• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Philodendron scandens vs. Epipremnum aureum [= Scindapsus aureus ]

echinopsis

Giardinauta Senior
Faccio un po' fatica a riconoscere a prima vista il comune Pothos da Philodendron scandens, anche perché finora non mi è mai capitato di vedere la seconda specie dal vivo e su internet a livello di foto mi pare, come spesso accade una certa confusione.
Qualcuno può dirmi quali sono i caratteri distintivi tra queste due specie?
Grazie
:Saluto:
 

G.altamurano

Florello Senior
beh sono diversi e dopotutto l'Epipremnum aureum è molto più comune del Philodendron scandens... quest'ultimo ha le foglie verde scuro mentre l'Epipremnum ce le ha appunto screziate di giallo e bianco
 

echinopsis

Giardinauta Senior
Vero sulla diversa frequenza.
Io ho girato vari vivai e finora non ho mai visto P. scandens.
Anche per questo ho dei dubbi sulla loro distinzione, perché vedere dal vivo o da foto, più o meno fatte bene, non è la stessa cosa.
Oltre il colore le foglie hanno una consistenza diversa? Quelle di P. scadens sono più spesse? E di solito non sono più nettamente cuoriformi alla base?
Grazie
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Allora: sono tre le principali differenze:
1- il Philodendron ha le foglie cuoriformi e più dure
2- il Philodendron ha sotto ogni foglia un piccolo "triangolo" secco, è l'involucro che protegge ogni foglia prima che si apra, quando la foglia è pronta questo involucro si apre e secca e la foglia cresce (quando la foglia ancora deve nascere è arrotolato a cono
3- il Philo ha più radici aeree disposte circolarmente intorno al fusto, l'Epipremnum per ogni nodo ha solo una radice aerea
 

echinopsis

Giardinauta Senior
Molte grazie per le precise ed esaustive spiegazioni.
Appena avrò modo cercherò di vederle dal vivo in modo da memorizzarle meglio.
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: Philodendron scandens a livello di luminosità che richieste ha? NEcessita di molta luce o si può adattare a situazione di luminosità moderata?
Grazie ancora.:Saluto:
 

echinopsis

Giardinauta Senior
Grazie, quindi anche il Philodendron si può adattare a condizioni di media-bassa luminosità.
Perché è una delle piante che avevo in lizza per un ambiente simile, sempre ammesso che riesca a trovarla.
 

echinopsis

Giardinauta Senior
Oggi dopo vari giri sono finalmente incappato in una pianta di Philodendron scandens (indicato com potos sull'etichetta) e la diversità balza all'occhio già distanza.
E i caratteri segnalati sono evidenti e netti.
Memorizzato.
Grazie a tutti.
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Occhio che vuole più luce dell'Epipremnum, mettilo davanti a una finestra, apprezzerà (è variegato vero? Probabilmente la cv. 'Brazil', la più commercializzata)
 

G.altamurano

Florello Senior
metti una foto giusto per essere certi :D

gionni hai detto che l'Epipremnum presenta una sola radice aerea per nodo, ma il mio soprattutto ultimamente, sulle parti più giovani dei rami, ha radici aeree su tutto il ramo, tra un nodo e l'altro, e più di una radice sul nodo! come mai? :confuso:
 

echinopsis

Giardinauta Senior
Occhio che vuole più luce dell'Epipremnum, mettilo davanti a una finestra, apprezzerà (è variegato vero? Probabilmente la cv. 'Brazil', la più commercializzata)

Non l'ho comprato, perché prima devo capire bene cosa prendere e dove piazzarlo, perché sto completamente rinverdento casa e mi diverto a studiare e analizzare bene le cose prima di comperare una pianta.
Comunque non era variegato, quindi dovrebbe avere bisogno di meno luce?
O sbaglio?
 

echinopsis

Giardinauta Senior
metti una foto giusto per essere certi :D

gionni hai detto che l'Epipremnum presenta una sola radice aerea per nodo, ma il mio soprattutto ultimamente, sulle parti più giovani dei rami, ha radici aeree su tutto il ramo, tra un nodo e l'altro, e più di una radice sul nodo! come mai? :confuso:


Foto non ne ho, ma le foglie erano evidentemente diverse e la diversità si coglieva al volo, anche perché vicino c'erano due piante di potos con tutore.
MAi fidarsi delle etichette dei vivai...:fischio:
:Saluto:
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
metti una foto giusto per essere certi :D

gionni hai detto che l'Epipremnum presenta una sola radice aerea per nodo, ma il mio soprattutto ultimamente, sulle parti più giovani dei rami, ha radici aeree su tutto il ramo, tra un nodo e l'altro, e più di una radice sul nodo! come mai? :confuso:
succede a volte, ma non sono mai regolari come nei filo (dove sono proprio un circolo)

Non l'ho comprato, perché prima devo capire bene cosa prendere e dove piazzarlo, perché sto completamente rinverdento casa e mi diverto a studiare e analizzare bene le cose prima di comperare una pianta.
Comunque non era variegato, quindi dovrebbe avere bisogno di meno luce?
O sbaglio?
in teoria si
 
Ultima modifica:

echinopsis

Giardinauta Senior
Io sto attendendo il momento buono per comprarmene un bell'esemplare con palo.
Ho già individuato la posizione.
Finora visto poca roba, non molto in salute o in basket.
Ma io vigilo e attendo al varco... :D
Grazie
:Saluto:
 

Similar threads

C
Risposte
12
Visite
1K
celeste.m
C
Alto