• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Periodo per antigerminante

RunDLL

Giardinauta Senior
Buongiorno a tutti gli interessati che ringrazio. Sul mio giardino ho una piccola striscia di terra incolta (circa 15 mt. x 1 mt.), non la utilizzo per niente ma puntualmente viene colpita dalle infestanti. In questo week end ho manualmente strappato pianta per piante, piccolissime comprese, asportando anche la radice, con una fatica ed un disperdio di tempo che non vi dico. Siccome quì da me anche se il caldo va scemando ancora sono 33 gradi, un po' meno umido del mese scorso, se continua così potrebbe trovare una logica distribuire ora un antigerminante? Così non mi devo di nuovo spezzare la schiena. Grazie.
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Si puoi dare l'antigerminante, la sua logica di funzionamento è quella di stendere un "velo" sul terreno che ucciderà qualunque seme che tenterà di nascere, se però interverrai con una zappetta o qualcosa del genere per muovere il terreno romperai questo velo e i semini malefici torneranno a nascere.

Ovviamente ilk discorso vale poco o nulla per gramigne o cyperus ch epossono essere rallentati un po' disturbati diciamo ma non fermati. Inoltre non pensare di poter trattare tutto l'anno quell'aiuola con un antigerminante conviene farci una gettatina di cemento sopra a questo punto.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Grazie Green thumb. :) Ma le macroterme infestanti, se ho capito bene con l'arrivo dell'inverno muoiono, ma muoiono proprio oppure vanno in letargo per poi risvegliarsi quando tornerà il caldo?
 

Novello Giardiniere

Aspirante Giardinauta
Soprattutto, che senso ha stendere un antigerminante su un terreno se poi dopo non è possibile seminarci più niente, dal momento che parli di velo (ma non dovrebbe essere assorbito dalle malerbe)?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Grazie Green thumb. :) Ma le macroterme infestanti, se ho capito bene con l'arrivo dell'inverno muoiono, ma muoiono proprio oppure vanno in letargo per poi risvegliarsi quando tornerà il caldo?

Le macroterme come il Pabio muoiono anche s elasciano milioni di semi nel terreno, la gramigna &C. va in dormienza.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Soprattutto, che senso ha stendere un antigerminante su un terreno se poi dopo non è possibile seminarci più niente, dal momento che parli di velo (ma non dovrebbe essere assorbito dalle malerbe)?

Fai confusione tra diserbante e antigerminante, il primo viene assorbito dalle foglie delle erbe in genre il secondo deve agire sul seme in fase di germinazione
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Ma mi conviene procedere ora con l'antigerminante o meglio rimandarlo verso febbraio? Ovvero ci potrebbero essere delle piante che ancora germinano da quì a febbraio?
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il ciclo biologico dell erbe copre tutto l'anno uno dei segreti er contrastarle è quello di aver eun prato molto fitto e in salute, non puoi trattare con antigerminante per tutto l'anno per cui ti conviene fare una selezione dei periodi più distruttivi come ad esempio l'estate. Poi se hai invece importanti infestazioni di poa annua allora puoi procedere anche prima, per quanto riguarda le piante a foglia larga puoi usare un diserbante selettivo sono facili da tenere sotto controllo.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Attualmente non ho più infestanti perchè spezzandomi schiena e gambe l'ho estirpate con le mani. Per evitare di rispezzarmi schiena e mani vorrei passare un antigerminante in maniera tale da non dover rifare tutto il lavoro. Considera che nella parte dove vorrei distribuirlo non c'è nulla, solo terra. Però solo con la terra da una sensazione di ordine, con le infestanti invece al contrario da una sensazione di vero disordine.
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
se ne hai tolta tanta forse hai dei "buchi nel giardino che sarebbe opportuno richiudere. se così fosse trasemina e in primavera va con l'antigerminante. oramai le infestanti, gran parte sono annuali, muoiono da sole (lo ha già fatto presente Green) vuoi per il calo delle temperature e le minori ore di luci a disposizione.ma nel frattempo in questi mesi passati hanno liberato sul terreno alcune centinai di migliaia di semi che il prossimo anno germineranno. trattare con antigerminanti ha senso se fatto in periodi consni. questo periodo direi che non è uno di quelli
 
Ultima modifica:

RunDLL

Giardinauta Senior
Grazie anche a te "giardini" per la risposta! In verità non vorrei piantarci nulla in quel pezzo di terra, mi va bene che rimanga solo terra senza piante, l'importante è che non mi ci nascano le infestanti che comporterebbero la noia di doverle sradicare, altrimenti lasciarle ma ciò comporta un bruttume per la mia casetta.
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
allora usa del telo pacciamante che ricoprirai con ghiaie colorate (le uso molto per fare aiuole) non sono colori forti . vedi ad esempio il catalogo di "granulati Zandobbio" o "Granulati Aliboni" su internet. te ne puoi fare un idea. e potresti risolvere il tuo problema una volta per tutte.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Ho visto... Potrebbe essere un'idea... Vedi, ti faccio vedere come sono queste due strisce di terra che ho disserbato a mano:

rundll-albums-striscia-terra-picture14524-dsc04883.jpg


rundll-albums-striscia-terra-picture14523-dsc04882.jpg
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Grazie anche a te Iriliu. I miei dubbi su se metterci o no qualcosa sotto dono dati da quella enorme distesa di edera lungo il muro. Perchè giornalmente devo rastrellare per togliere le foglie secche che cadono. Ho paura che mettendoci qualche cosa poi devo agire con delicatezza e quindi impiegare troppo tempo.
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
scusami RunDll, magari sto per dire una grande sciocchezza ma se ci fai ogni tanto un trattamento di glifosate .... atomico ... hehe :froggie_r .... credo che potresti riuscire a non vederci mai nulla o quasi, no?!?
Alex
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Forse, in sincerità non saprei perchè non so nemmeno cosa sia il glifosate. A questa domanda sono più idonei a rispondere GreenThumb, Iriliu e giardiniealtro.
 

ThumbBrown

Aspirante Giardinauta
il gliphosate è un diserbante quasi peggiore del Paspalum ... hihihi :froggie_r .... No scherzi a parte, perdonami.... mi piace troppo, a volte, dire delle str****** e poi magari non sono chiaro...
Dunque il gliphosate dovrebbe essere il principio attivo contenuto in (quasi?!?) tutti i DISERBANTI TOTALI ... Così, pensavo, se ogni tanto gli fai un trattamentino .... però è chiaro che è meglio fidarti + dei pollici verdi che di quelli marrone.... hehehe ... :smok:
Meglio sentire prima il parere de "lo vate mio" ... :love:
Alex :Saluto:
 

RunDLL

Giardinauta Senior
È che su quelle striscette, come puoi vedere dalle foto, ci sono anche degli alberelli, tra cui una Magnolia, non vorrei farle seccare poverette.
 

iriliu

Giardinauta Senior
Se non vuoi rischiare di fare dei danni involontariamente, scegli o Stenotaphrum,
togliendo l'edera; o pianti varietà da fiore con buona resistenza all'ombra (ad.es. ortensia);
oppure stendi il telo (che impedirà la crescita delle erbacce) e sopra disponi o i ciotoli o la corteccia !
 
Alto