• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pidocchietti verdi

Marocci

Aspirante Giardinauta
Certi pidocchietti verdi stanno invadendo il mio balcone, hanno iniziato col basilico ed ora anche piante fiorite, credevo fossero innoqui ma pare che non lo siano proprio ! rimedi?
 

Jarpy1984

Aspirante Giardinauta
Beh si tratta di afidi verdi. Ti consiglio di usare un'insetticida sistemico. Io consiglio il Confidor, altrimenti ce ne sono una varietà, io ho ottenuto decenti risultati anche con il Fury. Vai al consorzio agrario e trova il confidor. Leggi le istruzioni e miraccomando non mangiare il basilico prima di 1 mese....
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Sulle piante aromatiche da usare in cucina io eviterei il Confidor; fai una bella doccia alle piante con la canna (o con la doccia, se le hai in vaso) in modo da lavare via gli afidi ogni volta che compaiono.
 

Marocci

Aspirante Giardinauta
Sulle piante aromatiche da usare in cucina io eviterei il Confidor; fai una bella doccia alle piante con la canna (o con la doccia, se le hai in vaso) in modo da lavare via gli afidi ogni volta che compaiono.

Per il momento sto provando, come letto in un altro post con l'acqua, aglio e sapone, vediamo se funziona, è che le foglie si stanno macchiando tutte
 
L

laura 85

Guest
usa un insetticida a bassa carenza...uno dqll consentito in agricoltura biologica...se nn ricordo male il flipper della fito o il pirenone della kollant potrebbero andare...xo' acceratatene prima...:froggie_r
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ci sarebbe, oltre il sapone molle (Flipper) e il piretro (Pirenone e simili) suggeriti da Laura, anche l'azadiractina od olio di neem: l'ho provata contro gli afidi su oleandro che nel mio giardino si trova in mezzo a rose e lavande e fiori vari dunque non intendevo impiegare un insetticida tossico per le api (Confidor e simili, piretrine e piretroidi) e i risultati mi sono parsi soddisfacenti (non stecchisce, ma interferisce pesantemente nel metamolismo in particolare delle forme giovanili, cmq gli afidi diventano abulici e disappetenti sicchè in 2-3 gg in gran parte muoiono).
C'è un'azienda che la confeziona in flaconcini da 40 ml col nome di ADINA 10, perciò uso garden (costa tuttavia relativamente cara: detto flacone circa € 10); ha un tempo di carenza (= dopo quanto si può raccogliere e mangiare) di soli 3 giorni.
Ciao
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
ma "adina"da quale azienda è commercializzata?:lingua:

Potrei dire, per il piacere di stare al gioco...dalla premiata ditta Donizetti & Romani che hanno trasposto "Le philtre" di Eugène Scribe in forma di Opera Buffa col titolo "L'elisir d'amore", essendo Adina il vago quanto astuto oggetto di desiderio di Nemorino, quello de Una furtiva lagrima.
Ci sarebbe anche la molto meno nota farsa in un atto di Gherardo Bevilacqua Albobrandini musicata da Rossini, titolata appunto Adina, in cui la protagonista canta (cito sul botanico giusto affinché questo messaggio non venga spostato in OT):
Fragolette fortunate
pel mio ben io vi destino,
il suo labbro a ristorar
..............................
Fragolette fortunate
io vi invidio e noi sapete,
voi quei labbri toccherete
che mi fanno delirar.

Comunque ADINA/INSETTICIDA viene dato in omaggio (confezione-campione dal 10 ml), dopo una permanenza minima di tre giorni, nella catena degli... Adina Apartment Hotels.

:lingua:
:lingua:
:lingua:
:lingua:
:lingua:
:lingua:

E' una ditta che ha sede dalle mie parti (cintura ovest di Torino), si chiama Italagro http://www.ital-agro.it/azienda.asp
Ciao
 
Ultima modifica:
Alto