• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianticelle melone secche! Aiuto!!!

CPTALCATRAZ96IT

Aspirante Giardinauta
Salve, ho messo delle pianticelle di melone e tutto andava bene, crescevano verdi e sane. Ma da qualche giorno hanno iniziato a seccarsi. Sapete a cosa è dovuto? Tengo a precisare che ho avuto un'infestazione di moscerini nel terreno che ora ho risolto. Potrebbe essere perché non ho innaffiato abbastanza? Infatti non innaffio ogni giorno perché ho pensato che la pianta è ancora piccola e non necessità di tanta acqua. Ditemi voi cosa devo fare.


url immagine
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
potrebbe essere un problema idrico, un problema all'apparato radicale di origine fungina o di insetti che mangiano le radici. Scalza una piantina e controlla le radici, dopo potrai ripiantarla.
 

CPTALCATRAZ96IT

Aspirante Giardinauta
Ciao
potrebbe essere un problema idrico, un problema all'apparato radicale di origine fungina o di insetti che mangiano le radici. Scalza una piantina e controlla le radici, dopo potrai ripiantarla.
Ho letto che quelli in realtà sono i cotiledoni del melone, quindi è normalissimo che dopo aver consumato le loro risorse si secchino e cadono.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
hai detto bene, peccato che nel tuo caso non è così. Prima di tutto i cotiledoni ingialliscono e poi seccano, secondo c'è anche la prima e vera foglie che ha gli stessi sintomi dei cotiledoni, margine seccato e tutte e tre non hanno segnale di ottima salute; hanno subito un danno di sicuro.
 

CPTALCATRAZ96IT

Aspirante Giardinauta
Ciao
hai detto bene, peccato che nel tuo caso non è così. Prima di tutto i cotiledoni ingialliscono e poi seccano, secondo c'è anche la prima e vera foglie che ha gli stessi sintomi dei cotiledoni, margine seccato e tutte e tre non hanno segnale di ottima salute; hanno subito un danno di sicuro.
Magari è dovuto a quei moscerini che avevano infestato il terreno.
 

CPTALCATRAZ96IT

Aspirante Giardinauta
Ciao
hai detto bene, peccato che nel tuo caso non è così. Prima di tutto i cotiledoni ingialliscono e poi seccano, secondo c'è anche la prima e vera foglie che ha gli stessi sintomi dei cotiledoni, margine seccato e tutte e tre non hanno segnale di ottima salute; hanno subito un danno di sicuro.
Ciao, oggi scavando nel terreno ho fatto uno spiacevole incontro...

Ho trovato questa larva o verme di colore bianco con la testa nera. E' possibile che sia lui il responsabile? Sto pensando che magari è una larva di moscerino.
 
Alto