto sono in basso.
 
Alto