• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piante aromatiche

L

lucor

Guest
:confused:
In inverno, che fare di basilico, salvia e rosmarino, coltivate in vaso in terrazza?
 
G

Giam

Guest
Il basilico è annuale, cioè muore d'inverno. Rosmarino e salvia possono stare tranquillamente fuori, sopratutto se hai assicurato un buon drenaggio (cioè se l'acqua non ristagna vicino alle radici). Magari, per maggiore precauzione, accostale ad un muro soleggiato. Se poi viene una gelata tipo il 1985 (-25°) c'è da pregare il dio delle piante in vaso...o meno misticamente portarle in casa.
Ciao.
 
I

imported_Alberto

Guest
Ti dico la mia situazione.
Il basilico lo metto in casa verso ottobre ( quello che ho piantato a giugno/luglio e che quindi è ancora giovane.
Resiste fino ai primi di dicembre specie se messo accanto ad una finestra molto luminosa.
Il rosmarino lo lascio fuori senza problemi.
La salvia la metto contro un muro riscaldato con una copertura di tessuto non tessuto.Il Timo non mi dà problemi come la Santoreggia.
L'Erba cipollina e il Drangoncello defungono ma resta viva la radice e ripartono a marzo.
Il prezzenolo e biennale e lo semino ogni anno poi alla fine del secondo anno elimino ad agosto le vecchie piantine.
Menta e Napetella ricacciano anche loro a maezo. In particolare la Nepatella ( indispensabile per i toscani e romani)tenetela al riparo, anche se perde la parte apicale a marzo ben innaffiata ricaccia.
Il coriandolo lo semino annuale così come il cerfoglio e la ruchetta.
Credo di aver finito con le più note erbe aromatiche usate in cucina.
 
L

lucor

Guest
cari Giam e Alberto, un grazie cumulativo
per i preziosi consigli. Mi godo dunque gli ultimi mesi di basilico fresco (magari surgelo ciò che avanzerà) e 'preparo' per l'inverno salvia e rosmarino. Ciao e grazie ancora.
 
G

Giam

Guest
Ma lo sai che mi è successo? Qualche giorno fa' abbiamo messo una foglia di basilico in una tazzina di acqua per usarla in cucina e l'abbiamo dimenticata lì...Ha fatto le radici! Tanto eroismo lo premieremo con un trapianto in vasetto con terra...
Ciao
 

Paola-Luna

Florello
io il basilico lo sfrutto fin che si può e appena vedo che fà freddo, tolgo le foglie più belle, le lavo e le asciugo e le metto in sacchetti di plastica in freezer: sempre pronte quando serve........ per quanto riguarda la salvia, rosmarino ed alloro, dato che sopra costruisco una piccola serra anti-gelo, tolgo qualche ramoscello e li faccio seccare: in cucina hanno più o meno gli stessi aromi che usati freschi....... almeno fino alla primavera
 
L

lucor

Guest
Grazie Paola-Luna.
Del freezer per il basilico mi avevano detto. Proverò a seccare qualcosa del resto. Ciao
 
S

smallcristina

Guest
L'erba aromatica che più dispiace perdere in inverno è il basilico. Utilizzarlo secco non è la stessa cosa (prende profumo di menta) e anche surgelato rende meno delle altre arebe. Io riesco a coltivarlo sino a dicembre-gennaio sotto un lucernario del tetto, a 18 gradi più o meno. Certo non ti aspettare delle piatine molto alte.
Rosmarino e salvia resistono fuori, come altri ti hanno già detto- meglio riparati da un muro un po' soleggiato.
Il prezzemolo resiste tranquillamente- quest'inverno era cresciuta una pianta alta più di settanta centimetri che se ne fregava del vento e della pioggia! Quanto alla menta e all'erba cipollina, le taglio basse basse, in attesa della primavera.
Se vuoi conservare qualche profumo dell'estate, hai provato a conservare le foglie di basilico in un barattolo pieno di olio d'oliva extra vergine? Funziona (puoi tirare fuori le foglie quando ti servono) e ottieni anche l'olio profumato. Meglio di così..
 
L

lucor

Guest
grazie anche a te per i consigli, smallcristina. D'accordo con te sul 'dispiacere' di perdere il povero basilico d'inverno. Allora: un po' finirà seccato (profumo di menta???), un altro po' in freezer. Poi proverò a traslocarne una buona parte in vaso sotto una velux e con il resto tenterò l'operazione olio. ciao
 
P

painthorse

Guest
INCREDIBILE!!!
LA MIA VICINA MI HA DATO DAL SUO ORTO, IL BASILICO AL LIMONE!! E' BUONISSIMO!!!
NON SI CAPISCE DOVE FINISCE IL BASILICO E INIZIA IL LIMONE!!
L'HO CONGELATO ANCHE UN PO'!!!
MA COME SI FA??? IO GLIEL'HO CHIESTO E MI HA DETTO CHE SE GLI FACCIO UNA TORTA ME LO DICE...L'HO FATTA IERI SERA E STASERA GLIELA DO!!!
CIAOOOOOO
CHICCA
 
L

lucor

Guest
cara Chicca,
con le torte non sono certo Nonna Papera.
Ma se la tua vicina ti permette di divulgare la 'ricetta' del suo basilico al limone, potrei cominciare ad accendere il forno...
ciao
 
G

Giam

Guest
Beh, a febbraio/marzo prossimo avrò un po' di semi di basilico al limone da scambiare...Avevo intenzione di scambiarlo con altri semi, ma le torte potrebbero andare bene lo stesso......
 

Sandrasos

Aspirante Giardinauta
ehi... ci sono anch'io per i semi di basilico al limone...Non posso chiederteli in cambio di torte, ma casomai cosa ne dici del cioccolato "svizzero", Giam?
Ciao... Sandra :D
 
E

elena carla

Guest
Interessantissimo questo scambio sulle erbe aromatiche. In effetti però ne manca una: l'origano. Ne ho acquistato un vasetto a primavera in una fiera e si è comportato benino. Ma che comportamento ha? Tipo la menta che rimane viva nelle radici e torna su in primavera? Oppure tipo basilico, destinato comunque alla morte?
 
G

Giam

Guest
Cioccolato svizzero? Affare fatto! Che sia ipercalorico, mi raccomando...
A parte gli scherzi, a fine inverno credo (e spero) di pubblicare sul forum un piccolo elenco di semi che desidererei scambiare. Di ogni varietà ne ho piccole (a volte piccolissime) quantità. Ovviamente, se mi avanzano, li regalo anche senza alcuna contropartita. A proposito...: mi dicono che in Francia sono terribilmente "avanti" nell'orticoltura. Io sono molto stanziale e di francese so quel che mi bastava a corteggiare qualche pulzella agli scavi di Pompei (trebon, promenade, parterre, Je t'aime, vu' le vu'...ma forse è romagnolo...)...Ah! Mi sembra che "prezzemolo" si dica "persil". Fine del mio francese. Per concludere: se qualcuno di voi si trova a passare per la Francia...Accetto qualsiasi cosa strana :)
Per il cioccolato svizzero, non ti preoccupare: un po' di semini te li sei guadagnati già solo con l'offrirmelo :) Magari ricordati te di ricordarmelo.
Origano: come la menta, la parte aerea muore di inverno e rispunta a inizio primavera. Se ti piace questo tipo di aroma, ti consiglio vivamente la santoreggia; ce ne è un tipo perenne ed uno annuale. Io preferisco quella perenne. Se ti trovi a passare da casa mia te ne do' una piantina, ma a Milano (capitale di tutto) credo che la dovresti trovare.
Ciao a tutti...Vado a faticare...Sto' facendo una siepe di fichi. Vi ricordate la storia dei rovi? Beh, sono riuscito a "bonificare" m. 4 a colpi di piccone e vanga ed ora, appunto, ci faccio una siepe di fichi. Me l'ha consigliato quello del Vivaio Belfiore, di Lastra a Signa (FI)...Sono imapzzito a cercare il depliant per darvi numero di telefono ed indirizzo...e mica l'ho trovato...L'avra' usato mia moglie per pulire qualcosa...? mah...Insomma è un vivaio con una collezione, credo unica in italia, di frutta antica, sopratutto fichi e viti. Se abitate troppo lontano cercate il numero di telefono e fatevi inviare un depliant. Se poi lo trovo io ve lo comunico immediately...
Ciao.
Fermi tutti!!!!!!!!!!!!!! L'ho trovato (almeno il numero di telefono):

0558724166

Ariciao.
 
I

imported_Alberto

Guest
A Milano a parte i vari garden center si trovano tutte le aromatiche in una negozietto all'inizio di Corso Concordia angolo Via Premuda di fornte alla fermata del tramvai.
E' un negozio esterno coperto a vetri dove trovi tutto ad un prezzo un po' altuccio.
Per maggiorana, nepatella,timo erba cipollina e dragoncello in primavera ho pronti un po' di vasetti che regalo volentieri a chi se li viene a prendere.
 
P

painthorse

Guest
Ragazzi, la mia vicina settantenne mi ha fregato!! Mi sono impegnata in una torta alla ricotta con pezzetti di cioccolato fondente quando alla mia domanda sul basilico mi sento rispondere: "L'ho comperato dal vivaio così!!" Sta furbetta, mi ha proprio fregato!! ihihihihihih, che nonnetta arzilla!
Ciaoooo, :cool:
 
Alto