Dopo la phalaenopsis, mi sono decisa a comprare una pianta di limone... Era già un po' di tempo che ci pensavo, alla fine l'ho comprata a fine luglio da un ambulante. Ne ho presa una già grande, sperando che avesse più possibilità di sopravvivere, ma, una volta arrivata a casa, ho cominciato a pensare di non avere fatto un affare... La pianta presentava diversi rametti spezzati con legno a vivo, grosse foglie, ma con crepe e degli insettini bianchi.
Ecco una foto della pianta adesso:
Ed alcuni dei difetti trovati appena comprata (ancora presenti):
Raccogliendo informazioni su internet ho capito che l'insetto bianco era cocciniglia ed analizzando la pianta ho visto che l'infestazione era parecchio forte. Al che mi sono armata di pazienza, cotone ed alcool denaturato ed ho passato (quasi) interamente la pianta prima di andare in vacanza. Dato che qualche punto, anche a causa delle spine, mi era sfuggito ho ripetuto il trattamento domenica mattina dopo una settimana fuori casa. Purtroppo a parte qualche foglia che nonostante la buona volontà sfugge gli insettini malefici si sono annidati anche nei punti dove la corteccia è rotta e da lì non riesco proprio a rimuoverli manualmente.
Ecco alcuni esemplari sopravvissuti:
Tuttavia la pianta complessivamente non sembra star troppo male, mentre ero via (e lei curata dalla vicina) ha messo molti getti con foglioline nuove e molissimi boccioli:
Questo invece è il limoncino che si sta formando dal primo fiore che era sbocciato prima delle vacanze:
La sto innaffiando tutte le sere, la concimo con un prodotto specifico per piante ornamentali e limoni, una volta ogni 20 giorni circa (finora due trattamenti), che è un NPK 6-10-8 senza microelementi aggiunti.
Ora è esposta in un balcone a sud ovest (sole pieno dalle 14-15 circa al tramonto), mentre ero via l'avevo invece messa su un balcone a nord-est (poi ieri sera il fidanzato l'ha rispostata di sua iniziativa): quale è il punto migliore?
Mi aiutate a tenerla in vita il meglio possibile?
Grazie!!
Ecco una foto della pianta adesso:

Ed alcuni dei difetti trovati appena comprata (ancora presenti):




Raccogliendo informazioni su internet ho capito che l'insetto bianco era cocciniglia ed analizzando la pianta ho visto che l'infestazione era parecchio forte. Al che mi sono armata di pazienza, cotone ed alcool denaturato ed ho passato (quasi) interamente la pianta prima di andare in vacanza. Dato che qualche punto, anche a causa delle spine, mi era sfuggito ho ripetuto il trattamento domenica mattina dopo una settimana fuori casa. Purtroppo a parte qualche foglia che nonostante la buona volontà sfugge gli insettini malefici si sono annidati anche nei punti dove la corteccia è rotta e da lì non riesco proprio a rimuoverli manualmente.
Ecco alcuni esemplari sopravvissuti:


Tuttavia la pianta complessivamente non sembra star troppo male, mentre ero via (e lei curata dalla vicina) ha messo molti getti con foglioline nuove e molissimi boccioli:


Questo invece è il limoncino che si sta formando dal primo fiore che era sbocciato prima delle vacanze:

La sto innaffiando tutte le sere, la concimo con un prodotto specifico per piante ornamentali e limoni, una volta ogni 20 giorni circa (finora due trattamenti), che è un NPK 6-10-8 senza microelementi aggiunti.
Ora è esposta in un balcone a sud ovest (sole pieno dalle 14-15 circa al tramonto), mentre ero via l'avevo invece messa su un balcone a nord-est (poi ieri sera il fidanzato l'ha rispostata di sua iniziativa): quale è il punto migliore?
Mi aiutate a tenerla in vita il meglio possibile?
Grazie!!