Steverance
Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
Ho un problema con degli agrumi in un giardino.
Tale giardino è sito a nord di Roma in zona pianeggiante e tendenzialmente umida, nonchè modestamente ombreggiata.
Tendenzialmente non gli manca il concime, un paio di volte l'anno ricevono concimazioni organiche in pellet, ultimamente anche concime minerale con più elementi, vista la possibile mancanza di altri macro e micro elementi.
Solfato di ferro applicato il mese scorso (sicuramente poco per vedere miglioramenti). Il terreno è quello che è, vorrei apportare del compost per migliorarlo, ma qualora sia presente un fungo peggiorerei soltanto le cose.
Ormai da qualche anno gli agrumi in questione (limone e due mandarini) presentano ingiallimenti e da quest'anno anche il terzo e più produttivo agrume ha cominciato ad ingiallire, presentando gommosi (da qui la mia paura per il fungo) più o meno a metà del fusto:
(mi scuso per la qualità delle immagini ma andavo di fretta)
Limone:
Primo mandarino:
(macchie gialle con puntini marroni in mezzo)
chioma stentata e fruttificazione ormai nulla, non presenta però gommosi
Secondo mandarino (con gommosi):
anche qui stesse condizioni
Gommosi già trattata con ossicloruro di rame
Nel secondo mandarino la fruttificazione è concentrata tutta ad est (dove arriva più sole) e il resto della pianta sta diventando come il fratello, con in più la gommosi.
Entrambi i mandarini presentano alcuni disseccamenti aerei.
Dal mio punto di vista come in tutti i casi bisogna andare all'origine del problema e sicuramente abbiamo:
Poca luce
Umidità
Terreno ormai troppo povero
Probabile eccessiva competizione radicale
Io farei un paio di trattamenti rameici a fusto e chioma, uno ora e uno ad anno nuovo. Oltre ad apportare compost (di qualità).
Vorrei poter usare anche funghi micorrizici ma temo sia out of budget.
Proverei inoltre a sfoltire un pò l'interno della chioma in inverno.
Pareri? Grazie
Ho un problema con degli agrumi in un giardino.
Tale giardino è sito a nord di Roma in zona pianeggiante e tendenzialmente umida, nonchè modestamente ombreggiata.
Tendenzialmente non gli manca il concime, un paio di volte l'anno ricevono concimazioni organiche in pellet, ultimamente anche concime minerale con più elementi, vista la possibile mancanza di altri macro e micro elementi.
Solfato di ferro applicato il mese scorso (sicuramente poco per vedere miglioramenti). Il terreno è quello che è, vorrei apportare del compost per migliorarlo, ma qualora sia presente un fungo peggiorerei soltanto le cose.
Ormai da qualche anno gli agrumi in questione (limone e due mandarini) presentano ingiallimenti e da quest'anno anche il terzo e più produttivo agrume ha cominciato ad ingiallire, presentando gommosi (da qui la mia paura per il fungo) più o meno a metà del fusto:
(mi scuso per la qualità delle immagini ma andavo di fretta)
Limone:


Primo mandarino:
(macchie gialle con puntini marroni in mezzo)

chioma stentata e fruttificazione ormai nulla, non presenta però gommosi

Secondo mandarino (con gommosi):


anche qui stesse condizioni

Gommosi già trattata con ossicloruro di rame



Nel secondo mandarino la fruttificazione è concentrata tutta ad est (dove arriva più sole) e il resto della pianta sta diventando come il fratello, con in più la gommosi.
Entrambi i mandarini presentano alcuni disseccamenti aerei.
Dal mio punto di vista come in tutti i casi bisogna andare all'origine del problema e sicuramente abbiamo:
Poca luce
Umidità
Terreno ormai troppo povero
Probabile eccessiva competizione radicale
Io farei un paio di trattamenti rameici a fusto e chioma, uno ora e uno ad anno nuovo. Oltre ad apportare compost (di qualità).
Vorrei poter usare anche funghi micorrizici ma temo sia out of budget.
Proverei inoltre a sfoltire un pò l'interno della chioma in inverno.
Pareri? Grazie