• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pianta miracolosa?

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
cari giardinauti scusate il titolo a effetto ma è proprio questo che penso, che cos'è questa strana pianta di cui non trovo tracce nei miei libri e come fa ad essere spuntata e fiorita in pieno sole :burningma e in totale assenza sia di acqua che di umidità in questi ultimi due mesi qui in una montagna della Sicilia? Chissà forse è una pianta medicamentosa :flower: e non so nemmeno di averla a disposizione nel mio terreno....attenzione, nella foto si vede poco ma per il riconoscimento volevo segnalare che lungo tutte quelle braccine corrono fiorellini blu, mentre l'ultimo in cima di ogni fila è un fiorellino rosa fucsia. Grazie a tutti :Saluto:
pianta magica forse.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Sarà un miracolo capirci qualcosa....Per quello che si vede mi viene da pensare a una borraginacea, forse ad un Echium
forse sabulicolum decipiens o forse plantagineum...
Visto così sembra un grumo di foraggio caduto da un trattore....
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Secondo me è una pianta di Echium italicum che è cresciuta bassa,o la pianta si è piegata forse a causa del vento,e ha preso quell'aspetto di secco/morente,proprio x la mancanza di acqua!!!ciao ciao
 

idice

Giardinauta Senior
Ne vedo tante qui di questo genere Echium, stanno nella pseudoterra secca e povera e potete stare sicuri, non c'e verso che muoiano neppure dopo mesi senza piogge.
Identica a quella della foto non l'ho vista pero' come dice lore potrebbe essere rimasta bassa, si tratta comunque di qualcosa della fam. Boraginaceae.
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
Cari Idice, Lore-l, Datura rosa e Pluteus, grazie delle illuminanti osservazioni, sono andata a guardare sul web e in effetti è proprio una della famiglia delle "viperine maggiori" o Echium italicus siciliano. Non ho visto nessuna foto proprio identica alla mia pianta ma anche tutti gli altri Echium che ho visto sono diversi l'uno dall'altro, quello del monte Pellegrino è diverso da quello di Catania ecc. e quindi è chiaro che anche il mio avrà la sua specificità dato che sto alle pendici delle Madonie.
Giù il cappello per il chiaroveggente Pluteus dato che in effetti la pianta è cresciuta proprio nel solco del lavoro di un trattore che ha creato una fascia desertica antiincendio intorno ai confini del mio terreno! :ciglione:
Ora mi vado a studiare ancora sul web se con una pianta che sa vivere e fiorire con tutti 'sti colori a zero H2O ci si può ricavare qualcosa di utile per la salute...la borragine vera e propria, quella lo so come si usa, ma mi pare troppo diversa da questa viperina, intanto l'umidità le è indispensabile mentre a questa no, e poi tra varietà e varietà ci sta qualunque effetto, come per i funghi....a tutti:love_4:
 

cristiana-36409

Aspirante Giardinauta
...a rapporto! Ho controllato sul web e, sì, echium italicum è una pianta "ad uso alimentare tradizionale", ma il sito che lo dichiara declina anche ogni responsabilità ecc. ...nell'incertezza per ora mi guardo bene.
 
Alto