• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pidocchi Oleandro

rcolaiacom

Aspirante Giardinauta
Ho tre alberi di stupendi oleandri infestati da pidocchi che non riesco a debellare. Ho provato con tradizionali insetticidi senza risultati. I rami tendono ad assumere un colore nerastro. Mi è stato suggerito di trattare il tronco dell'albero, dopo la potatura, con della calce idrata. Un consiglio grazie.
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
il nero se non ci sono più insetti potrebbe essere un problema fungino, la botrite, insediata sopra la melata prodotta dagli afidi.
Se il problema è questo: Pota le piante e esegui untrattamento su tutta le piante a base di rame.
in primavera per lavare il nerume puoi utilizzare una soluzione di soda caustica all'uno per cento.
Controlla sempre sulle piante, l'eventuale presenza di afidi e/o cocciniglie, la melata prodotta da questi insetti la può favorire.
il danno non è grave, princiipalmente di tipo estetico e comporta una lieve riduzione di fotosintesi.

piccola lithops
 

mikyvilla

Aspirante Giardinauta
se nell'acqua metti come dice piccola lithops un po' di sapone di marsiglia o di sgrassatore gli stani al pimo colpo.......muhahahaha!!!!!!!!!
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
se nell'acqua metti come dice piccola lithops un po' di sapone di marsiglia o di sgrassatore gli stani al pimo colpo.......muhahahaha!!!!!!!!!

sgrassatore? credo sia troppo aggressivo per la pianta...

sapone di marsiglia è indicato per diversi motivi
- rende la pianta scivolosa all'afide che cade
- l'afide succhia il sapone e ha squilibri all'apparato gastro intestinale. Non riuscendo più o avendo grosse difficoltà a nutrirsi muore (vale anche per tutti gli insetti con apparato boccale pungente-succhiante)
- il sapone lava via la melata prodotta dagli insetti.

piccola lithops
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' possibile vedere una foto dei pidocchi? Diversamente sono facilmente descrivibili.
Mi pare assai strano che con insetticidi chimici non vengano eliminati (i quali insetticidi certamente sono assai più efficaci dell'acqua fresca e anche quella da bucato, essendo per definizione tossici quanto meno per gli insetti).
Su questo mio oleandro ci hanno pensato invece le larve delle coccinelle a fare il lavoro:
IMG_3498.jpg
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
E' possibile vedere una foto dei pidocchi? Diversamente sono facilmente descrivibili.
Mi pare assai strano che con insetticidi chimici non vengano eliminati (i quali insetticidi certamente sono assai più efficaci dell'acqua fresca e anche quella da bucato, essendo per definizione tossici quanto meno per gli insetti).

per questo che nel mio primo post ho pensato che quelli che descrivevi fossero danni indiretti da afidi eliminati, ovvero fumaggine ma non ho avuto ne una conferma ne una smentita.

piccola lithops
 

rcolaiacom

Aspirante Giardinauta
Scusate cari amici, ma se non ho aderito alla discussione è perchè non posso fornire una foto del problema.Gli alberi di oleandro sono nel giardino della mia 2° casa a Sabaudia, quindi sarà mia cura e interesse documentare quanto ho esposto appena mi sarà possibile. Ringrazio comunque per i Vs. preziosi consigli, in particolar modo Alessandro 2005 per la sua stupenda foto.Credo proprio che gli animaletti ( ma non nè sono sicuro) sono proprio quelli.:Saluto:
 

rcolaiacom

Aspirante Giardinauta
Ciao Alessandro 2005, sabato scorso ho controllato gli animaletti, sono proprio quelli della tua foto :confuso:Un consiglio per il trattamento. Devo usare prodotti chimici o una soluzione come quella indicata dall'amica Piccola Lithops può essere sufficiente ?
Grazie per i consigli.:ros:
 

Silvio07

Florello
Io ho un oleandro infestato dagli afidi, e non li ho mai eliminati. Convivono perfettamente. Però il mio oleandro è alto 3 metri e mezzo.
Li puoi debellare benissimo con il piretro (naturale se possibile). lo compri nei negozi di giardinaggio. E' naturale e a bassa tossicità per l' uomo. Viene usato sopratutto in agricoltura biologica.:) Il sapone di marsiglia mai provato......:confuso:
Ciao:Saluto:
 

rcolaiacom

Aspirante Giardinauta
Ciao Silvio07, mi dici che gli afidi convivono felicemente con il tuo oleandro,:confuso: ma non contribuiscono al deperimento della pianta? Quindi tu non hai mai somministrato piretro. I miei alberi sono alti c/a 2,5 metri e gli effetti degli afidi , che sono quelli indicati dalla foto di Alessandro2005, sono evidenti.:confused:
 

Silvio07

Florello
Forse l' attacco nel mio oleandro è controllato, magari dalla presenza di coccinelle, ma non ti so dire con certezza. So solo che non ho mai trattato perchè le piante non venivano compromesse. Su altre piante, lazzeruolo, geranio, arancio e piante da giardino in generale gli afidi appena approdano iniziano a deperire le piante (caduta di foglie, foglie semi secche, melata e anche morte dei rami). Ma li elimino facilmente con piretro. Una volta ogni settimana per 3 volte oppure fino alla scomparsa degli insetti per curare un attacco in corso e massiccio. Invece in forma preventiva una volta ogni 2 settimane.
Ciao:Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto