• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Per Bema 19

L

Leo

Guest
Volevo farti innanzitutto i miei complimenti per le tue risposte molto esaurienti e professionali.
Ho un piccolo bonsai di olmo che ho trapiantato in aprile in terra akadama visto che non lo vedevo molto in forma.
Adesso però stenta a germogliare nel senso che appaiono i piccoli germogli ma poi le foglioline ingiallliscono e cadono.
Può essere per il ragnetto rosso? O cosa?
Lo tengo a nord e lo nebulizzo 2 volte al giorno oltre ad annaffiarlo quando il terreno è asciutto. Lo ho anche concimato con concime a lenta cessione della linea bonsan.
Ho anche una bella serissa di circa 45 cm alla quale ho fatto lo stesso trattamento dell'olmetto a parte il trapianto che farò la prossima primavera. Questa ha il problema che molte foglie ingialiscono e cadono fortunatamente ne fa delle altre di continuo.
Sia per l'olmo che per la serissa ho appena applicato un insetticida generico sperando che conti qualcosa.
Cosa mi consigli?
Grazie e ciao da Leo.
 
B

bema19

Guest
Carissimo Leo, grazie per i complimenti.Mi fa davvero tanto piacere, ma forse hai esagerato un pò........ :rolleyes:
Premetto che non sono espertissimo di problemi relativi ai parassiti e alle malattie fungine, in quanto(un pò per fortuna, un pò perchè faccio trattammenti preventivi in febbraio e un pò perchè sono super-attento a non tagliare radici in eccesso, a non potare i rami nei periodi sbagliati, ai fertilizzanti, ecc.ecc...)mi sono trovato raramente a dover combattere contro di loro.
Io credo che per la tua serissa valgano gli stessi consigli che abbiamo dato ad Alessandra_V.
Per l'olmo invece potrebbe essere sì ragnetto rosso, ma anche una serie di problemi legati ad altri fattori.
Se stai usando prodotti antiparassitari e anticrittogamici(quindi ad ampio spettro) dovresti risolvere presto il problema se si tratta appunto di un attacco parassitario o fungino a livello fogliare.
Diverso è il discorso se l'olmo soffre di malattie a livello radicale tipo marciume radicale o verticillosi.Allora dovrai utilizzare fungicidi appositi per il terreno.Ti sei accorto durante il rinvaso di radici nere o deformate?
In questo caso sei in presenza di queste malattie.
Comunque io credo che si tratti di altra cosa.Quando si effettua il rinvaso e si tagliano parecchie radici, bisogna EVITARE qualunque tipo di fertilizzante(io non lo adopero fino a settembre, quando uso farina d'ossa per il potassio e il fosforo per preparare i bonsai all'inverno, o addirittura aspetto la primavera successiva)perchè questi "bruciano" le giovani radichette e una volta morte è difficile recuperare la pianta.Io in questo modo ho perso un faggio al quale ero molto affezzionato.
Quindi sospendi il fertilizzante.
Avresti fatto meglio a provare un paio di somministrazioni di 66f che attenua i traumi legati al trampianto e favorisce la ripresa.E'un errore fertilizzare piante deboli o malate.Altro errore è quello di potare se l'albero non è in piena salute.Lascialo libero di vegetare per tutta la stagione, mi raccomando, anche se la forma si altera.Potrai recuperarla in un secondo tempo, ma una pianta morta non si recupere più.
Il substrato direi che va bene, anche se io consiglio sempre di mettere una manciata di pomice per mantenere più a lungo l'umidità,visto che l'akadama, essendo argillosa, tende a seccarsi troppo in fretta durante l'estate.Inoltre avresti dovuto aggiungere anche una manciata di terra vegetale, visto che l'olmo ama i terreni umidi,freschi e fertili.
Nebulizzalo pure 2 volte al giorno, ma solo il mattino presto o la sera prima delle 20:00.Dopo le foglie non asciugherebbero lasciando libero il campo alle malattie fungine.
Per un paio di mesi ancora tieni ripararto il bonsai dal sole diretto.Lascialo pure all'ombra(non al buio!!)tutto il giorno, ma in posizione che riceva comunque luce e un paio di ore di sole del mattino o della sera.Elimina i rami malati e le foglie malate.
L'innaffiatura è corretta.
Altro proprio non saprei.
Ti consiglio di estendere anche agli altri il tuo problema.Magari conoscono meglio di me il tuo caso.
Se hai la possibilità rivolgiti in un centro specializzato.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Fammi sapere.
 
L

Leo

Guest
Grazie di tutto bema19 come al solito una risposta ineccepibile!
Dopo la somministrazione dell'insetticida sembra si stia riprendendo il mio olmo forse era davvero il ragnetto rosso. Sta rifacendo le foglioline nuove e stavolta sembra che non le perda.
Come dici tu smetterò di concimarlo e speriamo che ritrovi il suo vigore visto che ci sono molto affezzionato.
Ciao da Leo. :D
 
Alto