• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Physalis - alkekengi

Carmel@

Aspirante Giardinauta
Da un paio d’anni ho una bella pianta di alkekengi in giardino, non li ho mai raccolti, se non qualcuno per decorazione.

So che sono commestibili e ottime immerse nel cioccolato. :food:

Ora le mie domande sono le seguenti:

Sono tutte commestibile? o quelle che si vedono in negozio sono varietà particolari?
In che periodo è meglio raccoglierle? Quando sono ancora belle arancioni o dopo?
Sono piante annuali? le mie spariscono completamente in inverno e rispuntano penso dai semini sparsi.

Questi sono i miei
physalis.jpg

Grazie a tutti!
 

steff

Florello
ciao ,io l'ho seminata solo quest'anno e non so risponderti alle prime domande .Di sicuro so che è una pianta che perde la parte aerea d'inverno ma le radici striscianti ed invadenti occupano tutto lo spazio a disposizione ricacciando in primavera ,per contenerla è meglio allevarla in vaso .
 
E

elicriso

Guest
Ciao, gli alchechengi che raccolgo io crescono spontanei tra le vigne e non sono piante ma arbusti di circa un metro e mezzo, che si autoseminano di anno in anno. Come te non li mangio perchè non conosco se esistono più varietà e se sono tutte commestibili.
Dispiace non esserti utile, ma almeno ci siamo conosciute!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io ho una varietà diversa dalla tua in quanto le lanternine non diventano arancioni, bensì beige. Da quello che so le mie sono quelle commestibili, mentre quelle arancioni sono decorative in quanto la bacca è poco saporita.

Ad ogni modo ti scrivo ciò che ho trovato sulla Enciclopedia del Pizzetti.

"Tutte le piante di Physalis portano questi palloncini che costituiscono il loro valore ornamentale. Ma non tutte le specie portano frutti commestibili.
Attenzione, quindi: se coltivate il Ph. alkekengi o il Ph. franchettii, che d'autunno si illuminano con i loro bellissimi lampioncini rossi, non provatevi ad assaggiarne il frutto o rimarrete delusi. Producono invece frutti eduli altre specie, tra cui le più note sono il pubescens, il peruviana o l'edulis che in molti paesi, come per esempio in America o Canada, crescono spontanei e sono trapiantati e coltivati nei giardini più per ragioni commestibili per ornamentali."
 

ezio

Giardinauta Senior
Nel mio giardino ho delle piante di Alkekengi, non le ho piantate io ma sono derivate da piante del giardino confinante e per mezzo di rizomi sotterranei ha attraversato una doppia siepe di lauroceraso.
fa palloncini arancioni molto decorativi, ma non buoni da mangiare..
è una pianta rusticissima, invadente :elimino alcune piante e lascio solo quelle che mi interessano, cresce anche su terreni umidi-argillosi e all'ombra. Si diffonde con le radici, si secca in autunno e ricaccia in primavera .Non ha bisogno di alcuna cura.
 
Alto