• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante mangia bruco dei geranei

M

Mary74

Guest
Ciao a tutti :D

In un post Lobelia suggeriva di accostare ai geranei delle piante carnivore in modo da poter limitare l'attacco del maledetto bruco dei geranei.:burningma
Quali piante comprare e sopratutto dove comprarle?
Grazie :Saluto:
 
P

Piera1

Guest
Ne abbiamo parlato in questo forum, se non sbaglio l'idea è stata di Cozza botanica. A me hanno consigliato la Drosera Capensis, Dionea muscipula e la Sarraceniae. Di vivai non nè conosco, mi hanno consigliato un sito dove si può comprare on-line. http://www.piantecarnivoreitalia.it/
 
P

Piera1

Guest
Ancora no, sul sito che ho linkato c'è scritto che in inverno sono chiusi, voglio comprare dalla primavera in poi. Di pianta carnivora ne ho una trovata per caso nel negozio dove vado di solito, era messa da parte perchè era diventata brutta, l'ho comprata per 5 euro, adesso sembra un'altra ma non ha fiori.
 

carnialeclagu

Aspirante Giardinauta
1:le piante carnivore non sono da considerare come un pesticida da utilizzare in caso di pestilenza.
2:non conosco queto bruco....ma le carnivore non predano i bruchi,anzi,i bruchi l mangiano e se li catturano le trappole marciscono.....
3:da marsure puoi comprare qundo vuoi,meglio adesso,perchè ora le piante sono belle accestite,in primavera poi furio divide tutto....e ha piante piccole così...
 
P

Piera1

Guest
In realtà la pianta carnivora mangia la farfalla che genera il bruco, niente farfalla niente bruco. L'hanno già provato e pare che funzioni.
 
M

Mary74

Guest
No farfalla , no bruco.
La lotta chimica non l'abbandonerò ma se è possibile limitarla ben venga!
Grazie a tutti. Vi farò sapere.
 
P

Piera1

Guest
to Mary, la lotta chimica occorre sempre, la pianta carnivora funziona quando ha i fiori ma almeno riusciamo a contenere l'attacco delle fetentone.
 
P

Piera1

Guest
Oggi ho ordinato quattro Drosere capensis, due rosse e due alba.
La signora con cui ho parlato è stata gentilissima, mi ha dato dei consigli e mi ha detto che su Gardenia e Giardinaggio del mese di novembre ci sarà un servizio sul loro vivaio. Intanto attendo con ansia le mie prime piante carnivore.
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
complimenti a tutti/e sento che siete sempre e comunque convinti che la lotta chimica risolvi tutti i problemi e sistemi le piante da qualsiasi problema facendo fare sonni tranquilli....ma bravi bravi davvero!!cat: purtroppo sono io quella sbagliata che mi meraviglio ancora che ci sia gente così che per risolvere i problemi nel loro "giardino" pensa solo ed esclusivamente al chimico!!!! e non venite a dirmi che pensate ad una lotta biologica o alternativa quando poi iniziate la frase "comunque non abbandono la lotta chimica".rispetto per la natura è evitare la lotta chimica nel nostro piccolo giardino, con le nostre piante...lasciamolo purtroppo a chi deve produrre le piante solo per fare soldi!!!
certe frasi scritte cos' decise e convinte mi deludono molto...speriamo nelle nuove generazioni (io mi ritengo tra queste) visto che le attuali hanno queste idee!!!!....e non venite a dirmi che ho capito male!!!
 

Khore

Aspirante Giardinauta
Dai Flotty non te la prendere.
Propongo una soluzione alternativa al bruco dei gerani: a chi è interessato posso prestare mio padre, un quasi sassantenne con un bel pancione tondeggiante di lardoaddominali che, munito di un retino per farfalle, zompa leggiadro come un ippopotamo da un gradino all'altro del nostro orto a balze per salvare le sue amate verze.:froggie_r
Non risolve minimamente il problema delle farfalle perchè non c'è speranza che ne acchiappi una, però vi assicuro che è talmente divertente da far passare di mente ogni problema.:lol:
 
P

Piera1

Guest
Flotty, se tu hai consigli naturaliper combattere i nemici delle nostre piante ben vengano sono ben accetti. Se poi hai un pò di tempo vieni a far visita da noi e constati come la cacyreus sta annientando i gerani, se sai come risolverlo senza sostanze chimiche rivela pure il tuo segreto non tenerlo nascosto, a che ci sei passa dal mio giardino e se hai un rimedio per il ragnetto rosso che infesta le mie piante, sarò ben felice di ascoltarti.
 
M

Mary74

Guest
Ben detto Piera.
Flotty fai un bel respiro e rilassati, magari fatti pure una bella camomilla ma risparmiati questo tono e scrivi in maniera educata !
Come dice Piera se hai qualche rimedio naturale, DILLO! Siamo qua per questo!
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
Ho seguito il vostro "consiglio" ho fatto un bel respiro e mi sono rilassata..per cui vi rispondo ...in maniera educata come l'altra volta (anche perchè polemiche a parte non ho offeso nessuno...se nonchi si sentiva preso in causa!!)
""Come dice Piera se hai qualche rimedio naturale, DILLO! Siamo qua per questo!""" anzi se non serve a niente parlare a persone che non volgiono ascolatare...tentar non nuoce per cui andiamo per ordine:
il cacyreus marshalli è un lepidottero giusto??? allora per lepidotteri come prodotti biologici o meglio BIOINSETTICI ci sono:
bacillus thuringensis di 3 razze la cui in questione è la kurstaki..non vi va bene allora c'è un nematode lo steinernema...voi pronte mi direte sì ma dove li trovo??in commercio sotto forma di prodotto disidratato in barattoli (anche via internet). per il ragnetto rosso (tetranicus urticae) si utilizza oltre a creare un ambiente con elevata umidità con metodo fogger, soprattutto per colture protette, ma dato che non è il tuo caso puoi utilizzare il suo predatore il Phytoseiulus persimilis (se non mi credi vedi articolo dell'informatore agrario, 12 101:104, del 2001).
ti basta?????????? e comunque un bel respiro e una camomilla li dovete prendere voi prima di ricoprire le vostre ben amate piantine con prodotti chimici...così tanto da avere il tempo di riflettere e pensare prima di agire!!!!
e qui concludo con voi...tanto siete cause perse...ed ora sono stata poco educata!!!!!:smok:
 
P

Piera1

Guest
Cara flotty77, la qui presente causa persa sa già tutte le cose che hai scritto, anch'io mi sono documentata, cosa credi, mia mamma mi ha mandata a scuola e so leggere e scrivere, peccato che tutto quello che hai scritto va bene solo per ambienti chiusi e cioè serre e vivai, il discorso cambia per le piante in giardino. Documentati prima di salire sul podio.
 
M

Maggio70

Guest
ho letto e seguito la discussione e l'unica cosa che mi sento di dire è che vi sbagliate, flotty77 ha ragione io l'ho provato sui miei gerani in terrazzo ed è funzionato il bruco è scomparso...sarà stato un caso fortuito??? non credo anche perchè il barattolo con il bacillus thur. l'ho pagato salato!!!!
comunque sono stato soddisfatto che nei miei fiori non c'è traccia di prodotti chimici!!!!
e comunque non mi senbra giusto prima chiedere i metodi alternativi al chimico e poi dire che già si sapevano ma che non funzionano...troppo comodo...meglio accettare i consigli che si scrivono nel forum con un po' di umiltà!!!!
 

flotty77

Aspirante Giardinauta
va là va là ca sì brave solo voialtre!!!ma se savì zà le robe cossa domandio in giro!!!
e io che mi ostino a cercare di SENSIBILIZZARE le persone....comunque ciao a mai più dialoghi con voi due!!!
grazie maggio70 :love: (e ben iscritto) almeno qualcuno che sa e ne fa uso di prodotti biologici...di dove sei??
 
P

Piera1

Guest
Flotty, sono io che non voglio dialogare con te, sei troppo arrogante e maleducata. Accetto sempre i consigli che mi vengono dati, tanto da salvarli e stamparli se sbaglio lo ammetto con umiltà, tu ti sei posta troppo arrogante e con questo ho chiuso.
 
I

itaindo

Guest
Piera1 ha scritto:
to Mary, la lotta chimica occorre sempre, la pianta carnivora funziona quando ha i fiori ma almeno riusciamo a contenere l'attacco delle fetentone.

Ciao, guarda che le carnivore funzionano anche se non sono fiorite, anzi gli insetti non "distratti" dai fiori cascano meglio in trappola; l'unico momento in cui non mangiano e' durante il riposo vegetativo.
Baci Ros
 
Alto