Ciao Lulu',con la tua Acacia hai aperto un vero e proprio dibattito! Penso che a questo punto,visto che noi non avendo la possibilita' di vedere il misterioso insetto e sia tu di avere l'opportunita' di comunicarcelo,non sia piu' cosi' importante stabilire se e' uno o l'altro,ma in qualche modo aiutarti ed in particolare la tua Acacia, e' per questo motivo che ti riconsiglio di impiegare ora l'Olio bianco+Permetrina,cosi' facendo debellerai una vasta gamma di fitofagi che hanno le forme svernanti annidate tra le anfrattuosita' della corteccia,diciamo che dai una bella disinfettata alla tua Acacia,poi se in primavera-estate ricomparira' l'insetto,non ancora stabilito,impiega,come consiglio personale,un insetticda come l'Etifos M,o altri che contengano comunque del CLORPIRIFOS METILE PURO,e' un insetticida fosforganico non velenoso,ma appartenente alla categoria degli irritanti ha solo un odore un po' sgradevole,questo e' molto efficace contro larve di lepidotteri,neanidi di cocciniglia ed ha azione bloccante allo sviluppo di numerose popolazioni di acari,impiegalo ogni 15-20gg in presenza di insetti alla dose di 20ml per 10L di acqua,non si sa mai che se l'insetto in questioni sia la Metcalfa e che in un certa maniera questo insetticida la possa disturbare o rallentare il suo sviluppo,visto che contro di essa non vi e' una vera e propria lotta chimica! Mi raccomando fammi sapere come va',un bacione ciao!!