• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piantina da identificare

M

mdl

Guest
mdlv06.jpg
mdlv05.jpg
mdlv03.jpg


Ciao,
queste tre foto spero possano bastarvi per identificare questa piantina dal tronco fino e legnosa, non più alta di 40 centimetri, almeno per ora, con le foglie pelosette e dal profumo dolciastro.
Come ho già scritto ho una piccola talea che già in partenza aveva qualche piccola radice.
Per ora sembra resistere...
Speriamo in bene.
Grazie
Madda
 
M

micio

Guest
Ciao Madda,

dovrebbe essere Violaciocca. A fine fioritura produce una sorta di bacello pieno di semi.

Saluti,
Micio
 

Mapi

Aspirante Giardinauta
Esatto, questa la conosco anch'io si chiama anche viola di Pasqua....

Perche' di solito fiorisce nella primavera.
:rolleyes:
Ciao Mapi
 
B

Belladonna

Guest
Ciao Madda,
pensa che io sono riuscita ad avere delle piantine di violaciocca partendo dai semi, e visto che sono alle prime armi per me e' stata una vera soddisfazione. La pianta e' biennale, e ha un profumo molto intenso...

... Questa la sapevo anche io!!!


Ciao
Belladonna :cool:
 
M

mdl

Guest
Grazie per le info,
ero curiosa di sapere come farla crescere.
Io non so se sia al primo o al secondo anno quindi credo che sia meglio raccoglierne eventuali semi.
I semi li hai fatti seccare e poi piantati l'anno successivo?
Grazie mille


Sono andata a cercare violaciocca :
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/perlfect/search/search.pl?q=violaciocca&showurl=http://www.giardinaggio.it/giardino/annuali/frame_set.asp
viola_small.JPG


Non mi sembra esattamente la stessa.
:confused:

[ 18.04.2003, 14:10: Messaggio scritto da: mdl ]
 

giuditta.2001

Giardinauta
La pianta in questione è la matthiola incana varieta a fiore semplice. Esiste anche a fiore doppio ma spesso è sterile.Viene coltivata come biennale:Si semina in estate e fiorisce la primavera successiva (per questo si dice biennale)ma in realtà è perenne dove il freddo non è eccessivo.Da me è perenne e si autosemina.Puoi provare a ripararla in inverno :confused:
 
Alto