• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Perdita impianto irrigazione

Montaz

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, sto facendo un'impianto di irrigazione attraverso una pompa sommersa che pesca dal pozzo. Abbiate pazienza sono nuovo al mondo dell'idraulica forse i miei dubbi sono in realtà banali.

La pompa arriva su in un tombino dove c'è un pressostato che mi regola il pescaggio. Dal pressostato sono partito con tutti i miei raccordi rubinetti che mi servono per andare a spasso per i vari tombini in giardino.



Ho notato che dopo un po ( anche solo una mezz'ora ) che tutto è in pressione mi fa una goccia tra un rubinetto femmina in ottone e un nipple in pvc. Il nipple in pvc è completamente avvitato e ho già provveduto a mettere il teflon ( l'ho anche aggiunto ). Stessa situazione in un'altro punto.



Allora mi chiedo: che sia sbagliato di base avere l'accoppiata di questi due materiali? Prendendo il nipple in ottone risolvo o c'è qualcosa che non so?



I raccordi sono da un pollice e stiamo parlano di pressioni di 4-5 bar.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
la componentistica in " pvc" se montata su metallo non va tirata eccessivamente ( può fessurarsi o piu semplicemente deformarsi)
negli assemblaggi le stesse guarnizioni di battuta devono essere di tipo più morbido e alto di quelle normalmente usate sugli accoppiamenti metallo metallo...
più che il nastro di teflon ( usabile pure ma con estrema dovizia altrimenti meglio lasciar perdere) sarebbe utile e meglio usare dei sigillanti per filetti in pasta.

PS. inutile aggiungere che con il nastro in teflon negli accoppiamenti "PVC/ metallo" vanno fatti, oltre che con meno giri/ spessore di quelli normalmente usati su filettature metalliche ( sia normali che coniche) ma anche adducendo meno spessore sul filetto stesso per non deformare l' accoppiata in PVC, sia avendo cura che tale spessore di teflon non impedisca il completo filettarsi sino a battuta...
sia stando attenti al non dover svitare minimamente l'accoppiata (es. per aver superato una tal posizione e ripristinarla svitando. il tutto " in pochetto')
 
Ultima modifica:
Alto