• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

periodo invernale..umidità costante o pausa ?

usnoC

Aspirante Giardinauta
.. ho una brevissima domanda da porvi .. ora che la stagione calda è alle porte si devono diminuire (e per alcuni eliminare del tutto) le innaffiature .. e fin qui tutto ok.. come la maggior parte di voi, oltre alle innaffiature (ogni tot di giorni) lascio sempre il sottovaso con dell'acqua per ricreare quella sorta di umidità.. mi chiedevo se oltre a diminuire o sospendere le innaffiature devo andarci piano anche con l'acqua nei sottovasi ? Nello specifico, parlando del mio dendrobium nobile, quando si dice sospendere le innaffiature per fargli fare il riposo vegetativo (?) si intende anche "eliminare l'acqua dal sottovaso"? .. la mia domanda nasce dal fatto che le mie orchi, sopratutto il dendrobium, anche se le innaffio di rado presentano a parer mio un eccessiva umidità e le radici in pratica non si asciugano mai...la phal ha sempre le sue radici verdissime (non arrivano quasi più ad asciugarsi e ho paura di eventuali marciumi o muffe...), le altre non le vedo in quanto sono in vaso non trasparente, ed il dendrobium, come la phal, ha sempre il vaso imperlato di umidità.. non è una cosa eccessiva, ma mi domando se sbaglio in qualcosa...
non so..ho paura di far danni.. .. ringrazio per l'attenzione e la pazienza. Consuelo.
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
l'acqua nel sottovaso NON deve toccare le radici

l'acqua nei sottovasiper creare umidità, puoi lasciarla o meno, non cambia
ma se l'acqua finisce per arrivare alle radici.. allora cambia si, radici troppo umide, pianta che non potrà mai riposare se la tienicoi piedi ammollo

considerato che alle phal si consiglia di dare lo stacco secco/umido e dici che alle tue le radici non asciugano mai
secondo me sbagli qualcosa con l'acqua nel sottovaso

altra precisazione
le annaffiatuere NON vanno fatte ogni tot di giorni, ma ogni quando la pianta ne ha bisogno
se le radici della tua phal non diventano grigie, non ha bisogno di annaffiature.. però vuol dire che non asciuga mai
quindi.... bark che degrada velocemente e radici che rischiano il marciume

da quanto curi così le tue piante?
 
Ultima modifica:

usnoC

Aspirante Giardinauta
ciao .. scusa il ritardo .. il bark è nuovo.. non faccio toccare assolutamente le radici all'acqua, però come dici tu, probabilmente non ho aspettato che le piante me lo richiedessero .. infatti per questo ultimo periodo ho continuato ad innaffiarle con la stessa frequenza "estiva", dunque , non essendoci più quel caldo, le asciugature richiedono più tempo, sopratutto con il sottovaso con acqua ... Quindi, il primo "caso" è praticamente risolto.. altro mio errore, ho la phal in un sottovaso lungo dove c'è anche il dendrobium, ed a quanto pare non va bene se alla phal si consiglia di dare lo stacco secco/umido .. Posso chiederti un ultima cosa per me importantissima : il dendrobium, per quanto riguarda l'umidità|innaffiatura non necessita dello stacco secco/umido, bisogna lasciarla sempre un po umida giusto ? e per fargli fare il riposo (scusa se lo ripeto), tolgo o non tolgo il sottovaso ? mi spiego meglio, siccome ho letto che in inverno in pratica si deve lasciare asciutto se lo si vuol vedere fiorire, mi chiedo se asciuto significa zero innaffiature ma bisogna comunque ricreargli l'umidità (con il sottovaso appunto) oppure lasciarla a secco del tutto e quindi niente sottovaso?

(leggo in ogni posto questa cosa del riposo e questa cosa di cessare le innaffiature..ma mi rimane il dubbio per quanto riguarda l'umidità... scusate la mia insistenza..)
 
Ultima modifica:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
il dendrobium nobile vuole estati umide e con molto concime e inverni asciutti senza concime
bagnare solo se vediamo le canna raggrinzire, ma anche in questo caso bagnare poco
temperature intorno ai 10 di minima e quando vediamo spuntare i primi segni che indicheranno la fioritura bagnare leggermente di + ma senza esagerare non annaffiature abbondanti ma leggere leggere

... lasciare umido il composto o annaffiare danno il medesimo risultato
se la pianta è a riposo significa che le radici non lavorano, o lavorano poco, se hanno troppa umidità quando non lavorano.. marciscono

la spiegazione che viene data da ronin qui è esaustiva
http://forum.giardinaggio.it/identificazione-orchidee/158836-dendrobium.html

sicuramente migliore delle mie :D
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
c'è un altro particolare del quale bisogna tener conto: l'umidità dell'aria è necessaria in estate per ridurre la perdita di acqua dalle foglie quando la temperatura è elevata.

Di converso, quando la temperatura scende, diciamo a 18-20°C e ovviamente a maggior ragione se hai una stanza fredda a 12-15°C, la perdita di acqua si riduce molto.
La pianta (le radici) riesce a far fronte al consumo di acqua molto più facilmente e l'umidità può essere ridotta. Se a 28-30°C una orchidea vuole il 70% di umidità nell'aria per crescere bene, a 18-20°C basta il 50% e a 12-15°C il 30-40%.

Più o meno questi sono i rapporti che ho potuto notare con le Miltoniopsis.
Poi tutto va adattato alle singole specie. Mia sorella ha le sue Phal sul davanzale della finestra e sotto c'è il termosifone...

Ciao

Carlo
 
Alto