• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante Patate danneggiate

pokerpro781

Aspirante Giardinauta
Salve a inizio ottobre ho messo 3 file di patate così non avevo il problema di acqua e parassiti essendo che quando le misi a febbraio è stato un disastro per mancanza acqua siccità e parassiti. fino a 3 giorni fa le piante erano belle rigogliose ma oggi vado e vedo tutte danneggiate. Abito in pianura vicino al mare nel basso Lazio, la minima è stata di 5 gradi ma solo una notte poi sempre sui 10 gradi le minime. Però ha piovuto molto e vento forte.. Che tipo di danni sono? Ora che devo fare?
0256285a3f8ec8d2f91f7e50a8080398.jpg
99b6fcd6f51686cfe92d5b56681c1a47.jpg
60b0bc614378e3c28ad3456df2f7673a.jpg


Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Un appassimento/avvizzimento così rapido e diffuso sull'intero appezzamento secondo me non può che essere imputabile a cause climatico-ambientali.
Sulla esatta patogenesi difficile dire; la patata è in grado di resistere ad abbassamenti termici fino a zero gradi, perciò, da quanto riporti e anche assumendo che a livello del terreno le temperature siano più basse di quelle registrate, non dovrebbe essere il freddo la causa diretta del danno (però può aver concorso).
Potrei congetturare che pioggia battente e forte vento abbiano concorso sinergicamente nel senso che l'eccessiva pioggia inzuppando il terreno abbia provocato asfissia radicale, mentre il vento abbia disidratato il fogliame: dunque le piante si sono trovate in condizioni di stress idrico per perdita di acqua dalle foglie per azione del vento non compensata dall'assorbimento radicale (il tutto peggiorato da basse temperature e dall'azione meccanica della pioggia stessa).
Può convincere come ragionamento?
 

pokerpro781

Aspirante Giardinauta
Grazie ma ora che devo fa? Scavo e mi mangio le patatine piccole novelle o si riprendono

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 

pokerpro781

Aspirante Giardinauta
Mi sa che è così.. In. Effetti questa estate una notte in. Pieno agosto (e totalmente ubriaco..) andai a dormire li sullo sdraio.. In paese faceva tipo 40 gradi ma li mi svegliai in piena notte congelato!! Eppure è pianura a 300 metri dalla spiaggia.. Mi sa che non posso fidarmi delle previsioni di temperatura che vedo...

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 

pokerpro781

Aspirante Giardinauta
Un appassimento/avvizzimento così rapido e diffuso sull'intero appezzamento secondo me non può che essere imputabile a cause climatico-ambientali.
Sulla esatta patogenesi difficile dire; la patata è in grado di resistere ad abbassamenti termici fino a zero gradi, perciò, da quanto riporti e anche assumendo che a livello del terreno le temperature siano più basse di quelle registrate, non dovrebbe essere il freddo la causa diretta del danno (però può aver concorso).
Potrei congetturare che pioggia battente e forte vento abbiano concorso sinergicamente nel senso che l'eccessiva pioggia inzuppando il terreno abbia provocato asfissia radicale, mentre il vento abbia disidratato il fogliame: dunque le piante si sono trovate in condizioni di stress idrico per perdita di acqua dalle foglie per azione del vento non compensata dall'assorbimento radicale (il tutto peggiorato da basse temperature e dall'azione meccanica della pioggia stessa).
Può convincere come ragionamento?
Si! Secondo te se mettevo 4 canne angoli con un telo di nylon per fare. Una pseudo serrerra ora stavano bene? Io volevo farlo a gennaio perché scende la temperatura.. Invece mi hanno fottuto già ora!! In casa segna 19,8 senza riscaldamento.. Che sfiga

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Cosa posso dirti...
Hai scelto un periodo di semina che non è né primaticcio né bisestile. Dalle mie parti si semina in primavera, anche perché le gelate invernali sono effettive: guarda un po' la foto che ho scattato ieri (prov. Alessandria) su una piantina spontanea e relativa ai risultati di quello che viene oggi chiamato con brutto neologismo 'gelicidio', cioè pioggia che immediatamente ghiaccia appena giunge al suolo.

Prova a cavare qualche patata e vedere se si sono fomati tuberi e in che stato sono: in caso di gelate vere e proprie si possono avere anche danni su di essi (se non sono anneriti internamente potrebbero essersi addolciti). Dubito che le piante si riprenderanno ma è solo una supposizione. Quanto alle cause, come ti ho già detto, ritengo siano senz'altro di tipo climatico ma nel merito posso solo provare a congetturare in base a quanto mi viene riferito né è mia abitudine, per come mi hanno insegnato e personalmente imparato frequentanto laboratori fitopatologici, stabilire diagnosi semplicemente osservando foto.

P.S. Se la coltura è andata a male puoi sempre riseminare più avanti
 

Allegati

  • Gelicidio rz.jpg
    Gelicidio rz.jpg
    668,3 KB · Visite: 5
Ultima modifica:
Alto