• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Per le esperte di pelargoni

Etain

Aspirante Giardinauta
Ho da un paio di giorni questa talea:

3563731124_25705b09b7.jpg


Ho trovato questo mini-pelargone in un giardino che cresceva allo stato "brado" con fiorellini piccoli a forma di farfalla simili a questi trovati sul sito di Malvarosa, ma con tonalità tendenti al violetto-fucsia.
Qualcuno di voi ha questa varietà?

Ho messo la talea nel terreno, ma ora mi sembra un po' abbattuta.
Cosa posso fare per farla attecchire?
Il pelargone in questione è molto grazioso, dall'aspetto ricadente-tappezzante e le foglie sono molto profumate.
Attendo il parere delle "pelargoniane"! :flower:
Grazie!!! :love_4:
 
Ultima modifica:

_bra_

Aspirante Giardinauta
Ciao Etain,
non mi considero un'esperta,ma con i pelargonium me la cavo abbastanza bene,ne ho tanti sul mio balcone di diversi tipi da moltissimi anni...
Per me c'è troppa acqua e poi ti consiglierei di togliere la bottiglia per non creare troppa umidità!
Ti posto una talea del mio pelargonium lilla che ho impiantato addirittura a novembre,senza bottiglia e tenuto crudo crudo fuori al balcone.
Guarda oggi com'è diventato :D
lataleadinovembrecresceadismisura.jpg

Sono già spuntati i boccioli,che dovrebbero aprirsi a giorni,e sono esattamente così
pelargonium4web.jpg

questo è il fiore della pianta madre(scusa il disordine del balcone,ero in fase pulizia :D)
:Saluto:
 

Etain

Aspirante Giardinauta
Oh, che bel balconcino, bra!
Anch'io ho vari pelargoni e questa non è l'unica talea in ballo al momento, ehehe!
A dire il vero non uso mai la bottiglia, ma avevo esaurito i vasetti e mi sono arrangiata... :storto:
Quindi, riduco l'umidità e tento di risollevarla.
Grazie, ti faccio sapere! :Saluto:
 

_bra_

Aspirante Giardinauta
Prego e grazie a te per i complimenti del mio diciamo"balconcino" :lol:
Aspetto le foto allora
Ciao
:Saluto:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Siamo sicuri che sia pelargone e non malva? La talea di pelargone poi non si fa così ma si prende la parte apicale lasciando due foglie, sul gruppo passione gerani è spiegato come fare talee di pelargoni.
 

Etain

Aspirante Giardinauta
Piera, sono sicura che non sia malva, dai fiori sembrava un geranio in miniatura.
Non sono un'esperta di talee, però molte le piantine di pelargoni che ho le ho fatte attecchire anche in questo modo. Questo è un rametto molto sottile e la parte interrata (qui non si vede bene) è leggermente legnosa.
Se non mi va bene, ritenterò. :embarrass

Dov'è il gruppo passione gerani?
Non lo trovo...
:love:
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Piera, sono sicura che non sia malva, dai fiori sembrava un geranio in miniatura.
Non sono un'esperta di talee, però molte le piantine di pelargoni che ho le ho fatte attecchire anche in questo modo. Questo è un rametto molto sottile e la parte interrata (qui non si vede bene) è leggermente legnosa.
Se non mi va bene, ritenterò. :embarrass

Dov'è il gruppo passione gerani?
Non lo trovo...
:love:

http://forum.giardinaggio.it/groups/passione-gerani.html
 
Alto