• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

phalenopsis problematica

ranix

Aspirante Giardinauta
Ho acquistato una phalenopsis, che non aveva quale substrato il bark, bensì il solito terriccio misto. Poiché mi apreva che le radici potessero risentirne e aveva assunto un colorito giallino, l'ho rinvasata, benché in fiore ed ho avuto l'amara sorpresa di trovare l'apparato radicale assai compromesso. Ho salvato il salvabile e a distanza di una settimana le radici superstiti, compromesse anch'esse hanno un pessimo aspetto e le foglie sono ancor più gialline.
Che fare?
A questo punto potrei anche recidere il fiore, ripulire la pianta del tutto e tentare una terapia di recupero?
Attendo i vostri sempre illuminanti pareri.
Allego foto:

http://picasaweb.google.it/lh/photo...?authkey=Gv1sRgCNjRiozYwJDfUg&feat=directlink

http://picasaweb.google.it/lh/photo...?authkey=Gv1sRgCNjRiozYwJDfUg&feat=directlink

http://picasaweb.google.it/lh/photo...?authkey=Gv1sRgCNjRiozYwJDfUg&feat=directlink
:confuso:
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao ranix, servirebbe sapere quante radici sane sono rimaste. puoi fare una foto dell'apparato radicale? così potremo indicarti meglio la strada da seguire.
in qualsiasi dei casi una settimana è troppo poco per vedere dei miglioramenti. maggior ragione in questo periodo che la crescita è più lenta.
aspettiamo foto:Saluto::Saluto:
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
ciao, allora fai una cosa. taglia tutte le radici che risultano secche o marce. ma solo quelle. disinfetta passa del cicatrene sulle ferite e rinvasa.non bagnare la pianta per almeno 10giorni e non concimarla più fino a quando non vedi che riprende a vegetare. e poi tanta pazienza.....vedrai che si riprenderà.
:Saluto::Saluto:
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
Per cicatrene intendi la cannella?

:ros::ros:si, intendevo cicatrizzante e ho scritto cicatrene. va bene la cannella.
ma ti è rimasto un solo fiore?? ti direidi tagliare, così la pianta non spreca altre energie che ora gli servono tutte per fare nuove radici.:Saluto::Saluto:
 

alexiovix

Giardinauta Senior
Ciao ranix!:D
Direi che la situazione non è delle migliori:cry:, come ti ha gia detto miciamimi taglia il seccume e il marciume radicale, taglia lo stelo e se ha tanti fiori metti lo stelo in acqua (le orchi sono famose anche per la resistenza degli steli recisi:D).
Un'altra soluzione potrebbe essere lo zatteramento della pianta!:ciglione: (vedi FAQ)
dai che la pianta cela farà! sono sicuro che è in buone mani!:D:Saluto:
 

irideblu

Giardinauta
ciao

ma le foglie non mi sembrano messe cosi male... certo hai perso molte radici ma ne hai ancora almenno tre dui belle verdi, piu quelle aeree.
anch io ti consiglio di tagliare tutto ciò che è secco o marcio, metti la cannella e lasci asciugare un paio di giorni, magari nebulizza SOLO le foglie per non far disidratare la pianta.
poi io la metterei un paio di settimane in cotone terapia cosi si reidratano per bene anche le radici aeree.
se dopo qualche tempo vedi che la situazione è stabile e la phal non da altri segni di peggioramento, allora rinvasa in bark.
io a volte rinvasandola subito in bark dopo i tagli ho trovato brutte sorprese, forse è meglio controllare passo passo la situazione e dare un pò piu di tempo alla pianta.
il fiore toglilo, ma non gli steli, possono darti ancora belle sorprese :):hands13:
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
anch io ti consiglio di tagliare tutto ciò che è secco o marcio, metti la cannella e lasci asciugare un paio di giorni, magari nebulizza SOLO le foglie per non far disidratare la pianta.
poi io la metterei un paio di settimane in cotone terapia cosi si reidratano per
il fiore toglilo, ma non gli steli, possono darti ancora belle sorprese :):hands13:

ciao irideblu, vaporizzare le foglie è sempre pericoloso, soprattutto in questo periodo. i rischi di marciumi e funghi sono notevoli. parlo per esperienza purtroppo. rinvasare in bark da brutte sorprese se si bagna la pianta senza aver dato prima il tempo alle ferite di cicatrizzarsi.
sinceramente la situazione della tua pianta ranix non la vedo così tragica.direi che con le radici buone che ho visto si può riprendere senza problemi.certo in questo periodo è tutto più lento ma vedrai che starà benissimo. :D:D:Saluto:
 

caterina.

Giardinauta Senior
ciao irideblu, vaporizzare le foglie è sempre pericoloso, soprattutto in questo periodo. i rischi di marciumi e funghi sono notevoli. parlo per esperienza purtroppo. rinvasare in bark da brutte sorprese se si bagna la pianta senza aver dato prima il tempo alle ferite di cicatrizzarsi.
sinceramente la situazione della tua pianta ranix non la vedo così tragica.direi che con le radici buone che ho visto si può riprendere senza problemi.certo in questo periodo è tutto più lento ma vedrai che starà benissimo. :D:D:Saluto:


Quoto al 200 %:Saluto:
 

irideblu

Giardinauta
Ciao caterina

due delle mie stanno in cotoneterapia chiuse nela sacchetto e le vaporizzo una volta a settimana per mantenere alta l'umiditàò da c.ca due mesi... non è successo niente.
a mio parere si rischiano marciumi se le infiltrazioni d acqua nel colletto restano li a lungo senza che la pianta abbia la èpossibilità con la traspirazione di assorbirne in parte o se non viengono asciugati gli eccessi... certo c'è da starci attenti ma con i termo accessi io preferisco farlo, di sicuro poi vado cauta con le annaffiature
in ogni caso si impara molto dall'osservazione delle proprie piantine, io per ora mi trovo bene cosi :Saluto:
 

ranix

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti. L'ho rinvasata dopo aver ripulito le radici nel bark. Fra una settimana la bagnerò. Se non migliora tenterò con la cotone-terapia. Lo stelo, ahimé l'ho tagliato, perché mi pensavo che fosse meglio.
Ho già un'altra orchidea in scottex terapia, perché non aveva più nessuna radice. Adesso ne ha una in ottime condizioni, che cresce a vista d'occhio, però lungo il bordo di una delle tre foglie rimaste, che è spezzata a metà, si è formata una muffetta bianca, che ho subito rimosso. Ho messo della cannella sul bordo della foglia spezzata, ho lavato il recipiente e ho cambiato lo scottex.
Può andare?
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
Grazie a tutti. L'ho rinvasata dopo aver ripulito le radici nel bark. Fra una settimana la bagnerò. Se non migliora tenterò con la cotone-terapia. Lo stelo, ahimé l'ho tagliato, perché mi pensavo che fosse meglio.
Ho già un'altra orchidea in scottex terapia, perché non aveva più nessuna radice. Adesso ne ha una in ottime condizioni, che cresce a vista d'occhio, però lungo il bordo di una delle tre foglie rimaste, che è spezzata a metà, si è formata una muffetta bianca, che ho subito rimosso. Ho messo della cannella sul bordo della foglia spezzata, ho lavato il recipiente e ho cambiato lo scottex.
Può andare?

ottimo, ilfatto che si sia formata della muffetta sulla foglia potrebbe essere causato dal fatto che la foglia va a contatto con il sacchetto. può essere??
per quanto riguarda la phal in questione ricordati che ci vorrà un bel po prima che dia segni di ripresa, quindi non aver fretta. quante radici le sono rimaste??:Saluto::Saluto:
 

ranix

Aspirante Giardinauta
L'orcidea in bark è quella le cui foto sono nel 1° e 3° intervento. Credo che le radici sane siano un paio.

Quella in scottex-terapia, invece, ha solo quella radicina nuova e basta. Non si trova in un sacchetto, bensì in un contenitore di vetro chiuso con della pellicola trasparente e le foglie non sono a contatto con la pellicola, bensì con lo scottex sul quale l'ho adagiata. Forse dovrei metterla su di un piccolo supporto, in modo che sia come sospesa.
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
L'orcidea in bark è quella le cui foto sono nel 1° e 3° intervento. Credo che le radici sane siano un paio.

Quella in scottex-terapia, invece, ha solo quella radicina nuova e basta. Non si trova in un sacchetto, bensì in un contenitore di vetro chiuso con della pellicola trasparente e le foglie non sono a contatto con la pellicola, bensì con lo scottex sul quale l'ho adagiata. Forse dovrei metterla su di un piccolo supporto, in modo che sia come sospesa.

un paio sono pochine, ma secondo me può andare bene.
invece per la phal in scottex terapia, il problema è che le foglie non devono toccare le pareti, perchè questo provoca poi la formazione di muffa. non riesci metterla in piedi? io quando ho messo le mie in terapie le ho messe dentro un vaso in piedi, n modo che l'unica cosa a essere in contatto con lo sfagno/cotone/scottex fossero le radici.:Saluto:
 

caterina.

Giardinauta Senior
due delle mie stanno in cotoneterapia chiuse nela sacchetto e le vaporizzo una volta a settimana per mantenere alta l'umiditàò da c.ca due mesi... non è successo niente.
a mio parere si rischiano marciumi se le infiltrazioni d acqua nel colletto restano li a lungo senza che la pianta abbia la èpossibilità con la traspirazione di assorbirne in parte o se non viengono asciugati gli eccessi... certo c'è da starci attenti ma con i termo accessi io preferisco farlo, di sicuro poi vado cauta con le annaffiature
in ogni caso si impara molto dall'osservazione delle proprie piantine, io per ora mi trovo bene cosi :Saluto:

Ciao ,anche io do i miei consigli dalle mie esperienze personali ,e personalmente non nebulizzo nessuna phal in questa stagione , in estate invece si e parecchio pero soltanto le phal che stano fuori , quelle che lascio in casa proprio un colpo di nebulizzatore alla mattina ..
Anche io ho avuto delle piante in terapia ma non le ho mai nebulizzate , solo un po’ lo sfango se serviva .. pero se tu ti trovi bene cosi io non ho nulla da obbiettare , ogni uno e libero di coltivare le sue piante nel modo che crede migliore ..
:Saluto:
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
Ciao ,anche io do i miei consigli dalle mie esperienze personali ,e personalmente non nebulizzo nessuna phal in questa stagione , in estate invece si e parecchio pero soltanto le phal che stano fuori , quelle che lascio in casa proprio un colpo di nebulizzatore alla mattina ..
Anche io ho avuto delle piante in terapia ma non le ho mai nebulizzate , solo un po’ lo sfango se serviva .. pero se tu ti trovi bene cosi io non ho nulla da obbiettare , ogni uno e libero di coltivare le sue piante nel modo che crede migliore ..
:Saluto:

aggiungerei che il rischio di marciumi e attacchi fungini non cè solo se l'acqua finisce nel colletto, ma anche se ristagna sulle foglie.
io ho perso una phal botanica per questo motivo ed eravamo in estate e la pianta stava all'aperto quindi on circolazione d'aria buona:squint::squint: attenzione quindi agli spruzzini:squint::squint:
 
Alto