njnye
Florello Senior
Nonostante inizino a essere parecchio inflazionate perché sono sempre più comuni nell'arredo urbano, continuo ad adorare le abelie. Ho pensato di aprire una discussione a riguardo, così magari mi fate scoprire qualche varietà che non conosco.
Parto dalle mie.
Questa è l'abelia "mamma", la prima che ho comprato per il mio terrazzino e quindi ha già 8 anni. Il tronchetto inizia a farsi grazioso.
Ve la mostro nelle varie stagioni. Fioritura estiva:
Fioritura autunnale:
Notare com'era giusto un paio di anni fa (è quella in secondo piano, in primo piano l'abelia kaleidoscope che si vede anche nella foto in alto a destra e vedete quanto è più piccola dell'altra adesso):
Qualche foto su dell'abelia kaleidoscope:
in fioritura lo scorso anno
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/b2/6e/aa/b26eaa855741c9a48db75889870565a1.jpg
Nei mesi invernali, quando dà il meglio di sé:
Passo all'abelia "confetti", non ve la mostro adesso perché ho fatto danni con la potatura cercando di renderla meno arbusto e più alberello. Preferisco ricordarla così:
Altra immagine in fioritura:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/fb/83/87/fb83871e628598a56673843035e91bcf.jpg
A differenza delle due precedenti non è sempreverde e in inverno è quasi spoglia.
New entry dell'ultimo anno. Dopo innumerevoli tentativi mi sono riuscite due taleine.
Abelia "Edward Goucher" anche chiamata "pink abelia" perché è l'unica (che io sappia) a fiore rosa tra le grandiflore. La talea è arrivata dopo che una pianta mi era morta di cause ignote (ma era uscita malconcia dal garden). La talea era microscopica e c'erano parecchi dubbi sul fatto che trovasse la forza per sopravvivere:
Qui assieme all'altra taleina, di abelia ignota:
Sono talee di fine estate, le uniche riuscite su (non esagero) una 70ina di fallimenti. Le ho fatte svernare in casa, hanno superato non so quanti attacchi di acari. Poi a primavera le ho messe fuori e rinvasate, il terriccio non è stato molto gradito e sono andate in clorosi, gli acari sono riapparsi e nel periodo dei venti una (quella più grande della foto) si è spezzata a metà. :muro:
Nonostante questo (e la dice lunga sulla forza di volontà delle abelie), quella spezzata è al secondo giro di fioritura. Foto di oggi:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/55/7e/f4/557ef413ab93408985223213eb445d53.jpg
Non ho ancora capito che abelia sia, se è uguale a quella della prima foto (che comunque non so quale sia se non una grandiflora) o è altro. Al momento non mi è chiaro, se qualcuno ha suggerimenti...
La Edward Goucher invece mi ha regalato una prima fioritura abbastanza precoce:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/ff/e8/14/ffe814038f966415f079475c96bd8f20.jpg
E dopo si è concentrata sulla crescita. Ora è così:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/b4/30/d8/b430d8ad2c1f9709e83a7a95401a1202.jpg
Per darvi dei riferimenti, il rametto da cui è nata è quella cosina legnosa che si vede più o meno al centro del vaso, spunta appena dietro a una foglia. I rami nuovi sono molto più lunghi di una spanna.
Attendo di vedere le vostre
PS: alcune foto sono linkate perché non è possibile embeddarne più di 10...
Parto dalle mie.
Questa è l'abelia "mamma", la prima che ho comprato per il mio terrazzino e quindi ha già 8 anni. Il tronchetto inizia a farsi grazioso.

Ve la mostro nelle varie stagioni. Fioritura estiva:

Fioritura autunnale:

Notare com'era giusto un paio di anni fa (è quella in secondo piano, in primo piano l'abelia kaleidoscope che si vede anche nella foto in alto a destra e vedete quanto è più piccola dell'altra adesso):

Qualche foto su dell'abelia kaleidoscope:
in fioritura lo scorso anno
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/b2/6e/aa/b26eaa855741c9a48db75889870565a1.jpg
Nei mesi invernali, quando dà il meglio di sé:

Passo all'abelia "confetti", non ve la mostro adesso perché ho fatto danni con la potatura cercando di renderla meno arbusto e più alberello. Preferisco ricordarla così:

Altra immagine in fioritura:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/fb/83/87/fb83871e628598a56673843035e91bcf.jpg
A differenza delle due precedenti non è sempreverde e in inverno è quasi spoglia.
New entry dell'ultimo anno. Dopo innumerevoli tentativi mi sono riuscite due taleine.
Abelia "Edward Goucher" anche chiamata "pink abelia" perché è l'unica (che io sappia) a fiore rosa tra le grandiflore. La talea è arrivata dopo che una pianta mi era morta di cause ignote (ma era uscita malconcia dal garden). La talea era microscopica e c'erano parecchi dubbi sul fatto che trovasse la forza per sopravvivere:

Qui assieme all'altra taleina, di abelia ignota:

Sono talee di fine estate, le uniche riuscite su (non esagero) una 70ina di fallimenti. Le ho fatte svernare in casa, hanno superato non so quanti attacchi di acari. Poi a primavera le ho messe fuori e rinvasate, il terriccio non è stato molto gradito e sono andate in clorosi, gli acari sono riapparsi e nel periodo dei venti una (quella più grande della foto) si è spezzata a metà. :muro:
Nonostante questo (e la dice lunga sulla forza di volontà delle abelie), quella spezzata è al secondo giro di fioritura. Foto di oggi:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/236x/55/7e/f4/557ef413ab93408985223213eb445d53.jpg
Non ho ancora capito che abelia sia, se è uguale a quella della prima foto (che comunque non so quale sia se non una grandiflora) o è altro. Al momento non mi è chiaro, se qualcuno ha suggerimenti...
La Edward Goucher invece mi ha regalato una prima fioritura abbastanza precoce:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/ff/e8/14/ffe814038f966415f079475c96bd8f20.jpg
E dopo si è concentrata sulla crescita. Ora è così:
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/b4/30/d8/b430d8ad2c1f9709e83a7a95401a1202.jpg
Per darvi dei riferimenti, il rametto da cui è nata è quella cosina legnosa che si vede più o meno al centro del vaso, spunta appena dietro a una foglia. I rami nuovi sono molto più lunghi di una spanna.
Attendo di vedere le vostre
PS: alcune foto sono linkate perché non è possibile embeddarne più di 10...