• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Perplessità su scelta di trattorino .

gianpilli

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!
Sto usando da un po' d'anni un trattorino MTD con motore B&S da 13.5 CV che
funziona ancora sufficientemente bene (prato/parco di circa 2000 mq con molti
alberi). Sto considerando l'idea di cambiarlo tra un po' ed ho preso in considerazione
due modelli:
a) McCulloch M200-117T B&S 7-200 Twin a € 2.350.00 presso Agrieuro
b) Husqvarna YTH 184 T Kawasaki FS V-Twin che nella promozione della scorsa
primavera era venduto a € 3.150,00 (da € 3.872,00 di listino).
Mi rendo conto che il confronto è improponibile, ma mi interessa conoscere
il vostro parere ( specialmente quello del maestro Peppone...) circa la notevole
differenza di prezzo tra questi due rasaerba apparentemente simili.
Già che ci siamo: lo Snapper NTX com'è rispetto al Husqvarna?
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Come modello l'usqvarna a 3100€ é buono. Ha un Kawasaki da 18,5 CV. Pesa quasi 40 kg in piú dei trattorini di fascia piú bassa. Secondo me il difetto maggiore del marchio husqvarna,é il costo dei pezzi di ricambio. Quasi il doppio di altri marchi anche famosi,tipo jhon deer.
Lo snapper mi ispira molto,peccato che monta un tradizionale brigge stratton,ma come macchina deve essere molto valida,anche tecnologicamente. Se lo trovi a 3000€ io prenderei lo snapper.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
la motorizzazione kawasaki vanta 10 kw (quindi 13,4 hp) di potenza netta, cioè calcolata ai differenziali delle trasmissioni. il motore briggs and stratton dichiara, invece, 20 hp di potenza nominale, ossia calcolata a banco motore.
si tratta in ogni caso di due buoni motori, leggermente più potente l'americano, leggermente più elastico e versatile il giapponese.
la differenza di prezzo è da imputarsi per lo più alla diversa popolarità dei due marchi di telaio e chassì: husqvarna e mcculloch.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Io da quando l'ho visto in fiera a Bologna quest'inverno,mi sono concentrato molto sul marchio Cub Cadet. Da 30 anni acquistato dal colosso MTD,ma a mio avviso macchine semi professionali. Che differenza c'é infatti tra un Jhon Deer X300 da un Cub cadet GT 1224? http://http://http//www.bmasnc.it/prodotti/CUB_CADET_2010.pdfperché il Cub Cadet dovrebbe essere inferiore al Jhon Deer? Sono macchine sui 3600€
Da notare anche il CC 1022 sempre con motore Kawasaki ma da 22 CV.
se dovessi comprare oggi un trattorino,credo che acquisterei un cub cadet. Anche se un rivenditore Jhon D. mi dice che non é paragonabile al Jhon Deer.
Cosa ne dici peppone.
Condividi
 
Ultima modifica:
Alto