Di sicuro c'è solo che si tratta di una cistacea, anche se non risulta che le cistaceae siano particolarmente
aromatiche, come invece afferma Seraph, ad ogni modo, detto questo c'è solo l'imbarazzo della scelta
perchè solo di quelle a fiore giallo ce ne sono più di 200 varietà diverse....
Nella Flora del Salento ci sarebbe la
Fumana thymifolia che, a parte il profumo che non ha, corrisponderebbe
perfettamente alla descrizione ed alla fotografia postati qui sopra, ma c'è un particolare di questa pianta
che mi lascia molto dubbioso, questa pianta ha un sinonimo che mi destabilizza, si chiama anche Fumana vischiosa,
in quanto risulta appiccicosa quando la si tocca, cosa che Seraph NON dice al riguardo.
Ci sarebbe anche la
Fumana ericifolia che non è appiccicosa ma che già assomiglia di meno a quella del post, e poi non sono sicurissimo della sua presenza in Puglia,
In Puglia c'è sicuramente la
Fumana procumbens che è sinonimo di Helianthemum fumana, ma come si vede
dall'immagine linkata questa varietà emette 4/5 boccioli florali agli apici dei rami e non uno solo come invece
appare dall'immagine postata da Seraph....
Se dovessimo affrontare anche il discorso degli Helianthemum non ne verremmo fuori più....

per fortuna che sono piante di solito erbacee e difficilmente suffruticose e di piccole dimensioni cosicchè tengo in sospeso questa eventualità per una prossima occasione...


Buona Pasqua!

