• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piccolo, così non fa danni....

B

Black Cat

Guest
Era il mio desiderio quando ho scelto il cane per far compagnia a mio figlio.
Ho optato per un Pinscher nano, cane che non dovrebbe superare in età adulta i 4 kg, coccolone e giocherellone.

Ecco... a sette mesi è già più di sette chili, è diventato un piccolo dobermann e dopo la distruzione di un divano vecchio di soli due mesi, la comune decisione è stata: vivrà in giardino. E continua inesorabilmente a crescere...

Ora, io ho una marea di vasi, piante, bulbi, che per adesso sono stipati su scaffali da esterno in attesa del miglioramento climatico e dello spostamento più "esterno". Il problema sono le piante interrate, e i bulbi soprattutto.

Ho appena piantato un recinto alto 80cm, rinforzandolo pure con una rete. Inutile. Con un balzo fuori dal normale (tipo bestia da Circo Orfei :D) è entrato e ha mangiato otto bulbi di tulipano in fioritura :(

Ho letto che spargere peperoncino sui vasi poteva dimostrarsi utile, e stamattina ho provveduto. Bene, temo le radici ungheresi del cane si siano dimostrate quando ha leccato golosamente tutto il peperoncino da terra e vaso dove ho trapiantato un'Aloe alta 120 cm.

Esistono dissuasori compatibili con le piante? Naturali o artificiali in commercio?

Grazie :)

PS: questo è il mio demonio appena portato a casa a Novembre ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
S

SecoB

Guest
non sempre cani piccoli, danni piccoli ...

noi abbiamo un boxer bianco, Biagio detto Pupu, lo stavano sopprimendo in quanto bianco non era di razza; mio figlio lo ha portato a casa e da allora non ci ha più lasciati.
è un bel bestione di più di 30 kg, ma fa meno danni di Pallino, l'ultimo gattino reclutato per pena, da mio marito !!!
hanno solo bisogno di correre e giocare molto, così si stancano e non combinano guai !!! non dimentichiamoci mai di coccolarli tanto !!!
:Saluto: coccoline al piccolo ... attila !!!
 

elsa!

Aspirante Giardinauta
Black Cat ha scritto:
Era il mio desiderio quando ho scelto il cane per far compagnia a mio figlio.
Ho optato per un Pinscher nano, cane che non dovrebbe superare in età adulta i 4 kg, coccolone e giocherellone.

Ecco... a sette mesi è già più di sette chili, è diventato un piccolo dobermann e dopo la distruzione di un divano vecchio di soli due mesi, la comune decisione è stata: vivrà in giardino. E continua inesorabilmente a crescere...

Ora, io ho una marea di vasi, piante, bulbi, che per adesso sono stipati su scaffali da esterno in attesa del miglioramento climatico e dello spostamento più "esterno". Il problema sono le piante interrate, e i bulbi soprattutto.

Ho appena piantato un recinto alto 80cm, rinforzandolo pure con una rete. Inutile. Con un balzo fuori dal normale (tipo bestia da Circo Orfei :D) è entrato e ha mangiato otto bulbi di tulipano in fioritura :(

Ho letto che spargere peperoncino sui vasi poteva dimostrarsi utile, e stamattina ho provveduto. Bene, temo le radici ungheresi del cane si siano dimostrate quando ha leccato golosamente tutto il peperoncino da terra e vaso dove ho trapiantato un'Aloe alta 120 cm.

Esistono dissuasori compatibili con le piante? Naturali o artificiali in commercio?

Grazie :)

PS: questo è il mio demonio appena portato a casa a Novembre ;)



ciao blackcat, innanzitutto complimenti al tuo piccolino!!!
dunque, eccoti qualche consiglio da un'ex addestratrice cinofila nonchè proprietaria di un beagle di 3 anni, con il cervello rimasto fermo ai 2 mesi :ciglione:
1. non utilizzare il peperoncino: se finisce negli occhi, il cucciolo rischia la cecità. dobbiamo dissuaderlo, non muovergli una lotta senza quartiere! ti consiglio una spalmata sui vasi di Viks-vaporub o alcool canforato. L'odore lo terrà lontano senza pericolo.
2. puoi cintare le aiuole con rete tipo conigliera, chiudendo anche sopra: puoi anche sgridarlo a voce (ti prego niente sculaccioni perchè lo renderebbero solo aggressivo). Abbi pazienza, è solo un cucciolino, crescendo ...peggiora :martello: ! (scherzo!). Ah, forniscigli una bella scorta di ossa di pelle di bufalo: può darsi che stia cambiando i dentini ed abbia bisogno di rosicchiare qualcosa per mitigare il prurito. occhio ai bulbi. alcuni possono essere mortali se ingeriti.
3. fai come preferisci ma se tieni il cucciolo perennemene in giardino non riuscirà poi mai ad entrare in casa senza fare danni, perchè non abituato, quindi non socializzato. insegnagli poco alla volta a "fare il bravo" , chiudi alcune stanze per fargli capire che è il tuo territorio e permettigli di entrare per poco tempo. lodalo moltissimo, anche per i piccoli progressi. forniscigli moltissimi giocattoli. calcola che un cucciolo ha l'età mentale di un bambino di un anno e mezzo, un cane adulto di un bambino di tre-quattro anni.
in bocca al..pinscher:love: e facci sapere!!
 
Ultima modifica:
Z

ZiaLaura

Guest
non so che dirti, io ho tequila, piccola demonia meticcia che vive con noi da un mesetto e dai 4kg di partenza in 5 settimane è arrivata a 10... :fifone2:
ma sapevo che era di taglia grandina...
in giardino scava buche e pure io ho dovuto mettere i vasi coi bulbi sui muretti di recinzione... per ora la sgrido, speriamo s'educhi... :rolleyes:
però è il mio ammmmmore! :love:
 

imbranata

Giardinauta
che amore!!!:love: :love:
anche io ho una cucciola, l'unica cosa con cui riesco a salvare tapezzeria ecc sono gli ossi di bufalo come ti ha suggerito elsa, oppure i bastoncini colorati sempre da sgranocchiare, i giocattoli di gomma quando è sola non glieli lascio perchè se li mangia e ho paura..
per le piante mi sono armata di pazienza e mi sono messa in terrazzo con lei, come si avvicinava a un vaso le dicevo un no deciso e secco..dopo tre giorni (lunghissimi) di trattamento i fiori non li mangia più!!
in bocca al lupo!!
 

decky

Florello Senior
ma..............è splendidooooo!!!!!!!!!!:love: uno dei miei due piccini è incrociato con un pincher e anche io pensavo non sarebbe cresciuto tanto visto che all'età di 2 mesi era più piccolo della mia mano(anche lei piccola:hehe: )ma ovviamente mi sbagliavo!!In quanto ai danni e ai dispettucci anche lui è tremendo nonostante ormai sia adulto:squint: e non ho ancora trovato il modo perchè non distrugga piante,mangiucchi i vasetti in plastica,le scarpe,gli occhiali da sole,i cd,le mollette...........insomma io ci ho rinunciato:storto: !!qualunque cosa gli capiti a tiro lui la deve disintegrare...ma lo amo lo stesso:love: anche se a volte mi manda ai matti:burningma
Questo è lui quando aveva tre mesi circa
 
Ultima modifica:

elsa!

Aspirante Giardinauta
dimenticavo, se hai bisogno di qualche testo di educazione "canina", fammi sapere, sarò ben felice di consigliarti:eek:k07: .intanto un bacio :love_4: :love_4: :love_4: ed un abbraccio:love: al tuo piccolo pelliccino. Come si chiama?
 

decky

Florello Senior
elsa! ha scritto:
dimenticavo, se hai bisogno di qualche testo di educazione "canina", fammi sapere, sarò ben felice di consigliarti:eek:k07: .intanto un bacio :love_4: :love_4: :love_4: ed un abbraccio:love: al tuo piccolo pelliccino. Come si chiama?
Elsa ne posso approfittare anche io?:ciglione: Il mio bronchito mi stressa con i suoi fiiiiiii fiiiiiiiiiii (fischi di richiesta)non c'è un modo per farlo smettere??:squint:
 
B

Black Cat

Guest
elsa! ha scritto:
dimenticavo, se hai bisogno di qualche testo di educazione "canina", fammi sapere, sarò ben felice di consigliarti:eek:k07: .intanto un bacio :love_4: :love_4: :love_4: ed un abbraccio:love: al tuo piccolo pelliccino. Come si chiama?

Uh, Belthazor ringrazia e scodinzola :ros: (sì, gli ho dato il nome di un demonio, perchè si è dimostrato tale appena entrato in casa :D :D :D)

Grazie a tutti per i preziosissimi consigli contro il peperoncino e i metodi alternativi.

Vi farò sapere se i miei bulbi ce la faranno, visto che le reti in ferro oggi hanno decretato la loro sconfitta :martello:
 

elsa!

Aspirante Giardinauta
decky ha scritto:
Elsa ne posso approfittare anche io?:ciglione: Il mio bronchito mi stressa con i suoi fiiiiiii fiiiiiiiiiii (fischi di richiesta)non c'è un modo per farlo smettere??:squint:

ciao decky! innanzitutto il tuo cane quanto tempo ha? è un cucciolo o è adulto? che razza è? quando emette questi fischi tu cosa fai?
i suoi "fischi di richiesta" sono simili al pianto? quando li fa?

possono essere di:
- richiesta di attenzione per motivi "fisiologici"(mi scappa la pipì....portami fuoooooriii:ciglione: ! ho fame, ho sete, non trovo il mio giocattolo.... )
- richiesta di attenzione generica (voglio essere al centro dell'attenzione; questo soprattutto per quanto riguarda i cuccioli): in questo caso dagli un ordine semplice (seduto, a cuccia....) e poi una carezza veloce. Diminuisci pian piano le carezze modificando anche volta per volta l'ordine o semplicemente parlandogli con frasi brevi (es: seduto, va bene adesso arrivo, cosa c'è, no! secco). questo procedimento dovrebbe durare un paio di settimane. il cane in questo modo capisce che non siamo sempre a sua disposizione. Pensa che in natura, il lupo alfa (cioè dominante) per "mettere in riga" i suoi sottoposti li afferra per la collottola! non dico di arrivare a tanto, ma il cane deve sapere che il "padrone" (anche se preferisco chiamarlo "compagno umano") è il maschio alfa per due motivi: 1. si sente più sicuro e 2. non gli si dà l'onere di capobranco, che potrebbe risultare stressante (in natura il lupo apprende i comportamenti di capobranco osservando i compagni; in famiglia - non conoscendo i comportamenti "lupini", potrebbe fare lo stesso con il risultato di ringhiare ad ogni persona che entra in casa, mordere a chi gli sottrae la ciotola, rubare cibo e fare danni perchè la casa è diventata il "suo" territorio, e, alla sgridata, potrebbe rispondere con un ringhio).
- se quando piagnucola tu gli dai un bocconcino o gli presti troppa attenzione, il pelliccione fa questa semplice equivalenza: pianto = coccola/cibo inestando un comportamento a spirale che porta il cane a piangnucolare sempre di più e Deky ad essere sempre più esasperata!. cerca di interrompere questa spirale non prestandogli attenzione, o prestandogliene gran poca. eventualmente, fissalo negli occhi ringhiando e mostrandogli i denti (ebbene sì...proprio così!) questo comportamento fa molto di più che uno sculaccione ( sono assolutamente contro!) perchè è un atteggiamento naturale. il cane cpisce che "non è aria" e dovrebbe smettere di "fischiare"
calocola poi che ci sono alcune razze "lamentose" per natura: il pastore scozzese (Collie) di mia cugina bofonchia, piagnucola e borbotta in continuazione: questo però perchè ogni volta che piangeva riceveva bocconcini e coccole....(però...mica scemo :ciglione: :ciglione: :ciglione: )

scusate la lunghezza, ma i cani sono la mia passione!:love: :love: :love:
spero di esserti stata utile...fammi sapere e non fatevi problemi a chiedermi un consiglio!!!
 

ErikaErika

Maestro Giardinauta
Che amori!!! Sono tutti bellissimi! Purtroppo non posso dare una mano perchè ho sempre avuto gatti... più un pastore tedesco quando ero molto piccola e aveva tanto spazio e un giardino interamente di alberi e erba quindi danni ne faceva pochini.
 

decky

Florello Senior
elsa! ha scritto:
ciao decky! innanzitutto il tuo cane quanto tempo ha? è un cucciolo o è adulto? che razza è? quando emette questi fischi tu cosa fai?
i suoi "fischi di richiesta" sono simili al pianto? quando li fa?

possono essere di:
- richiesta di attenzione per motivi "fisiologici"(mi scappa la pipì....portami fuoooooriii:ciglione: ! ho fame, ho sete, non trovo il mio giocattolo.... )
- richiesta di attenzione generica (voglio essere al centro dell'attenzione; questo soprattutto per quanto riguarda i cuccioli): in questo caso dagli un ordine semplice (seduto, a cuccia....) e poi una carezza veloce. Diminuisci pian piano le carezze modificando anche volta per volta l'ordine o semplicemente parlandogli con frasi brevi (es: seduto, va bene adesso arrivo, cosa c'è, no! secco). questo procedimento dovrebbe durare un paio di settimane. il cane in questo modo capisce che non siamo sempre a sua disposizione. Pensa che in natura, il lupo alfa (cioè dominante) per "mettere in riga" i suoi sottoposti li afferra per la collottola! non dico di arrivare a tanto, ma il cane deve sapere che il "padrone" (anche se preferisco chiamarlo "compagno umano") è il maschio alfa per due motivi: 1. si sente più sicuro e 2. non gli si dà l'onere di capobranco, che potrebbe risultare stressante (in natura il lupo apprende i comportamenti di capobranco osservando i compagni; in famiglia - non conoscendo i comportamenti "lupini", potrebbe fare lo stesso con il risultato di ringhiare ad ogni persona che entra in casa, mordere a chi gli sottrae la ciotola, rubare cibo e fare danni perchè la casa è diventata il "suo" territorio, e, alla sgridata, potrebbe rispondere con un ringhio).
- se quando piagnucola tu gli dai un bocconcino o gli presti troppa attenzione, il pelliccione fa questa semplice equivalenza: pianto = coccola/cibo inestando un comportamento a spirale che porta il cane a piangnucolare sempre di più e Deky ad essere sempre più esasperata!. cerca di interrompere questa spirale non prestandogli attenzione, o prestandogliene gran poca. eventualmente, fissalo negli occhi ringhiando e mostrandogli i denti (ebbene sì...proprio così!) questo comportamento fa molto di più che uno sculaccione ( sono assolutamente contro!) perchè è un atteggiamento naturale. il cane cpisce che "non è aria" e dovrebbe smettere di "fischiare"
calocola poi che ci sono alcune razze "lamentose" per natura: il pastore scozzese (Collie) di mia cugina bofonchia, piagnucola e borbotta in continuazione: questo però perchè ogni volta che piangeva riceveva bocconcini e coccole....(però...mica scemo :ciglione: :ciglione: :ciglione: )
Intanto Grazie mille Elsa!!:love_4:
Bronco compie 9 anni questo mese:love: è un trovatello mixato con chissà quali cagnetti!!E fischia ad oltranza quando vuole i biscotti,le coccole,quando vuole uscire e perfino quando non lo si considera troppo perchè impegnati in altro!Purtroppo è stato viziato tantissimo da cucciolo e ora ci fa dannare ovviamente.Ho provato a sgridarlo,a non dargli importanza ma alla fine diventa insopportabile perchè il suo fischiare aumenta progressivamente di volume finchè non contento ci gratta le gambe con le sue unghione:rolleyes: mi sa che ormai vista la sua età e le sue abitudini ci dovrò rinunciare:embarrass Questa è la peste di cui ti parlo mentre perlustra la recinzione dietro agli ulivi
.....
per me è un amore (anche se un pò rompi):love:
 

elsa!

Aspirante Giardinauta
decky...:eek: :eek: :eek: 9 anni!!!:eek: :eek: :eek:
ma è bellissimo! non dimostra l'età che ha, si vede che lo tenete con tanta cura e amore!:love:
complimentoni a Bronco e ai suoi amici bipedi:eek:k07:
 

sidenut

Giardinauta Senior
Mamma mia sono tutti così carini i vostri cagnolini!!!!:love:
Vi posso assicurare che di disastri ne fanno tutti... molto di più da cuccioli, ma anche da grandi...
vedete questa "Bestiaccia"...
Vedi l'allegato 4973
be questa quan'era così piccina... ha quasi sfondato la porta blindata, praticamente distruttua, si è mangiata il dondolo di legno, la panca di legno, ha rubato ogni cosa dimenticata alla sua portata... però le voglio un sacco di bene è il mio amore...
e vedete questo...??? Questo è veramente peggio...
Vedi l'allegato 4974
è il cane di mia sorella li piccino ora di 11 mesi e 50kg... ha praticamente distrutto casa e si è magiato il tavolo del '700 di mio papa' , gli aveva messo anke lui il peperoncino ma a quanto pare gli è piaciuto...:D

Ma come si fa a non amarli???
 
Ultima modifica:
Alto