• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pigrizia necessaria o dannosa?

Pin

Master Florello
Quanto siamo pigri?
Pigri per nascita o per necessità?
Io sono diventata pigra per necessità.
Necessità di sopravvivere. Niente a che vedere col mio bradipismo che è altra cosa.
Ma mi prendo i momenti di pigrizia, tipo lavatrice piena e non stendo, mi rifiuto, continuo a stare sdraiata a leggere se sto leggendo.
Ma questi momenti mi sono necessari per non soccombere a impegni fisici e/o mentali.
Certo non sono tanto pigra da non fare mai niente, ma ho quelle giornate di pigrismo acuto. Rifiuto ogni e qualunque 'lavoro' da fare e soprattutto non lo faccio.
A voi capita? lo combattete o lo assecondate?
 

Mr. Feelgood

Aspirante Giardinauta
Purtroppo la assecondo.... quasi sempre ....

Però credo sia dannosa ...

Giustissimo prendersi ogni tanto qualche momento per noi, per rilassarci e non pensare a nulla....
ed io qui sono un maestro .... ma la pigrizia è ben altra cosa....
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Io sarei pigrissima ma per motivi di lavoro e gestione casalinga sono sempre di corsa ed in movimento, però quando mi siedo o mi stendo è molto difficile farmi alzare di nuovo. I motivi che possono spingermi ad uscire dopo una giornata di lavoro sono davvero ridottissimi ormai ed ogni volta che devo partire o spostarmi anche per motivi piacevoli è una sofferenza. Sono anche molto abitudinaria che credo sia un altro aspetto della pigrizia. Sisi sono decisamente pigra, sono felicissima quando ho finito ogni cosa, di potermi stendermi sul divano e leggere o guardare la TV. Forse è un limite perché magari mi impedisce di fare un pò di cose.
Capisco Pin, per questo non mi fermo mai quando so che ci sono cose da fare altrimenti rimettermi in moto è impossibile. Devo sapere che tutto è a posto per godermi il riposo.
 
Ultima modifica:

rondinella

Giardinauta
io ho imparato ad assecondare la mia necessità di necessario riposo alle volte
quindi capita che mi dica stop anche se so che ci sono dei lavori da fare. che però posso scegliere io come e quando fare
quindi si pin, io a volte sono pigra anche se dire così ha una eccezione negativa che invece io non attribuisco ai miei volontari stop. quindi cambio la frase, si pin io a volte sono 'volontariamente in riposo'

una volta facevo 'tutto quello che c'era da fare'. ho finito per strippare ed ho capito che non fa per me la perfezione. e chi mi sta vicino ha imparato ad accettarmi così... altri si sono allontanati. ma va bene così
 

Pin

Master Florello
Purtroppo la assecondo.... quasi sempre ....

Però credo sia dannosa ...

Giustissimo prendersi ogni tanto qualche momento per noi, per rilassarci e non pensare a nulla....
ed io qui sono un maestro .... ma la pigrizia è ben altra cosa....


Perchè dannosa?
I miei momenti sono quelli, non dopo aver fatto tutto, ma aver iniziato un qualcosa e mollato lì, vedi esempio lavatrice da svuotare che rimane piena.
Non sono solo momenti per me, sono momenti di nullafacente totale.
 

daria

Master Florello
La mia indole e' pigra, my dear pin, e io cerco in ogni modo di assecondarla.

Le incombenze poi mi costringono a seguire una tabella di marcia, sempre meno rigorosa con il trascorrere degli anni. Voglio dire che non mi strappo le vesti se qualcosa sfugge al mio controllo, e spesso anche la mia lavatrice aspetta i miei comodi, e se non le sta bene che stenda i panni da sola :D
 

Olmo60

Guru Master Florello
parlando di pigrizia fisica: la pigrizia non è nè necessaria nè dannosa: piuttosto, è un lusso. (o una condanna).
poi c'è la pigrizia mentale e quella è un limite. (o una colpa).
 

scardan2

Maestro Giardinauta
Necessità di sopravvivere. Niente a che vedere col mio bradipismo che è altra cosa.
Ma mi prendo i momenti di pigrizia, tipo lavatrice piena e non stendo, mi rifiuto, continuo a stare sdraiata a leggere se sto leggendo.
Ma questi momenti mi sono necessari per non soccombere a impegni fisici e/o mentali.

Questi sono i momenti "fan*ulo il mondo", che salvano l'equilibrio psichico. Altrimenti si diventa pazzi.
Ci si ferma un attimo e si scopre cheil mondo. chi l'avrebeb mai detto!- va avanti lo stesso.
 

daliuzza

Aspirante Giardinauta
ho nostalgia delle mie giornate di assoluta pigrizia..
Adesso sono sovvracarica di impegni e rimpiango quei momenti di dolce far niente ,secondo me se non si esagera è semplicemente fantastico non fare assolutamente nulla...:froggie_r
 
pigro per natura, ho per anni peggiorato la situazione con pessime abitudini tra le quali essere fidanzato per due lustri con una sorta di cadavere ambulante privo di gioia di vivere e di qualsivoglia iniziativa e che oltretutto aveva le mie stesse atroci abitudini. Roba da suicidio, credete a me..
Purtroppo l'esser pigri fa perder tempo e occasioni, spenge la voglia di fare, ci blocca in un limbo e (per me) fa invecchiare precocemente.
La mia ricetta è trovare un pretesto qualsiasi e mettersi in moto. in tutti i sensi.
 

Olmo60

Guru Master Florello
perchè una colpa la pigrizia mentale?

secondo me lo è...quando pur avendo tutte le carte in regola, ci si ferma all'apparenza delle cose, quando ci fa fatica pensare..sono tante le situazioni di pigrizia mentale...
 
Ultima modifica:
V

vinceco2

Guest
Iper attivo per natura considero la pigrizia solo perdita di tempo,tempo che si può dedicare ad altre cose che servono e nella vita ci sono.
considero tempo perso non fare niente e quindi sono sempre attivo,ma a volte quando deduco che ho poco tempo per fare delle determante cose allora mi rilasso vedendo qualche documentario (se c'è oppure in giornate piovose ecc.)oppure mi faccio una passegiata al mio terreno e guardo le piante,questo mi rilassa molto.
insomma sono come una molla ahahahahha qunado mi fermo è brutto segno.
ciao
vincenzo
 

daria

Master Florello
Sono d'accordo con Olmo: la pigrizia fisica e' una cosa, spegnere il cervello un'altra,attivita' quest'ultima possibilissima anche in piena attivita' fisica. Potra' non essere una colpa, magari e' uno spreco...
 

rocco.co

Guru Giardinauta
La pigrizia mentale è una colpa, quando perseguita intenzionalmente e consapevole, poichè induce assuefazione ed è contagiosa ...
rinunciare a pensare con la propria testa, ad informarsi, ci rende cittadini poco partecipi, lavoratori scarsamente produttivi, familiari affatto premurosi, amici assenti, persone predisposte ad agire in branco
Credo la pigrizia intellettuale limiti la fantasia e con essa la capacità di empatia col prossimo
Sospetto sia la madre di tante forme depressive (ma questa forse è una sciocchezza, non so)
Certo che i geriatri consigliano di mantenere la mente attiva con giochi logico matematici ed il movimento per giungere alla data ics in condizioni di lucida consapevolezza.....a questo proposito quasi quasi meglio essere un poco dementi
 

Pin

Master Florello
Per fortuna ho ancora un medico di base e non vado dal geriatra, non ancora.(ironica mod on)
Quindi non ho bisogno di tenere allenata la mente, a volte lo è troppo e quindi la spengo. Do' momenti di pigrizia mentale anche alla mia testa, meno facile che al corpo.
Vedo che è solo questione di termini, io al posto di pigrizia mentale uso la parola ignoranza nel senso di ignorare e di conseguenza non capire quanto si perde non conoscendo.
Conoscendo la mente lavora e non si impigrisce.
Riflettendo sulla pigrizia mentale come forma di fermarsi alle apparenze e non andare oltre, può essere anche questa sopravvivenza, può succedere che se vai oltre ti sobbarchi di stati d'animo non tuoi e può mancare la forza di accumularne altri, quindi sarà pigrizia mentale, ma meglio non sobbarcarsi altri carichi.
 
Ultima modifica:
Alto